Passa ai contenuti principali

Un aspetto del Caso Heine *by Paolo Melandri

Che ci sia simpatia, certo è molto bello, ma che questa simpatia si traduca di continuo nella volontà di riabilitarlo come uomo “buono” è davvero curioso!

Sarà certamente ingiusto da parte mia, ma ho ormai l’abitudine, quando sento l’espressione «un uomo buono», di tradurla istantaneamente in francese: un bonhomme. Lo si potrebbe considerare un esempio del famoso passaggio dal sublime al ridicolo; a mio avviso, tuttavia, al “buono” nell’accostamento sopraccitato il sublime aderisce così poco che, se qualcuno mi attribuisse un tale predicato, mi sentirei addirittura offeso.

E dico questo non dal mio consueto punto di vista filosofico, secondo il quale considero le parole “buono” e “cattivo” come etichette sociali senza alcun significato filosofico e come concetti il cui valore teorico non è più grande di quello dei concetti di “sopra” e “sotto”. Un assolutamente “buono” o “cattivo”, “vero” o “falso”, “bello” o “brutto” esistono tanto poco nella teoria quanto nello spazio esistono un sopra e un sotto.

Tuttavia, dicevo, non c’è bisogno di scomodare tanta filosofia per comprendere che cosa intendo. A prescindere dalla grigia teoria, chiedo soltanto che una buona volta mi venga mostrato nella viva, aurea pratica un uomo davvero buono. Giuro che, sùbito pentito, mi batterò il petto, perché un uomo del genere sarebbe un’apparizione veramente sublime.

Ma non seccatemi con questi cosiddetti uomini “buoni”, la cui bontà è fatta di pratico egoismo vitale e morale cristiana rappezzati con la massima incoerenza possibile! Dall’uomo ideale veramente buono, sublime, a questa ridicola razza di vipere c’è non un passo, bensì un’eternità!

Ed è con un simile spregevole marchio che si cerca continuamente di bollare il mio Heine?!

Qualche tempo fa, sullo «Zeitgeist» (glorioso supplemento del «Berliner Tagblatt») un tale Dott. Conrad Scipio si lanciava in un articolo piuttosto schematico dal titolo Zur Würdigung Heinrich Heines [“Omaggio a Heinrich Heine”], nel quale sosteneva con tutte le sue forze la necessità di assolvere senz’altro la dissoluta vita privata di Heine, il quale in fondo era stato un buon protestante e un buon patriota – e altri apprezzamenti di questo conio.

Che cosa ridicola! Crede dunque davvero, questo homunculus, di fare un favore postumo al defunto Harry Heine dicendo di lui tali scempiaggini? E che razza di prove sono quelle! Siccome Heine parla con trasporto di Martin Lutero, allora è un protestante! Con pari legittimità il Dott. Scipio potrebbe dire: siccome Heine – credo fosse a Helgoland – leggeva la Bibbia con tanto zelo e trovava il libro così bello, era un pietista! Heinrich Heine, mio caro signor dottore, ammirava Napoleone, benché fosse un tedesco di nascita, e ammirava Lutero, benché non fosse un protestante.

E perché affaticarsi a smentire Heine stesso, che ancóra nell’ultimo periodo della sua vita, quando «di tanto in tanto credeva nella Resurrezione» ed esprimeva la speranza: «Dieu me pardonnera, c’est son métier», si difendeva con zelo dalla diffusa dicerìa che fosse «tornato in seno a una Chiesa»? Per spiriti ben diversi dal suo, caro signore, certe camicie di forza dogmatiche non sono tagliate.

Ah! e poi il grido di trionfo che spesso si è costretti a sentire: «Già! Che questo Heine, il quale per tutta la vita ha oltraggiato la nostra morale con parole e opere, sia tornato al suo Dio sul letto di morte prova che…». Come, scusi? Quand’è che il giudizio su un uomo è più competente, quando questi è nel pieno delle sue forze fisiche e spirituali o quando, ridotto, secondo le sue stesse parole, a uno «scheletro spiritualistico» (così Heine definiva se stesso negli ultimi anni, a Parigi), langue di fronte alla completa dissoluzione?!

E il patriottismo di Heine!

Devo ammettere che le prove addotte al riguardo dal Dott. Scipio sono ormai per me troppo lontane perché io possa richiamarle qui. Ma quando in genere si parla di patriottismo, mi sovviene sempre una frase che ho sentito una volta da un colto commensale: «Lo spirito di Goethe» all’incirca così disse quell’uomo ardito «era troppo grande e poderoso perché potesse accontentarsi dell’amor di patria; esso abbracciava il mondo intero». Bravo! Dunque il nostro uomo dev’essere un po’ limitato nello spirito per potere essere un patriota. Che lo spirito di Heine fosse sufficientemente limitato per questo, Dott. Scipio?

No, Heinrich Heine non era un uomo “buono”. Era soltanto un grande uomo. Soltanto…!

D’altra parte, l’articolo era scritto con tanta asciuttezza e dignità che il Dottore meriterebbe davvero di divenatare Professore.



Paolo Melandri

10 dicembre 2011

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...