Passa ai contenuti principali

Fantascienza connettivista a Firenze: intervista a Sandro Battisti

 

FANTASCIENZA BATTISTI-MILANI.jpg 2.jpgD – Il 14 dicembre nuova convention connettivista, questa volta a Firenze: universo parallelo numero?

 

 

 

R – Sì il 14 dicembre c’è la prima convention connettivista a Firenze. È una sensazione strana, pensare di performare nella città dei Medici e di far conoscere le nostre idee, la nostra avanguardia, a due passi dalle Giubbe Rosse (il locale storico dei Futuristi fiorentini) mi fa sentire i brividi; farlo, poi, a ridosso del solstizio buio, che è un momento di festa personale estrema, acuisce l’hype emozionale.

 

Mi chiedi quale numero di Con abbiamo raggiunto? Credo la settima, ma non ne sono sicuro, perdo il conto ormai.

 

 D

– Quali alieni sconosciuti sono in programma in questa edizione? Rottamatori da/su Marte?

 

R – Gli alieni siamo noi

 

Scherzi a parte, festeggiamo proprio in questi giorni il settimo anniversario del Movimento ma, contrariamente a quello che si può pensare, eravamo forse più conservativi e conservatori allora che adesso; non che prima avessimo idee convenzionali, solo che dopo tutti questi anni abbiamo acuito l’attitudine all’estremizzazione delle nostre peculiarità, tanto da rappresentare a maggior ragione, ora, l’avanguardia italiana per eccellenza.

 

D

– Un 2011 colmo di news per il Connettivismo: vi siete allenati per neutralizzare gli Invaders in previsione dei Maya?

 

R – Maya? No no

 

lasciamo stare i Maya dove stanno, purtroppo sterminati dall’ingordigia e dall’intolleranza religiosa. Diciamo che forse abbiamo cominciato a raccogliere un po’ di quello che abbiamo seminato e ciò potrebbe fare il paio, se non ho preso un tronfio abbaglio cosmico, con quanto ho espresso nella domanda precedente: questi (i vari Premi Italia vinti quest’anno) sono i frutti del fare avanguardia a ritmo serrato e sempre più esasperato, tanto da ambire di riscrivere un po’ della sensibilità verso il Fantastico e il cosiddetto mainstream.

 

D – Edizioni Diversa Sintonia di Marco "pykmil" Milani, Kipple di Kremo, Tersicore e NeXT di Zoon, trailers e iconografia spesso curata da un’artista grafica: ormai la new wave conettivista è quasi uno tsunami senziente, anche molto accreditato da media e nell’area ambiente fantastico. Quando salterà la casta contro il futuro e la ScienceFiction, davvero, in Italia?

 

R – Aggiungerei all’elenco anche NeXT-Station.org di Giovanni "X" De Matteo e Salvatore Proietti, insieme a una pletora di blog e siti web che fanno, tutti, Connettivismo, ognuno dal suo punto di vista. Voglio aggiungere che mentre le case editrici (EDS e Kipple) producono anche del Connettivismo, e hanno in sé il germe creatore che le spinge a sondare il resto del Fantastico con il metodo connettivista, NeXT, NeXT-Station e tutti gli altri siti web sono punti di aggregazione del Movimento e non sono riconducibili a una sola persona o idea. Ciò significa che si cerca di eliminare il più possibile i distinguo individuali per far squadra, ma far squadra significa anche porre in rilievo le caratteristiche di ognuno del collettivo, così da creare un amalgama sempre unico e in continuo movimento, ridefinizione, espansione; nel Connettivismo non c’è nessuna dottrina cui aderire, bisogna usare solo la sensibilità e il ragionamento rivolto al futuro con l’attenzione verso il passato, usando come filtro il presente. Non c’è nessuna religione da rispettare, esiste solo del misticismo.

 

Sin dall’inizio del Connettivismo siamo partiti con l’idea di rinnovare, laddove giusto e possibile, il Fantastico; ecco, direi che in qualche modo ora ci siamo dentro il Fantastico e diciamo la nostra, portando così l’umanità un po’ più in là, verso l’età transumana e poi, si spera, postumana. Per poi andare ancora oltre, verso i sacchi di gas, verso il disincarnato senziente.

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...