Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini: "paleoeconomia doc ferrarese"

Paleoeconomia.

In un goliardico raid sul sito PpF l’assessore prof. Marattin irride la tarda età del consigliere Tavolazzi e le relative tristi conseguenze. Sorvoliamo sulla qualità (dai docenti ci si aspetta un’ironia un pochino più evoluta di quella del Trota) ma, vista la provenienza, va notato che l’exploit è insolito. Perché quell’irriverenza svetta dalla cupa piattezza dell’amministrazione ferrarese ostile a Tavolazzi, ossessivamente protesa ad accusarlo di lontani consensi a certe nefandezze (che evidentemente si tramuterebbero in capolavori, se solo si riuscisse a provare che un tempo gli erano gradite). Il segnale registrato sul sito PpF risulta perciò straordinario, d’importanza paragonabile ad un lampo colto dai radiotelescopi puntati sull’elusiva materia oscura fra le galassie. Come il lampo farebbe esultare la comunità astronomica, così possiamo rallegrarci all’accenno di vivacità nel Palazzo.

In effetti il Marattin, con la manifesta propensione a divulgare un comunal-pensiero tutto farina del suo sacco, si era già palesato l’uomo chiave dell’amministrazione, rendendo non peregrina l’ipotesi di un bentornato fra persone utili. Facciamo allora una prova, parlando da umani liberi e non da alieni di mondi virtuali? Niente di trascendentale, beninteso, siamo tutti organismi biochimici di estrema complessità, ma pure contenitori d’acqua per non meno del 60% del peso nostro peso.

Come nel Pleistocene, anche oggi dove non c’è acqua l’umanità non vive. Lo insegnano all’asilo che l’acqua è insostituibilmente necessaria agli organismi viventi. Alle elementari confermano che è fluido biologico, liquido unico, essenziale. Alle medie aggiungono che il rovescio della medaglia di uno dei suoi pregi chimico-fisici è l’attitudine a sciogliere, inglobare e trasportare di tutto, sia i nostri metaboliti, sia milioni di sostanze di sintesi, trasformandosi in acqua-sporca, inquinata, che deve essere trattata per tutelare salute e ambiente. Di passo in passo, complice l’ultimo passaggio della scuola media, arriva la legge Galli con l’astrazione di un’acqua convenzionale, una merce oggetto della”gestione integrata” a cura di un “unico soggetto” che gestisce tutto il ciclo dell’acqua fognature comprese, per cui anche il prodotto “acqua” è convenzionalmente unico, oscurando una grande verità: tutta l’acqua piove dal cielo e non arriva per obblighi di legge.

L’unico “soggetto” della legge è necessariamente un’impresa di dimensioni adeguate a finanziare impianti, investire in risorse umane e tecnologiche in ambiti territoriali ottimali. E guadagnarci. Per gli intrecci fra compiti municipali e le società insinuatesi nell’affare si parla di “capitalismo comunale”. Però, come per governare un Paese o un Comune non significa possederlo, e men che meno che una democrazia d’elites deleghi in bianco agli omini grigi della finanza (brutti stronzi: il terremoto attuale è merito loro), così gestire il ciclo integrato dell’acqua comporterà il possedere qualche impianto, ma non “possedere” (in senso biblico) l’acqua. Un evento macroeconomico l’ha recentemente dimostrato: 26 milioni di italiani sono andati a votare un SI. Un economista saprebbe individuare cosa ha spinto le masse a comprare ai seggi l’affermazione di un concetto compendiato in quel SI, scoprendo che si tratta dell’acqua potabile che deve essere mercificata al puro costo, per un principio hegeliano di identità fra ragione e realtà biologica. O, senza scomodare Hegel, per il livello di civiltà raggiunta con il Pronto Soccorso quasi gratis.

Invece un paleoeconomista devoto ad una scienza arretrata che non sa evitare periodiche ecatombi finanziarie, confronterebbe da parruccone il quesito referendario con i suoi riti contabili e non arriverebbe a concludere un accidente sulla fattibilissima possibilità di far pagare l’acqua sporca a chi produce tutto ciò che la sporca (c’è già una legge italiana ad hoc per un prodotto specifico, e funziona benissimo), non uscendo dall’ambito metafisico delle fregature da prodotti derivati che una scienza da negromanti propone quale elisir di lunga vita al denaro fiduciario. In pratica, un modus operandi da omini grigi.

E’ sicuro, professor Marattin, che gli omini grigi siano umani consapevoli di necessità esistenziali degli umani?


Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...