Passa ai contenuti principali

Alessandrina: Referendum acqua: vittoria inutile?


  Referendum acqua, vittoria inutile?
 
 
 
Marcello Guido - martedì, 6 dicembre 2011 - 9:00
Insomma, ce l'avevano data a bere. L'acqua, s'intende. Nel senso che un referendum che ha avuto un risultato clamoroso il 12 e il 13 giugno scorso, è ancora disatteso nella sua quasi totalità. Riepiloghiamo, dunque e vediamo qual è lo stato delle cose.
In quei due giorni di giugno, l'Italia è stata chiamata rispondere a due quesiti referendari; il primo riguardava la privatizzazione forzata delle società di gestione, che ora devono rimanere pubbliche. Col secondo quesito, invece, i cittadini, abolendo la quota dellatariffa relativa alla remunerazione del capitale investito, hanno sancito che non vi deve essere profitto sull'acqua. In soldoni: acqua per tutti e senza profitti.
 
Ma, si sa come vanno le cose in Italia: leggi, norme, regole, decisioni ufficiali, sembrano scritte… sull'acqua, appunto. Così, si scopre che a tutt'oggi, per esempio, l'unico amministratore che ha dato il via a una riforma del sistema è il sindaco di Napoli,Luigi De Magistris, che ha trasformato la società di gestione Arin da società per azioni a consorzio pubblico, ente di diritto pubblico e non privato. Lo ha chiamato Abc, "Acqua bene comune", garantendo la partecipazione dei cittadini e dei suoi dipendenti alle varie scelte che di volta in volta si dovranno compiere. Unico caso in tutt'Italia. Perché, per il resto della nazione, il referendum è come se non fosse stato mai fatto, come se i 27 milioni circa di votanti non contassero. Ma in che modo si riesce — o si tenta, perlomeno- di dimenticare una fetta di italiani così vasta?
Nel Paese dell'immobilismo e dei bizantinismi, è semplice come bere un bicchiere d'acqua (pardon): ci si rivolge a un giurista che scava, scava, scava e alfin trova il cavillo. I primi gestori privati che si sono fatti avanti sono stati quelli romani dell'Acea, Azienda comunale energia e ambiente, primo operatore nazionale nel settore idrico, con 8 milioni e mezzo di cittadini serviti, società quotata in Borsa e a maggioranza pubblica: il Comune di Roma, infatti, ne detiene il 51%. L'Acea, in sostanza, chiede come fare per contrastare la volontà dei cittadini, con due domande: nella prima si vuole "conoscere il nuovo assetto normativo dei servizi pubblici locali, verificando la legittimità delle convenzioni"; nell'altra si chiede "un parere in merito alla nuova disciplina delle tariffe" e la "legittimità e validità degli atti stipulati". Vulgo: possiamo continuare come se nulla fosse o giù di lì? Il giurista risponde che sì, i margini per contestare, frenare, sopire, allungare i tempi ci sono. Sulla scia di Acea, non è difficile immaginare che tutti i gestori si mettano in fila davanti agli uffici dei loro avvocati. Il resto va da sé: ricorsi e rinvii, burocrazia e giustizia, purché lenta, molto lenta, aule di tribunale pronte a riempirsi ancor di più.
Così, i comitati per il referendum sono scesi nuovamente sul piede di guerra: il referendum è stato fatto. Il risultato c'è stato, ora applicate la norma referendaria. Ma va là, direbbe qualcuno. E allora, manifestazioni pubbliche eminacce di autoriduzione della bolletta dell'acqua e diffide ai gestori, perché da giugno nessuno di loro ha abbassato le tariffe del 7% come prevedeva l'esito referendario. I promotori parlano di"obbedienza civile", anziché disobbedienza, ed è facile capirlo. Se c'è stato un verdetto popolare, questo deve essere rispettato e messo in pratica. E dunque siamo a questo: cittadini che chiedono l'obbedienza civile a chi sembra nicchiare, o far passare molta acqua sotto i ponti per ritardare il più possibile la messa in pratica del referendum. E De Magistris, intanto, da buon esempio diventa mosca bianca.
Visto il "nuovo corso civico" della nostra politica, la domanda è: a chi giova tutto questo? Sul breve periodo ai gestori, d'accordo, ma se si guarda oltre il proprio naso, quanti soldi stiamo buttando? E, domanda ancora più terribile, quanti ne abbiamo buttati per i referendum se poi non se ne tiene conto? E, infine, i cittadini contano ancora? Può, almeno quest'ultima domanda, apparire retorica, ma non lo è, perché la risposta è certa: sì, i cittadini contano. Ma solo quando devono pagare. Le bollette dell'acqua, infatti, sono aumentate dal 2002 al 2010 del 65% e ben 21 dei 25 Ato (Ambiti territoriali ottimali), cioè i gestori, sono in mano a privati o a gestioni miste. Visto che i cittadini contano, quando serve?
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...