Passa ai contenuti principali

Pierluigi Casalino: AVANGUARDIE E FUTURISMO IN RUSSIA.

 

 

FUTURISMO E RUSSIA SOVIETICA:IL TRAMONTO DI UN’ILLUSIONE

Il partito bolscevico non aveva mai enunciato le proprie idee sulla letteratura e sull’arte in genere, prima della Rivoluzione. Nel pieno della Rivoluzione del 1905, l’allentamento della censura zarista spinse Lenin a scrivere un articolo intitolato“Organizzazione di partito e letteratura di partito”(già di per sé una contraddizione in termini per un artista, per un poeta o uno scrittore), che più tardi suscitò contrastanti interpretazioni anche in seno ai rivoluzionari. Lenin, infatti, insisteva sul carattere di partito della letteratura e prevedeva in anticipo l’astratta obiezione di “qualche intellettuale, di qualche fervente partigiano della libertà” che era impossibile ottenere “la subordinazione alla collettività di un fatto così delicato e individuale come la creazione letteraria”. A prescindere dalla circostanza che, secondo Lenin, la cosiddetta libertà dello scrittore borghese era un mito, il fondatore della Russia sovietica voleva parlare solo della letteratura di partito, ma dalle sue considerazioni alla limitazione più ampia della libera espressione il passo era conseguentemente breve: il pericolo, nel pensiero di Lenin, era l’emergere di incontrollate posizioni antipartito. Quando scoppiò la Rivoluzione nel 1917, al centro del mondo letterario russo vi erano numerose scuole e movimenti, le cui teorie, peraltro completamente differenti, coincidevano in un punto: tutte erano in rivolta contro le idee di quasi tutta la critica letteraria russa dell’Ottocento, che aveva considerato la letteratura come una manifestazione del pensiero sociale e la critica come uno strumento di analisi e di valutazione strettamente ideologica. Questi gruppi sostenevano di rappresentare il pensiero “avanzato”in letteratura. I formalisti esaltarono i caratteri “rivoluzionari” delle loro tecniche. Fra tutti i gruppi, i futuristi, invece, ebbero il maggior diritto di essere giudicati autenticamente “rivoluzionari”., sia perché avevano sempre colpito la borghesia e la civiltà borghese con gli strali del ridicolo e dell’indignazione, sia perché avevano in Majakovskij un poeta di notevole spessore e valore, che trovava il Bolscevismo, per lo meno nei suoi aspetti distruttivi, congeniale al suo temperamento e alle sue concezioni creative e sociali. Majakovskij non solo scrisse e recitò in pubblico un gran numero di versi alti ed eloquenti su argomenti rivoluzionari, ma attaccò tutta l’arte borghese passata e presente nei termini rudi e spietati. Negli anni tra il 1917 e il 1920, quando la normale produzione letteraria era giunta quasi a un punto morto e la poesia era diventata il principale strumento di espressione letteraria, la Rivoluzione (e la sua anima culturale) ritennero di aver individuato in Majakovskij il suo cantore. Tuttavia è difficile vedere come le idee dei futuristi o dei formalisti, per quanto a loro modo avanzate, potessero inserirsi nell’edificio dottrinale del marxismo o piegate a servire le aspirazioni del proletariato; e c’erano fin dal principio bolscevichi convinti che la dittatura del proletariato dovesse sviluppare movimenti letterari e modi di espressione letteraria e di inventiva propri. Questa era stata la tesi iniziale di Bogdanov, un bolscevico indipendente, che, nel 1909, insieme a Gorkij e a Lunachiarskij, aveva fondato una scuola di partito a Capri, e si era scontrato con Lenin in una vivace polemica filosofica. Nel 1910 lo stesso Lenin lo aveva criticato per aver sostenuto un nuova cultura proletaria, in quanto prematura. Brik, il critico futurista del tempo, definì l’arte borghese “un’esalazione di acquitrino”. Il colpo di rivoltella, con il quale Majakovskij pose fine alla sua esistenza nel 1930, spense per sempre l’illusione di un’arte libera in URSS.

Casalino Pierluigi, 27.12.2011.

 

LA RISCOPERTA DELLE AVANGUARDIE RUSSE

Le avanguardie russe e sovietiche del Novecento sono ormai protagoniste di un grande “revival”. Mostre e pubblicazioni, soprattutto dopo il crollo dell’URSS, sono continuamente di scena. Due manifestazioni del genere, di particolare interesse e suggestione, organizzate in quest’anno di scambi tra Italia e Russia, sono in corso nel nostro Paese. La prima è allestita nella cornice palermitana del Reale Albergo dei Poveri e riunisce una sessantina di opere della Galleria Tretjakov di Mosca e di altri se musei russi, mentre la seconda, che si tiene nelle sale del Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, propone una serie di icone di chiara ispirazione avanguardista (Kandisnsky, Rodchenko, Kljun e Gonciarova) e comunque dall’evidente matrice messianico-slava. I due eventi costituiscono un momento di straordinaria rivisitazione di un’arte che finì poi per allinearsi al realismo socialista imperante. Se fuori della Russia gli artisti del primo Novecento inseguono richiami esotici e lontani ( da “l’art nègre” dei cubisti all’arte oceanica degli espressionisti tedeschi, alla scultura di Modigliani), gli artisti russi ritrovano il senso dell’esotico entro i confini dell’immenso impero zarista e vivono lo slancio creativo nello spirito messianico e poi rivoluzionario della natura autoctona russa. L’esposizione vicentina, in particolare, si avvale di 85 opere di tale carattere, rivelando a pieno il senso dell’anima delle avanguardie russe (neoprimitivistica ed espressionistica), con un estendersi alla varietà simbolica dei colori dei tessuti della propaganda rivoluzionaria della Russia sovietica.

Casalino Pierluigi, 27.12.2011.

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...