Passa ai contenuti principali

Gesù nell'era di Internet

 

PAPA RATZINGER 2.jpg

*from SuperEva (2009)

Santo Natale: forse finalmente più sobrio, nella crisi contemporanea globale. Consumismo eccessivo e insegne luminose, addobbi elettrici, campagne spot, meno martellanti. Meglio anche per lo stupore e la meraviglia naturali dei fanciulli…e i regali.

I fanciulli: il grande evento dei bambini, il Santo Natale, a livelli magari perduti nella memoria.
Come il senso, unico, non clonabile, non comparabile della nascità di

Gesù, il primo Uomo-Dio nella storia non solo dei miti e delle religioni, ma degli umani.

Un archetipo, quello del Fanciullo Divino, del Puer Aeternus, per dirla con Jung e Hillman, persino preesistente (i misteri pagani dionisiaci ad esempio), ma alla luce del Sole e nell’evoluzione proprio dell’Uomo come Dio, creatore, peculiare all’iconologia e alla mitologia cristiana: dal significato dirompente nell’era della scienza e di Internet… paradossale per profani e laici o credenti stessi involuti, eppure scienza dei cieli sconosciuta a qualsivoglia altra religione o monoteismo.

Non tutte le religioni sono uguali, nonostante certo relativismo o antropologia culturale più ormai new age o vetero ideologica che scientifica (Levi Strauss o Malinowsly o Maed, intendevano ben altro nell’assimilazione sacrosanta di certa diversità culturale….).

Solo il cristianesimo è alla luce del sole, religione dell’amore, dei fanciulli e dell’Uomo-Dio creatore, con il libero arbitrio, la libertà di scegliere tra il Bene e il Male…

Ovvio, l’Aurora… spesso inquinata dagli eventi terreni, dalla Chiesa stessa di Roma, dal tribunale dell’inquisizione, dal disprezzo della carne, a Gesù e Maria Maddalena anche nella metafora -al contrario-sconosciuto eccetera….. Ma il medium messaggio resta, anzi, potenzialmente più forte negli anni duemila….

Certa psicologia del novecento, anche provocatoria e poco ascoltata dai contemporanei, l’ha anche riscoperto: le pagine psicologiche scientifiche di Eric Fromm, quelle rivoluzionarie di Reich, quelle poetiche di un meno noto Lewinter (con un grande piccolo libro tra il genio di Bosch e il Paradiso e il Regno dei Fanciulli, di Gesù Re dei Bambini). Oltre alla psicologia futuribile, ancora incompresa, di uno Jung, semplicemente destinato ai posteri, dopo la scienza!

Gesù archetipo della postumanità persino, secondo il genio di Teilhard de Chardin, la noosfera come .. Internet? La scienza stessa non poggia forse sui suoi vagiti? Alle frontiere del DNA e del big bang, fisici e genetisti e matematici ad una certa stella, o atomo, o elettrone, o transfinito, quando scoprono la grande meccanica celeste o persino rosa (La poesia è linguaggio necessario a volte), non captano,s coprono, forse Dio o se si vuole gli Dei?

Dio in persona inventò i numeri” disse un celebre matematico… oppure Jean Guitton, Paul Davies, l’italiano Antonino Zichichi (quasi osteggiato in Italia per la sua fede scientifica e cristiana). E molti altri.

Dove certamente, in tale Olimpo della Scienza del XXI secolo possibile, proprio Gesù è la stella cometa che solca non più, nel 2000, solo Betlemme, ma l’intero pianeta Terra in volo nell’universo, che riflette i suoi primi vagiti luminosi e eterni.

In fondo recentemente persino le massime autorità cattoliche son finalmente distanti anni luce dal rogo di Giordano Bruno (reo di immaginare altri esseri intelligenti nell’universo), dal semirogo di Galileo, finalmente in certo senso assolto dopo secoli di scomunica…): Cardinali vari ammettono altre creature di Dio, anche tra le stelle, nessun contrasto con la “Tradizione”; “Internet è un dono di Dio” ha detto anche il raffinato intellettuale Benedetto XVI, e il troppo umano Papa Woitjla non fu forse un geniale papa persino televisivo, più perspicace e lungimirante Lui rispetto ai media di tanti intellettuali italiani ancora convinti della dannazione delle onde elettromagnetiche e dell’etere?

Lo stesso McLuhan, guru dei media e profeta della Rete, cattolico, non scrisse un mereviglioso Uomo Nuovo, cristiano nuovo dell’era elettronica?
Nessun altra religione, potenzialmente, attraversa la complessità delle cose umane e celesti, persino, nel suo divenire storico e nell’evoluzione sociale….

Soltanto con Gesù, l’Uomo è anche libero e rivolto al futuro, in interfaccia con il Divino, ma non suo suddito, come, invece, nell’ebraismo o l’Islam, persino rispetto alla Bellezza immaginale degli Dei pagani dei nostri antenati greci.

Poi, spazio e ciberspazio anche per la diversità religiosa.. ma insomma il Fanciullo Divino Gesù resta opera d’arte superiore! 

RobyGuerra

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/12/gesu-nellera-di-internet

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...