Passa ai contenuti principali

Musei aperti a Capodanno nella Salemi di Sgarbi

 

Il Museo del Risorgimento, è stato riaperto al pubblico l’undici maggio 2010, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’allestimento è stato curato da Chiara Donà Dalle Rose assieme all’ex Direttore dei Musei Salvatore Denaro.

Attraverso le fonti documentarie dell’Archivio Storico Comunale, le tele, i ritratti e le collezioni di armi dell’epoca, testimonia la partecipazione di Salemi al processo di unificazione e allo sbarco di Garibaldi e dei Mille in Sicilia.

 

Il Museo del Paesaggio, il primo in Italia, inaugurato in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità, ospita la mostra permanente del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) «Paesaggi d’Italia», con gli scatti inediti di Renato Bazzoni che mostrano l’incredibile varietà di forme con cui la natura si dispiega sull’intero territorio  nazionale.

 

 

Il Museo di Arte Sacra accoglie le opere d’arte provenienti dalle chiese distrutte o danneggiate dal terremoto del ‘68. Il nucleo principale è costituito da sculture del Quattrocento e del Cinquecento siciliano, tra cui numerose testimonianze dell’opera di Domenico Gagini e una «Madonna con Bambino» in marmo attribuita a Francesco Laurana. Inoltre, racchiude la splendida cappella della Casa Santa realizzata nel 1705, copia fedele della Casa Santa di Loreto.

 

 

 

La scheda di Chiara Frigerio sul «Ritratto di Ludovico Grazioli»

 

Il personaggio ritratto, un uomo di età avanzata e vestito elegantemente, è posto davanti a una parete di colore rosaceo, in cui è ritagliata una finestra. Attraverso l’apertura possiamo scorgere un paesaggio collinare, illuminato all’orizzonte da una luce vespertina e in parte nascosto da un roseto in fiore.

Alla sinistra dell’uomo una targa affissa alla parete reca la scritta: «Pro posteris memoria / Patris / Anno MD IXI I IXI I».

La data mostra segni di abrasione ed è stata evidentemente danneggiata, al punto da non essere più comprensibile. Berenson trascrisse l’anno 1519, tuttavia alcune considerazioni fanno pensare a un’errata lettura della data, che probabilmente risultava già manomessa.

Come osserva il Lucco, infatti, lo stile del dipinto, nell’andamento macchiato e nell’esecuzione liquida, vibrata, quasi ad acquerello, coincide con quello di opere più tarde, come il Ritratto virile n° 692 di Brera è il Ritratto di balestriere dei Musei Capitolini, datati entrambi al 1551. Tale anno risulta quindi il più probabile per l’esecuzione dell’opera, sebbene lo stesso Lucco noti che l’unica lettura possibile delle cifre della targa condurrebbe alla prima metà degli anni Quaranta. Ciò non risulterebbe però verosimile confrontando lo stile di questo dipinto con quello dei ritratti di quegli anni, come ad esempio il Febo da Brescia e la Laura Pola.

 

Assumendo dunque il 1551 come data di esecuzione e attraverso un attento studio del Libro dei Conti di Lorenzo Lotto, il Lucco è giunto ad ipotizzare con una certa sicurezza che il personaggio ritratto sia Ludovico Grazioli, nobile anconetano che aveva avuto diversi contatti con l’artista al quale aveva anche prestato del denaro.

 

Dalle annotazioni del Lotto sappiamo, infatti, che nel 1551 egli aveva eseguito il ritratto del Grazioli il quale voleva «esser ben servito per lassar ali soi heredj memoria di sé, vedendolo».

Si trattava dunque di un contesto funerario, perché il ritratto doveva fungere da perpetuo ricordo per gli eredi. Tale intento ben si accorda con la frase scritta sulla targa del nostro dipinto, la cui perfetta corrispondenza con le parole del Grazioli non fa che rafforzare l’ipotesi identificativa.

 

Ed è suggestivo leggere, nello sguardo fermo e severo dell’uomo, il monito di un padre verso i propri figli, a cui lascia di sé un’immagine composta e rispettabile, adombrata tuttavia da un velo di tristezza.

L’umore malinconico del personaggio si riflette nel paesaggio che si scorge dalla finestra, illuminato dalla tenue luce della sera e sovrastato da un cielo denso di nubi.

Nasconde parte della vista un roseto, che ricorda la spalliera vegetale della Madonna del rosario di Cingoli, del 1539, e spunta dal davanzale come quello che sporge oltre la balaustra nella pala dell’Elemosina di Sant’Antonino di Venezia, data 1542.

 

La rigorosa indagine psicologica e l’indiscutibile qualità esecutiva fanno di questo dipinto un altro splendido esempio della ritrattistica lottesca, riscoperto dopo anni di oblio e oggetto di una nuova e meritata attenzione»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...