Passa ai contenuti principali

Le novità editoriali di dicembre 2011 per la Diamond Editrice

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/00/729745201.jpgLa Diamond Editrice di Simone Di Matteo consta di nove collane editoriali: “C’era una volta”, “Red Passion”, “Imago”, “Peolpe”, “Black
Horse”, “Cocktail”, “Pillole”, “Frammenti”, “Dittici”.
Siamo alla fine del 2011 e la Diamond ha deciso di presentare i tre suoi nuovi
gioielli mentre si lavora alla pubblicazione del volume antologico “Il rosso e il nero – II Antologia di racconti del XXI secolo”, con i
racconti classificati vincitori del concorso letterario indetto dalla Diamond.

“Lupi e Agnelli”, secondo libro per Ignazio Gori che
continua il suo viaggio nell’esplorazione delle vite di uomini ambigui e contraddittori. Con “Solitudine di Sebastian Kroll” (Ed. Libreria
Croce), l’autore ha portato avanti un discorso sul suicidio e sui suoi propostiti; “Lupi e Agnelli” si presenta come un testo che scandisce
la passione ai limiti dell’illecito, del coscienziale.
Ambientato in India, vede come protagonista il giornalista Remì d’Este Graziani
impegnato in un reportage su un batterio killer che sta devastando il corallo rosso bengalese. Espediente per trattare la vita del
giornalista, le sue passioni, i suoi umori, le sue ossessioni prevalentemente di carattere sessuale (reduce di un scottante processo per
corruzione di minore). Lo stesso autore, con una splendida similitudine, sostiene che romanzare la vita di Graziani è stato come uno
schiarire l’oscura coda di una cometa remota.

“Un burattino alla guerra” è un viaggio nell’Italia degli anni rurali e contadini, l’autrice
Ornella Ferrari Pavesi esplica il suo messaggio nel sottotitolo del libro: “L’Italia nel chiarore di un focolare”. L’Italia di “Un
burattino alla guerra” esercita nel lettore un potere particolare, come una macchina del tempo che si spinge con nostalgia verso il
passato, verso il protagonista Giuseppe Copler, un contadino della Lombardia pedemontana che s’inventa burattinaio per rivalsa dei sogni e
dei diritti.
L’ingenua sovversione di Copler, un umile che diviene eroe silenzioso, sognatore e sprezzante del pericolo si congiunge con
le gesta degli eroi italiani come Mazzini, Garibaldi e Bixio sino alla costruzione della Patria in una narrazione limpida, fluida e senza
fronzoli riuscendo a rendere il tempo narrativo pura fiaba.

“D’amore e di libertà” di Antonio Veneziani, letterato e poeta affermato. La
raccolta è un “Ritratto frammentario della brigantessa Maria Elisabetta di Giuliano” - come ben esplica il sottotitolo – concepito come un
libretto d’opera dell’Ottocento contiene frammenti poetici distribuiti su fogli singoli accompagnati dalle illustrazioni scomposte,
bucoliche e passionali di Gianpaolo Carosi.
Viene descritta un’epoca di briganti del centro e sud Italia, un’epoca di amori e coltelli; in
particolar modo si accentua la vicenda della brigantessa Maria Elisabetta di Giuliano, un’eroina sanguigna che tra tradimenti, magie,
fughe, misticismo, promesse d’amore ed una morte mitica. Dieci stanze legate indissolubilmente ad una performance teatrale della danzatrice
Maria Borghese nei panni della tormentata brigantessa.


Visita il sito della casa editrice:
http://www.diamondeditrice.eu/


diamond.editrice@libero.it

Intervista all'editore Simone Di Matteo:
http://oubliettemagazine.com/2011/07/20/intervista-di-alessia-mocci-a-simone-di-matteo-ed-alla-sua-casa-editrice-diamond-edizioni/

 



Alessia Mocci
Addetta Stampa


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...