Passa ai contenuti principali

Italia110 ti aspetta a Bruxelles


 Ciao Roberto,
nel 2012 il Partito Democratico dedicherà tutto il suo impegno alla elaborazione di idee e proposte che possano essere utili sia nel sostegno dell’azione del governo, sia alla costruzione del programma elettorale. E Italia110 vuole esserci, per rappresentare ancora un luogo di discussione, confronto, elaborazione culturale. Cominceremo con un appuntamento in trasferta, a Bruxelles, dove venerdì 3 febbraio 2012 proveremo ad approfondire le sfide strategiche che hanno di fronte l’Italia e l’Europa.

Ne sentiamo l’urgenza perché in 60 anni l’Unione Europea è diventata la più grande economia mondiale per PIL, esportazioni e importazioni, la terza per numero di lavoratori dietro Cina e India. Ma la crisi dell'euro rischia di spazzare via queste conquiste. Le ricette per ripartire non mancano, così come i “decaloghi di idee”. Cosa serve, dunque, al nostro Paese e all’Europa per invertire la rotta e riprendere a crescere?

Sarà un pomeriggio per riflettere su due questioni in particolare: il senso dell’essere europeisti oggi di fronte al riemergere di sentimenti nazionali e la necessità, per costruire una nuova Italia in una nuova Europa, di chiamare a raccolta più intelligenze possibili, a partire da quelle che ogni anno lasciano il nostro Paese con un fagotto di capacità in cerca di un valido riconoscimento all’estero.

L’appuntamento dunque è fissato per il 3 febbraio 2012 dalle ore 14 alle 19 al Parlamento europeo. Speriamo siamo con noi molti italiani che vivono e lavorano nel cuore dell’Europa, e certamente ci saranno, tra gli altri, Luigi Berlinguer, Maria Chiara Carrozza, Monica Frassoni, Ilaria Maselli, Alessia Mosca, Fabrizio Pagani, Alessandro Rosina, David Sassoli, Riccardo Spezia, Emilie Turunen, Guglielmo Vaccaro, Eleonora Voltolina, Marco Zatterin e poi ancora i Quattro Gatti, lo European Youth Forum, La Fonderia di Oxford e RENA.

Da gennaio sarà possibile iscriversi per seguire, anche on line, i lavori, e lavorare anche nelle settimane precedenti all’elaborazione dei contenuti che verranno discussi a Bruxelles. Intanto trovi su
www.italia110.itle prime informazioni relative a questa giornata.

Italia110 offrirà poi un’altra opportunità: a marzo il Parlamento Europeo ospiterà la winter school dell'area Formazione del PD e dei Giovani Democratici, e presto sarà online il modulo con cui potrai candidarti a partecipare.

Teniamoci in contatto, e per ora gli auguri più cari di Buon Natale e di un felice 2012!

Marco Meloni e il team di Italia110

newsletter




  

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...