Passa ai contenuti principali

Resoconto della presentazione di L’Alba dei Vincenti di Miriam Sorbo, San Nicola La Strada (CE)

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/3972979916.pngA San Nicola La Strada in provincia di Caserta, lo scorso 8 giugno alle 19:00 c’è stata la presentazione di una silloge di poesia
intitolata “L’Alba dei Vincenti”, edita nel 2011 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana “Sopralerighe” curata da Gioia
Lomasti.

L’autrice è la promettente Miriam Sorbo, appena tredicenne. Miriam non è alla sua prima pubblicazione, infatti, è già avvezza di
letteratura e di editoria avendo pubblicato sue anni fa all’età di undici anni in un giornale locale di Caserta e successivamente è
comparsa in una raccolta mista di poesie.

La poetica di Miriam sbalordisce il lettore, non solo per l’età della giovanissima, ma per l’
amore maturo per l’esterno che traspare dalle sue parole. Sono poesie piene di pathos e di saggezza, conoscenza letteraria e capacità di
linguaggio.

La presentazione de “L’Alba dei Vincenti” è stata portata avanti dal giornalista della Gazzetta dello Sport, Lucio Bernardo.
Alcune poesie scelte sono state lette dall’ingegnere Luana Verdone, una lirica in dialetto napoletano da Ciro Bruno. Alla presentazione non
erano presenti i compagni di classe dell’autrice.

Miriam è stata gentilissima nel rispondere ad alcune domande sulla serata dandoci anche
qualche info sulle prossime presentazioni. Buona lettura!


A.M.: Com’è andata la presentazione? Puoi dichiararti soddisfatta?

Miriam
Sorbo: La rappresentazione è andata benissimo , c’erano molte persone e posso ritenermi super soddisfatta.


A.M.: Sono state lette le
poesie della tua silloge poetica?

Miriam Sorbo: Le poesie sono state lette dall’ingegnere Luana Verdone, che le ha lette con passione ed
amore. Una mia lirica è stata letta anche in napoletano dal signore Ciro Bruno estasiando così la serata.


A.M.: Ci sono state domande
del pubblico che ti hanno colpito particolarmente?

Miriam Sorbo: Non ci sono state domande dal pubblico.


A.M.: Erano presenti anche i
tuoi amici di scuola? Pensi che siano orgogliosi di averti come amica oppure ritieni che questo possa in qualche modo intimorire?

Miriam
Sorbo: I miei compagni di scuola non erano presenti perché non li avevo invitati credo che siano orgogliosi di me.


A.M.: Hai anche altre
presentazioni de “L’alba dei Vincenti” in programma? Ci puoi anticipare qualcosa?

Miriam Sorbo: Penso che farò anche qualche presentazione
nel mio paese nativo (Casapulla, CE ) purtroppo non posso dirvi niente perché é tutto abbozzato l’unica cosa che posso dirvi è che questo
piccolo comune comprerà una parte dei miei libri .


Recensione de “L’alba dei Vincenti”:
http://oubliettemagazine.com/2011/04/28/l%E2%80%99alba-dei-vincenti-di-miriam-sorbo-rupe-mutevole-edizioni-2011/


Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per
ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/


http://www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni


 http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci
Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...