Passa ai contenuti principali

AIKU-TERAPIA di Zairo Ferrante

urlo.jpgANSIA, ATTACCHI DI PANICO, FOBIE SPECIFICHE ED "AIKU-TERAPIA"*

di Zairo Ferrante tratto da

http://e-bookdinanimismo.myblog.it/archive/2010/09/26/poesia-multiuso.html

 

L’ansia (da angère “stringere) è un disturbo molto diffuso.

A tutti è capitato almeno una volta nel corso della vita di sperimentare fisiologicamente tale “sentimento” di fronte ad una situazione nuova, relativamente difficile e personalmente inusuale.

La condizione patologica, a differenza di quella appena descritta, sembra essere dotata di una propria autonomia, manifestandosi apparentemente senza nessun motivo.

Inoltre la sua manifestazione patologica è di solito molto pronunciata, limitando l’esistenza ed interferendo normalmente con le normali attività quotidiane.

Si calcola che il disturbo ansioso insorge come sintomo unico ed intorno al quale si articolano vere è proprie costellazioni sindromiche, con una prevalenza, nell’arco della vita, del 30,5% nelle donne e del 19,2% negli uomini.

Il DSM IV include nella classificazione dei disturbi d’ansia, insieme ad altre categorie, anche: gli attacchi di panico, l’agorafobia, la fobia specifica ed il disturbo ossessivo compulsivo.

L’attacco di panico viene di solito descritto come un episodio transitorio (di solito 20-30 minuti), in cui il soggetto sperimenta una sensazione di catastrofe imminente con paura di “imapazzire”o di perdere il controllo e che può associarsi all’agorafobia, in cui la condizione ansiosa si associa ai luoghi aperti.

La fobia specifica, invece, è rappresentata dalla paura intensa nei confronti di cose o situazioni che nella normalità non racchiudono nessun pericolo.

Infine, il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri, impulsi o immagini coatti (ossessioni) in grado di generare ansia; a cui seguono comportamenti o azioni mentali incoercibili che sembrano alleviarla (compulsioni), creando un circolo vizioso in cui ossessioni e compulsioni si susseguono andando ad influenzare non poco la vita di chi ne è affetto.1

Molte sono state le terapie proposte ed attuate per queste patologie.

Si va da terapie farmacologiche (ad es. B-bloccanti, antidepressivi e IMAO) ad interventi psicoterapeutici.

Tra questi ultimi, molto utili si sono dimostrati i trattamenti cognitivo-comportamentali che consistono nell’esposizione, reale o immaginaria, del soggetto ansioso allo stimolo o oggetto ansiogeno, come ad esempio la tecnica di Wolpe o desensibilizzazione sistematica (esposizione graduale in immaginazione ovviamente sotto guida psicoterapeutica esperta).

A queste tecniche se ne sono aggiunte altre con scopo terapeutico o preventivo, come il Training autogeno di Schultz, lo psicodramma analitico, la musicoterapia, la cromoterapia e, da poco introdotta, anche la poesia-terapia.

La poesia-terapia o psicopoetry è una metodologia creativa ed alternativa a quelle tradizionali di aiuto alla mente, fondata su tecniche specifiche di utilizzo della scrittura poetica e della lettura di poesie, con finalità di consapevolezza e supporto a stati emotivi e cognitivi (pensieri) che sono importanti per la crescita ed il benessere psicologico di una persona e che può venire affiancata dall’utilizzo di altre tecniche, metodi e strumenti.”2

Ecco che in questa ottica vorrei introdurre il concetto, personale e per adesso non suffragato da studi scientifici (almeno per quanto mi è dato sapere), di "Haiku-Terapia" nell’ambito dei disturbi d’ansia.

L’Haiku è una poesia dai toni semplici che elimina i fronzoli lessicali e le congiunzioni e trae la sua forza dalle suggestioni della natura e le sue stagioni; fu creato in Giappone nel secolo XVII e deriva daltanka, componimento poetico di 31 sillabe (o meglio, 31morae) che risale già al IV secolo. Iltankaè formato da 5 versi di 5-7-5-7-7 morae rispettivamente. Eliminando gli ultimi due versi si è formato l'haiku che per l'estrema brevità richiede una grande sintesi di pensiero e d'immagine.”3

Sintesi che, a mio avviso, potrebbe essere utile (ovviamente associata alle comuni terapie e sempre sotto la sorveglianza di uno Specialista) per prendere coscienza della situazione scatenante il disturbo e rappresentare un utile aiuto proprio nell’ambito di quei trattamenti cognitivi comportamentali sopramenzionati che, sfruttando l’immaginazione, cercano di mettere in atto una desensibilizzazione.

Inoltre, a differenza degli altri componimenti poetici a schema libero, l’Haiku impone la conta delle sillabe, quindi impegnarsi nella sua composizione può spostare l’attenzione dallo stato d’animo e dalla situazione ansiogena, donando un sollievo momentaneo.

Infine, non dovrebbe essere sottovalutata neanche la valenza simbolica che l’Haiku potrebbe assumere a livello inconscio in queste situazioni e che consisterebbe nel riuscire a racchiudere l’oggetto ansiogeno e la propria ansia in un contenitore idealmente piccolo e finito come quello di tre versi, donando ulteriore forza e motivazione a colui che lo compone.

 

*Questo articolo non vuole assolutamente assumere una valenza scientifica.

Si tratta di una semplice considerazione/teoria puramente personale che non deve assolutamente essere scambiata o andare a sostituire le comuni terapie.

Inoltre è necessario che chiunque creda di essere affetto da queste o altre patologie si rivolga ad un Medico di fiducia o ad un serio Specialista, che rappresentano le uniche figure in grado di poter fornire un valido aiuto in tali situazioni.

 

Fonti:

1) Giberti, Rossi: Manuale di Psichiatria VI edizione casa editrice Piccin.

 

2)http://www.benessere.com/psicologia/arg00/poesia_terapia.htm

La cui biografia è tratta da:

-Bartalotta G., 2003, Manuale di arte terapia poetica. La poesia per liberare il nostro inconscio, Edup, Roma.

-Revault J.Y., 2005, Guarire con la scrittura, Red Edizioni, Milano.

-Monaco M., 2006, Dei giorni di sole e delle notti di pioggia:dalla poesia alla poesia-terapia, in press, Palermo.

3)http://it.wikipedia.org/wiki/Haiku

**Quadro: “L’urlo” di Munch

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...