Passa ai contenuti principali

Federico Li Calzi. Inarrestabile il successo di critica e di pubblico per il giovane Autore di Canicattì ormai di fama nazionale

http://lasinorosso.myblog.it/media/01/02/940340169.jpgFederico Li Calzi sbanca il web: consensi record per la sua silloge “Poetica Coazione”.

Ben cinquemila lettori, dodici mila visitatori del
suo sito, centinaia di migliaia di risultati su tutti i motori di ricerca.

Circa cinquemila lettori che hanno scaricato gratuitamente la
sua raccolta di poesie, con cui ha ottenuto vasta notorietà in Italia ed all’estero nonché numerosi ed autorevoli consensi critici; oltre
dodicimila i visitatori del suo ampio e documentato sito Internet; centinaia di migliaia di risultati su tutti i motori di ricerca del
“web” a digitare, virgolettandoli, il suo nome e cognome od il titolo del suo libro: questi i numeri e specialmente i fatti con cui stanno
“viaggiando” al “top” del successo sia Federico Li Calzi, giovane ma già rinomato Autore di Canicattì, ed il suo volume “Poetica coazione”,
veicolato in libera fruizione sulla “Rete” per esplicita volontà dello scrittore ed operatore culturale che, in questo modo, ha voluto
sganciarsi dai passaggi obbligati e dai mille compromessi estenuanti e mortificanti cui sono costretti tutti gli Autori che desiderano
“farsi un nome” e proporsi (o, come nel suo caso, imporsi, e con giustificato merito) nel contesto letterario più qualificato.

Federico Li Calzi, che ad un’attività imprenditoriale brillantemente gestita in prima persona, da anni associa un’encomiabile e fattiva “missione” di
poeta, scrittore ed operatore culturale, ha dimostrato d’aver intuito e percorso la strada giusta, testimoniando tale impegno non solo con
la citata raccolta di poesie (pubblicata anche in migliaia di copie cartacee, di cui la massima parte donata alle biblioteche, ai docenti
ed agli studenti delle Università siciliane, gesto di cultura e di sensibilità particolarmente gradito dai destinatari) ma anche con un’
infaticabile attività di promozione intellettuale, strettamente legata alla valorizzazione del territorio agrigentino; come, ad esempio, un
evento di grande importanza e di altissimo livello culturale, l’ “Incontro con l’Autore” ( tenutosi nel marzo scorso presso il Palazzo
Stella di Canicattì, impeccabilmente coordinato dalla giornalista ed operatrice culturale Deborah Annolino) ed alla presenza di un pubblico
vasto e particolarmente qualificato, grazie al quale è riuscito a portare nella nostra Provincia, il Prof. Enrico Testa, insigne
protagonista della cultura italiana, scrittore, poeta e saggista nato nel 1956 a Genova e nella cui Università insegna Storia della lingua
italiana: un letterato e studioso noto per la qualità ed il numero di pubblicazioni molto apprezzate da fruitori e critica, opere di
altissimo livello fra le quali si ricordano, per Einaudi, Lo stile semplice. Discorso e romanzo (1997), Montale (2000), Eroi e figuranti.
Il personaggio nel romanzo (2009), nonché le raccolte poetiche In controtempo (1994), La sostituzione (2001), Pasqua di neve (2008) e
L'esistenza. Tutte le poesie 1980 - 1992 (2010) e, sempre per Einaudi, anche il Quaderno di traduzioni di Giorgio Caproni (1998) nonché l’
antologia Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000 (2005).

Anche il Prof. Enrico Testa (il quale è rimasto affascinato da Canicattì e da
molte altre bellezze naturali ed architettoniche del nostro territorio, sottolineandone, contestualmente, anche l’altissimo livello
culturale, testimoniato, nell’occasione, dall’ammiratissima presentazione delle sue opere a cura del Prof. Nuccio Mula, come lui docente
universitario e scrittore, nonché critico letterario e d’arte internazionale e Presidente dell’Associazione Scrittori ed Artisti
Agrigentini, organizzatrice, assieme a Federico Li Calzi, dell’evento) non ha mancato, a margine dell’incontro, di rivolgere alti
apprezzamenti al volume di Federico Li Calzi, rimarcando, dell’opera, alcuni precisi aspetti che lo hanno maggiormente colpito e
gratificato, fra cui, gli ha poi scritto, “l'ascolto delle cose che non passano mai, il rapporto umani/natura, la tematica amorosa e la
metamorfosi della figura femminile in fenomeni naturali, la resa della giovinezza delle emozioni, la presenza dell'assenza, il fare
diventare la persona un’idea”, ed “un'originale tensione inventiva e, soprattutto, un ritmo, un brio musicale che, affidato a rime ed
assonanze, scopre in sé tonalità nuove e una pronuncia tutta tua”.

Sull’incessante successo di critica e di pubblico del giovane Autore
di Canicattì (che continua anche ad essere recensito ed elogiato sulle pagine delle più qualificate riviste cartacee e pagine web
specializzate nel settore letterario) il Prof. Nuccio Mula ha voluto sottolineare che “Federico li Calzi prosegue a stupire ed a
gratificare per questo suo proporsi / imporsi all’insegna dell’umiltà e della riservatezza, qualità feconde di esiti concreti che, fin dall’
inizio della sua attività letteraria e di promotore culturale, lo hanno reso, per sua e nostra fortuna, deliberatamente ‘anomalo’ e del
tutto distaccato rispetto ad altri Autori della nostra Provincia: serio, concreto, non presenzialista, fuori da ogni pernicioso ‘feeling’
con esibizionismi e superbie, giammai tentato dalle ‘perfomances’ a comando, dalle poesie sfornate su commissione o per l’occasione, dalle
futili e ridicole premiologie, per la massima parte dei casi dietro pagamento, di cui si vantano e si bardano molti mediocri e presunti
‘scrittori’, ‘poeti’ ed ‘artisti’ ad esclusiva caccia di vana e vanesia visibilità mediatica”.

Federico Li Calzi, a breve, pubblicherà un’
altra raccolta di poesie ed altri lavori letterari, senza tralasciare, è ovvio, di gratificare il territorio agrigentino con un’altra serie
di “Incontri con l’Autore” ad altissimi livelli.

Firmata da ASSOCIAZIONE SCRITTORI E ARTISTI AGRIGENTINI


Link del sito nel quale
potrete scaricare gratuitamente la sua raccolta intitolata “Poetica Coazione” ed il link della pagina del social network Facebook:
http://www.federicolicalzi.it/
http://www.facebook.com/pages/Federico-Li-Calzi/188911001130172



Info su “Incontro con l’autore”:
http://oubliettemagazine.com/2011/03/17/resoconto-della-serata-incontro-con-l%E2%80%99autore-promosso-da-federico-li-calzi/


Alessia Mocci

Responsabile dell’Ufficio Stampa di “Poetica Coazione”




Non temiamo alcun confronto: Tiscali ha l'Adsl più veloce d'Italia!Risparmia con Tutto Incluso Light: Voce + Adsl 20 mega a soli 17,95 € al mese per 12 mesi.http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/?WT.mc_id=01fw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...