Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsci Dibattito on line Gramsci-Sanguineti da Riccardo Uccheddu

da Biblioteca Gramsci facebook DIBATTITO ON LINE GRAMSCI-SANGUINETI
 
di RICCARDO UCCHEDDU
 
La figura di Marinetti (e la "presenza" futurista in generale) si presta a molte interpretazioni: una di tipo essenzialmente politico... qui penso al futurismo ed alle sue connivenze col fascismo.
L'altra di genere soprattutto artistico.
Lo spirito del futurismo, come ... Mostra tutto
bene segnalava Gramsci e come ricorda non meno bene Sanguineti, non era necessariamente reazionario o addirittura fascista: pensiamo al sovietico Majakovskij...
Tuttavia, tale movimento puntava per così dire un po' troppo (per usare il linguaggio cinematografico) sugli effetti speciali, perdendo così di vista un intreccio di problemi che erano artistici ed insieme sociali, economici, relativi al costume, al diritto ecc.
------

Come risulta dall’estratto del saggio sanguinetiano, Gramsci guardò con favore al “primo” Marinetti.
Tuttavia, sarà bene dire che appunto Gramsci seguì gli ulteriori sviluppi del pensiero di Marinetti… sviluppi che alla fine, condussero il celebre futurista ad esisti militaristi e fascisti.
Infatti, come dice lo stesso Sanguineti nel già citato saggio “La parola futurista”: “Nella famosa lettera a Trockij”, Gramsci “avvertiva intanto come, dopo la guerra, il futurismo avesse perso i suoi tratti caratteristici, e i suoi maggiori esponenti fossero diventati fascisti.”
Ed è illuminante lo stesso giudizio di Gobetti, che ne “La rivoluzione liberale” scrisse: “L’arte di Marinetti è tutta una preparazione alla marcia su Roma” (cfr. E. Garin, “Cronache di filosofia italiana”, 2° vol., p.334).
In Marinetti, l’amico e collaboratore liberale di Gramsci colse gli elementi che sia pure in nuce, costituiranno poi alcuni dei tratti distintivi del fascismo: l’improvvisazione cialtrona, la tendenza all’attivismo rumoroso e violento, il fastidio quasi fisico per la riflessione…
Ed anche volendo scindere l’elemento artistico da quello politico, rimarrebbe comunque il fatto che come dice Gramsci nei “Quaderni” e come ricorda Sanguineti ne “La parola futurista”, possiamo vedere i futuristi come degli “scolaretti” che scappati dal collegio gesuitico, hanno fatto “un po’ di baccano.”
Ma poi vengono ricondotti “sotto la ferula della guardia campestre.”
Il (chiamiamolo così) peccato originale del futurismo consistette, del resto, in un’esaltazione acritica della modernità e della tecnica..
Slegata, però, dalle masse che da quella modernità, da quella tecnica avrebbero potuto trarre vantaggio e trovare riscatto....

 
http://www.facebook.com/note.php?note_id=412295683188&comments


10 buoni motivi per scegliere Hotmail

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...