Passa ai contenuti principali

Antifuturismo dei fossili del Manifesto

da IL MANIFESTO

Futurismo DELL ISTANTE
Dal primo numero di «Alfabeta2», in edicola da oggi, anticipiamo un testo dell'autore di Città-panico (*Paul Virilio). In un mondo dominato dall'ossessione della simultaneità, gli attacchi alla memoria si possono leggere come dichiarazioni di un conflitto le cui conseguenze saranno di ridurre la storia a pura aneddotica

Che sia il tempo dilatato del «futurismo» o lo spazio contratto del «progressismo», nel XX secolo la velocità altro non è stata se non la propaganda di un crescente disastro. Futuristi italiani o futuristi russi, adepti della guerra lampo di qualunque fascismo, sono stati tutti le vittime del cosiddetto futurismo dell'istante, fino a questa recente «realtà aumentata» di uno spazio virtuale a sostituzione dello spazio reale del globo terrestre. Pensiamo alla prospettiva del tempo reale dell'ubiquità di cui Google Earth è solo uno degli aspetti; a quella prospettiva del rilievo che coinvolge non solo le nostre relazioni soggettive e interpersonali, ma soprattutto il modo in cui ci poniamo in rapporto al mondo.

Con l'abitudine agli schermi multipli, la messa a fuoco del campo visivo ci distoglie dalla percezione laterale, dal campo lungo che forniva di ampiezza corrente lo spazio reale dei confini delle nostre attività, e con questo induce un disorientamento dell'essere qui; in questo modo la vicinanza tele-obiettiva dei dispositivi di trasmissione modifica la comprensione dell'ambiente dentro il quale ciascuno si evolve fisicamente. Così, al rilievo naturale della prospettiva dello spazio reale, risultato del carattere binoculare della visione, si somma l'«effetto reale» degli schermi, che provoca un secondo tipo di rilievo stereoscopico nel quale la normale «obiettività»dello sguardo e la strumentale tele-obiettività degli apparecchi di ripresa si saldano all'improvviso e realizzano per la nostra visione ciò che i bassi e gli alti della stereofonia provocavano già nell'udito; il «realismo» dell'osservazione a occhio nudo subisce l'impatto dello stereo-realismo di questa tele-realtà che è sempre solo l'eccesso di reale della brama degli occhi.

segue http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/argomenti/numero/20100708/pagina/11/pezzo/282132/

* straordinario esempio dei resti di certi intellighenzia rossa che -- nonostante il centenario del futurismo del 2009 celebrato in tutto il mondo - continua a bollare di fascismo Marinetti e compagni (persino Majakowskij ora!) con un incredibile aggiornamento persino a Internet e alla Realtà Virtuale,,,,, Futurismo fascismo dogma, archiviato persino da gran parte degli stessi studiosi di "sinistra" ma non dai Dinosauri intellettuali persino di Alfabeta. Siccome qua ovviamente il linguaggio pare aulico e molto colto, va da sè, estendere nel 2010 la più reazionaria censura sul futurismo persino ad Internet ed ai suoi effetti.... razionalizzarla addirittura con una sua ulteriore estensione a certo cognitivismo psicologico, in tal sede Alfabeta-Manifesto,  volgarizzato ai limiti delle prodezze di Lisenko (il sedicente genetista di memoria sovietica...) merita soltanto un netto giudizio di rifiuto e di denuncia verso tale mistificazione retro pseudointellettuale,  senza se e senza ma.  Ormai certe teste calve pseudomarxiste sembrano la casta culturale persino delle scimmie nel celebre film di fantascienza!  "...Rilievo naturale della prospettiva dello spazio reale..."  Ma queste reliquie del Manifesto e Alfabeta e naturalmente l'autore origine di tal passatismo contemporaneo- il pur celebre Virilio (per carità, di penna anche affascinante..) han mai letto che cosa scriveva sulla prospettiva il solito...McLuhan negli anni '60 del...secolo scorso (e dopo di McLuhan la ..scienza dei media)?!  E sulla stampa come tecnologia che ha creato proprio la prospettiva dello spazio reale? Altro che..naturale!  Asino Nero 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...