Passa ai contenuti principali

Arte Contemporanea Premio Terna Terza edizione

ARNALDO POMODORO.jpg(+ 150 ) Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le Generazioni
Quando la forza della visione può cambiare la nostra storia
Energia dal passato al futuro nel Premio Terna per l’arte contemporanea
 

Guarda al centocinquantenario dell’Unità d’Italia, che ricorrerà l’anno prossimo, la terza edizione del Premio Terna per l’arte contemporanea. Intitolato  (+ 150) Visione: origine e potere. Energia attraverso le Generazione, filo conduttore del premio sarà come di consueto la trasmissione di energia attraverso la creatività. Ma soprattutto la capacità di proiettarsi nel futuro grazie alla forza della visione. Proprio come quella della generazione che un secolo e mezzo fa “fece” l’Italia. Il tema della terza edizione celebra, infatti, la forza del pensiero creativo e costruttivo, invitando gli artisti e il pubblico a riflettere sul momento fondamentale dell’intuizione.

A presentare il Premio Terna 03 presso il ministero dei Beni Culturali, a Roma, sono stati il Presidente di Terna, Luigi Roth, e il critico d’arte e consigliere del ministro Sandro Bondi, Vittorio Sgarbi, insieme con i due curatori, Gianluca Marziani e Cristiana Collu e il presidente AMACI, Gabriella Belli. Fra le novità del 2010, c’è l’apertura alla video arte, per dare sostegno a un fenomeno in espansione oltre a pittura, fotografia e light box e la partnership con AMACI, l’associazione dei musei d’arte contemporanea, con il progetto “Più Energia al Museo”. L’iniziativa invita i direttori associati ad AMACI a presentare un progetto di crescita e valorizzazione museale: il migliore potrà essere concretamente realizzato grazie al contributo dell’artista di fama vincitore della categoria Terawatt il cui premio, da bando, sarà in parte devoluto all’iniziativa. Nell’ambito della collaborazione, nasce inoltre il Comitato Musei che, al fianco della Giuria, decreterà due ulteriori vincitori tra le opere finaliste nelle categorie Megawatt e Gigawatt.

L’evento, quest’anno, apre infine le porte all’Oriente ed entra in connessione con Shanghai. Il bando, consultabile sul sito
www.premioterna.com ,  sarà infatti aperto anche agli artisti, italiani e non, che operano a Shangai e Pechino. A loro sarà riservata quest’anno la categoria Connectivity, che si affiancherà come sempre a Terawatt (per gli artisti con esperienze e attività già accreditate in Italia e all’estero), Gigawatt (under 35) e Megawatt (over 35).

Gli artisti che concorrono dall’Italia e dalla Cina, si aggiudicheranno un montepremi del valore complessivo di 185 mila euro, tra Artist Residency Programmes e premi acquisto. In primo piano anche quest’anno, il Premio Online assegnato dal pubblico tramite il sito
www.premioterna.com . Rinnovato nel look & feel, il portale si arricchisce di contenuti e novità. Interattività, opere e artisti in primo piano oltre ad una vetrina di opportunità per il mondo dell’arte contemporanea nel nuovo PTMag, il news magazine del Premio.

Il PTMag apre infine alla partecipazione piena e democratica mettendo in rete le molteplici realtà della art-community, favorendo scambi e iniziative. In primo piano NEWS & EVENTI, le ultimissime dal mondo dell’arte e l’area SEGNALATI DA VOI, a disposizione di tutti coloro che (galleristi, musei, artisti..) indipendentemente dalla partecipazione al Premio, vogliono proporre mostre ed eventi. In forma gratuita e libera, ognuno potrà suggerire le proprie iniziative, accedendo direttamente sul web, previa autenticazione. Inoltre, INTERVISTE, un faccia a faccia

con i big del settore, artisti e personalità, STUDI E INDAGINI, una vera e propria “memoria scientifica” sulla realtà dell’arte contemporanea e AMACI, dedicato alle iniziative del network.
 
www.premioterna.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...