Passa ai contenuti principali

Le ragioni della pecora: intervista a Luca Delmedico di Manuela Vio

cop_leragionidellapecora[1].jpgLa scorsa settimana avete letto la recensione del libro: Le ragioni della pecora di Luca Delmedico, questa settimana invece, ci dedichiamo a questo singolare e particolare autore!

 

Luca Delmedico: chi sei?

Sono Luca Delmedico e non parlo quasi mai di me.

Il personaggio di Giacomo Lupo, protagonista del tuo libro, è un po’ il tuo “alterego”?

Inutile fingere che io non sia stato così per molto tempo, anche se è tutta una caricatura ironica. Volevo un personaggio che fosse odioso ma anche un po’ patetico, insomma come mi sentivo io in quel momento. Giacomo Lupo è la materializzazione delle mie paure, dell’insicurezza, dell’aggressività che nasce dal sentirsi, nonostante tutto, sempre inadeguati.

In quale categoria collochi il tuo testo?

Devo essere onesto: non ne ho idea. Anche se l’ho scritto io, confesso di non averlo ancora metabolizzato del tutto. È come se stesse continuando a parlarmi, a scriversi da solo: ogni volta che sento un commento su “Le ragioni della pecora”, mi stupisco di vedere che qualcun altro, qualcuno diverso da me intendo, ha scovato una sfumatura più o meno grande, un piccolo significato. Questo credo dipenda proprio dalla sua natura assolutamente libera e originale, dalla sua volontà di essere e basta. Aldilà degli schemi.

Di certo si può dire che sia un romanzo introspettivo. Ma per fortuna non significa niente.

Perché, con tutti gli animali esistenti sul pianeta terra, hai scelto proprio le pecore?

Inizialmente era la contrapposizione con il lupo: era il lupo il protagonista, quello che viveva isolato e senza simili a fianco. Doveva fare una cosa irrazionale, complicarsi la vita, mettere la sua esistenza in mani sbagliate. E cosa c’è di peggio che consegnarsi alle sue prede naturali, placidamente vendicative? Poi “le pecore” sono diventate “la pecora”… perché in fondo è una e una sola.

Come consideri la scrittura? Uno sfogo, una necessità o cosa?

Una necessità. Io ho bisogno di scrivere, quando scrivo sono una persona migliore.

Ritieni che la felicità e la serenità siano la stessa cosa?

Dunque, della felicità parlo anche nel libro. Machiavellicamente, le do talmente tanta importanza da toglierle ogni senso pratico. Questo bene assoluto ed impagabile non può che coincidere con la vita stessa.

La serenità invece è una sensazione ben precisa che ricerco spesso. A volte la trovo in un temporale, altre volte la smarrisco nei sogni più belli. Credo che si tratti, almeno per me, di qualcosa che vada molto oltre il senso quotidiano delle cose.

Con che cosa fai i conti quotidianamente? C’è qualcosa che ti preoccupa?

Con le preoccupazioni di tutti, credo. Mi risulta che io sia un essere umano… però sarebbe tutto più semplice se si riuscisse sempre a vivere ogni giorno come se fosse un giorno in più. Come fanno gli animali. Cito Erri De Luca: “il presente è la sola conoscenza che serve. L’uomo non ci sa stare nel presente.”

Dal tuo punto di vista, principalmente, di che cos’è o di cosa dovrebbe essere fatta la vita?

Io ho sempre visto il sapere come un unico sapere, senza distinguere la filosofia dalla scienza, l’arte dalla consapevolezza dei sentimenti. Posso rispondere “scientificamente”, dicendo che la nostra vita, rapportata agli “attuali” 11 miliardi di anni dell’universo, è assolutamente insignificante. Tuttavia continuiamo a volergli attribuire un senso divino, uno scopo universale, un fine preciso.

La vita è la vita. Sapere che è assolutamente il nulla dovrebbe rassicurarci, e invece ci provoca delle strane ossessioni. Me compreso.

C’è qualcosa di cui hai paura?

La paura si sposta come si sposta la passione, la gioia o la tristezza. Oggi potrei dire di avere poche paure, e ovviamente mentirei.

C’è qualcosa che ti fa piangere? Se sì, cosa?

Ho passato anni ed anni nell’assoluta incapacità di piangere. Per uno che ama Ulisse, l’eroe più piagnone del mondo, è quasi una condanna infernale. Avevo pianto sei volte nella mia vita adulta. L’ultima dura ancora adesso.

L’ultima volta ho pianto per il libro che ha preceduto “Le ragioni della pecora” e che si intitola “Quattrocentocinquanta”. Ogni volta che ci penso piango. Ed è una gran bella cosa.

Oggi piangiucchio spesso, mi serve come mi serve scrivere. E mi fa sentire meno debole e più leggero.

Hai progetti editoriali per il futuro?

Sì. Il mio progetto editoriale è diventare uno scrittore che vive di scrittura. La vita è talmente breve che bisognerebbe passarla a fare le cose che ci fanno stare bene, e io me lo merito. Basta come risposta?

 

 

Manuela Vio

 

 

http://www.facebook.com/video/video.php?v=106213502737855#!/profile.php?id=100000476172918

http://www.ibs.it/code/9788856714371/delmedico-luca/ragioni-della-pecora.html

 

 

Citazione: “Quando ti morde un lupo, pazienza. Quel che veramente secca è quando ti morde una pecora” – Arthur Bloch –



manuela8956@hotmail.it

 

VIDEO
http://www.youtube.com/watch?v=YjUaWiy_QXc
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...