Passa ai contenuti principali

Il Futuro della Destra Rivoluzionaria da Alessandro Pucci

AVANTI.jpgda Alesandro Pucci Area Destra  The Future & Nouvelle Droite in Italy
 
Ad
esso uniamoci per davvero!

Pubblicato da Redazione il 5 - marzo - 2010
Come si è detto, se l’area di destra si fosse unificata già per queste elezioni regionali, la Fortuna – che sempre aiuta gli audaci, non gli eterni “attendisti a gettone” – avrebbe regalato a essa, almeno in Lombardia e nel Lazio, una clamorosa e imprevedibile opportunità di successo. Se, poi, a questa unificazione avesse fatto seguito una selezione rigorosa di una classe dirigente all’altezza della situazione, ci sarebbe stata anche la possibilità, forse, di costringere il PdL a una trattativa di Brenno, laddove rischia di non essere nemmeno in corsa per i seggi regionali. Si sarebbe potuti arrivare al punto di potersi proporre, come Destra, quale unico interlocutore dell’intero elettorato alternativo alle Sinistre. Invece, solita corsa dei soliti partitini divisi – e anche litigiosi -, nella speranza massima di ottenere “un po’ di visibilità”. Voglia di “visibilità” che, per altro, tradisce una profondissima contraddizione intima dell’attuale area della destra, laddove si vedono tutte queste sigle percorrere la strada dell’apparenza e non già quella della sostanza, in contrasto con la critica profonda della società di cui pretenderebbe di essere maestra. Sia chiaro: nulla di nuovo, ma anche nulla di definitivamente compromesso. Il tempo per raggiungere questo fondamentale risultato c’è ancora – purtroppo, è “un po’ meno” ma ancora sufficiente alla bisogna –, purché si faccia finalmente e definitivamente strada la convinzione della assoluta secondarietà di qualsiasi altro obbiettivo. In altre parole, è necessario che tutti facciano un passo indietro, prendendo atto della debolezza intrinseca alla divisione delle forze militanti delle Destre, e s’impegnino, a partire dai singoli militanti stessi, a costruire la speranza di una nuova, grande Destra. Partecipando, però. Il fattore deciso, infatti, è questo: la partecipazione della base. In particolare, nel ruolo di soggetto di “pressante incentivazione” al raggiungimento del risultato, prima; a “garante della costanza nel perseguimento degli obbiettivi di programma”, una volta realizzata questa benedetta unità. Lo di capisca e lo si dica una volta per tutte: è finito il tempo dei “ducetti”. Firmare “deleghe in bianco” a questo o a quel leader o leaderino è solo la strada più diretta per l’ennesima delusione. Solo attivandosi – nella propria realtà sociale e territoriale – in modo diretto e solo contribuendo fattivamente alla costruzione del nuovo soggetto politico, i militanti delle Destre potranno essere nuovamente utili al Paese e, nello stesso tempo, certi di partecipare a un’avventura comune e non già ala solita operazione finalizzata al reperimento di una o poche poltrone per i soliti noti. E se si hanno sentimenti di destra, non si dica: <Ma chi me lo fa fare, dopo tutto quello che è successo in questi anni…>. C’è un dovere morale, un appello imperativo per tutti noi, a fronte dello sfascio del Paese: tornare in campo; farlo seriamente e non per dare sfogo a qualche pulsione nostalgica o a qualche tentazione goliardica; riprendere in mano e riannodare i fili di una società sempre più lacerata e priva di punti di riferimento istituzionali, politici, morali, economici e sociali. Anzi, da questo punto di vista, l’unità delle destre non è un’opportunità per le sigle dell’area, ma un preciso dovere a cui è venuto il momento di attendere con responsabilità. Allora – la domanda sarebbe legittima, a questo punto –, che senso ha e ha avuto fondare un nuovo partito, l’ennesima sigla, Area Destra, invece di puntare su quelle già esistenti o su alcune di esse? La risposta è semplice: per dare un segnale proprio a tutte quelle sigle. Area Destra non pretende affiliazioni esclusive: o con noi o contro di noi. Il doppio tesseramento è funzionale allo scopo: dare forza a un movimento trasversale a tutte le realtà della Destra, affinché tutte queste realtà confluiscano sotto un’unica sigla. Chi aderisce ad Area Destra, ancor meglio se restando iscritto anche ad altri movimenti, ricorda ogni giorno ai suoi dirigenti quale sia il lavoro che li attende, altrimenti, prima o poi, saranno gli eventi a superarli. Oppure, se gli eventi dovessero travolgere –per l’ignavia o la lentezza di quelle classi dirigenti – la stessa possibilità di ricostruire una Destra in Italia, a rispondere davanti a tutta la comunità militante di questo vero e proprio delitto politico.
Area Destra

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=KRL6SEzRUgU


Oltre 20 giochi per Messenger. Provali subito!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...