Passa ai contenuti principali

Aosta: in mostra Dosso Dossi e la Collezione Casa d'Este di Ferrara

DOSSO DOSSI.jpgda Ansa

*Da Dosso Dossi a Bruegel a Forattini, un anno di mostre in Valle d'Aosta

L'evento piu' atteso e' rappresentato dalla mostra 'Rinascimento privato. Aspetti inediti del collezionismo estense da Dosso Dossi a Bruegel', in programma al Museo archeologico regionale di Aosta dall' 11 giugno al primo novembre. La mostra propone una successione di capolavori dall'antichita' romana fino al pieno Rinascimento, provenienti dalle raccolte della Galleria Estense di Modena. Sara' presentata per la prima volta la ricca e la varia collezione di Casa d'Este di Ferrara, comprendente circa 500 gemme mai esposte, tra cui lapislazzuli, ametiste, corniole, calcedoni e granati, alle quali si affianca un nucleo di monete d'oro e una trentina di altre opere quali dipinti, affreschi, oreficerie e bronzi di piccolo formato. Sempre nella stessa sede espositiva, seguira', dal 3 dicembre al maggio 2011, la mostra 'Collezionismo in Valle d'Aosta. Gli alberghi'. La rassegna intende presentare una selezione di opere d'arte provenienti dalle collezioni di alcuni alberghi prestigiosi presenti sul territorio regionale, consentendo un'analisi sull'importanza del collezionismo per la valorizzazione dell'arte. Al Centro Saint-Benin di Aosta, dal 15 maggio al 26 ottobre, sara' allestita la mostra 'Entre glace et neige. Processi ed energie della natura', che comprendera' una selezione di opere realizzate da artisti contemporanei di rilievo internazionale sul tema del ghiaccio e dei processi naturali ad esso connessi. Seguira', dal 26 novembre all' aprile 2011, 'Il coraggio. Arte contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo' che riunira' 20 artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui Anri Sala, Mona Hatoum, Diego Perrone e Maurizio Cattelan, che lavorano con i diversi mezzi espressivi, dalla pittura alla fotografia, all'installazione, e che hanno affrontato il tema del 'coraggio' inteso sia in senso morale sia sociale. Nella Chiesa di San Lorenzo di Aosta verranno presentati, come da tradizione, i lavori di alcuni tra gli artisti valdostani piu' quotati: dal 25 marzo al 27 giugno sara' allestita la mostra 'Raffaella Moniotto. Attraverso altri occhi', con una selezione di dipinti su tela caratterizzati dall'atmosfera delicata e fiabesca, che richiama l'infanzia e un Medioevo incantato....

cont. http://www.ansa.it/turismovalledaosta/notizie/fdg/201002271105369235/201002271105369235.html

video

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...