Passa ai contenuti principali

SGARBI porta SALEMI a GERUSALEMME E BETLEMME

 

DSC00602[1].jpg

Lunedì l’inaugurazione del «Festival di Arti

e Mestieri Antichi della tradizione italiana»

Vittorio Sgarbi porta Salemi

a Gerusalemme e Betlemme

Una «Cena di San Giuseppe» sarà esposta all’interno della Basilica della Natività


GERUSALEMME – Vittorio Sgarbi porta Salemi in Terra Santa, riallacciandosi, anche con questa nuova iniziativa, al tema religioso che ha ispirato prima il «Festival del Cinema Visioni» e poi il «Festival della Cultura Ebraica e d’Israele» conclusosi pochi giorni fa. Salemi, tra l’altro, ha un forte legame storico con gli ebrei: nel 1492, prima dunque del decreto di espulsione degli ebrei dalla Spagna, a Salemi vi era una comunità numerosa insediatasi nel quartiere della Giudecca, ancora oggi riconoscibile.


Dunque, ancora un momento di promozione dell’immagine della città siciliana all’estero, stavolta con la partecipazione del Comune all’importante «Festival di Arti e Mestieri antichi della tradizione italiana» che si svolgerà a Gerusalemme e Beetlemme da lunedì 7 a domenica 13 dicembre.

Salemi sarà protagonista per un giorno, martedì 8 dicembre, con le «Cene di San Giuseppe», i tradizionali altari votivi che si allestiscono ogni anno in onore del santo e che richiamano in città migliaia di visitatori.


Il festival, promosso dal Consolato d’Italia a Gerusalemme e dall’Ufficio consolare per la Cooperazione italiana allo Sviluppo è stato ideato «per valorizzare - spiega il Consolato in una nota - nel contesto speciale e unico di Gerusalemme e Betlemme, le usanze popolari e devozionali dell’arte italiana. L’obiettivo è quello di avvicinare importanti culture del Mediterraneo e promuovere il dialogo finalizzato alla conoscenza reciproca. Il tema conduttore del Festival è la valorizzazione artistica delle tradizioni popolari del nostro Paese in un contesto da cui esse ricavano una lontana origine: madonnari, pupari e musicisti si esibiranno nelle piazze di Gerusalemme e Betlemme insieme ad artisti palestinesi; un viaggio nelle tradizioni artistiche italiane accompagnato da ritmi e colori che accomunano le terre del Mediterraneo. Una manifestazione all'insegna della riscoperta di culture antiche, quattro giorni di iniziative presentate in luoghi unici di forte valenza storico, artistica e religiosa: la Piazza della Mangiatoia della Basilica della Natività di Betlemme e il Teatro Nazionale Palestinese di Gerusalemme»


La Città di Salemi sarà dunque presente con le «Cene di San Giuseppe», secolare rito religioso che si svolge il 19 marzo di ogni anno quando, in coincidenza con l’arrivo della bella stagione, si manifesta a Salemi la venerazione verso San Giuseppe, il Patriarca, Santo Tutelare degli orfani e dei poveri, con altari devozionali tutti ornati di pane lavorato artisticamente, chiamati per l’appunto «Cene di San Giuseppe», denominazione che vuole ricordare l’ultima cena di Gesù con gli apostoli, il sacro banchetto che istituì l’Eucarestia. Le origini si perdono nel tempo, ma il rito, che si riallaccia a usi pagani, conserva il valore della tradizione da una generazione all’altra e continua a testimoniare il fascino incantato della spontaneità dei cuori e della nobiltà dei sentimenti.

La «Cena» nasce originariamente come voto di ringraziamento o come propiziazione di una grazia da parte di una persona devota, che si è impegnata con San Giuseppe a fare un convito di beneficenza per tre bambini poveri che rappresentano la Sacra Famiglia. Si scioglie quindi una promessa, si adempie un voto fatto per fede e si segue la tradizione che ha, da sempre, un cerimoniale, fatto di gesti rituali, preghiere, canti, legato ad una simbologia assai complessa


Al festival di Gerusalemme e Betlemme il Comune, con il prezioso supporto della Pro Loco guidata da Giuseppe Pecorella, ha portato una «Cena» in scala, realizzata grazie al lavoro di quei pochi devoti che ancora tramandano questa tradizione: sarà allestita all’interno della Basilica della Natività a Betlemme. Due donne, Dina Capizzo e Anna Maria Catalanotto, dimostreranno dal vivo come avviene la lavorazione del pane di San Giuseppe e la particolare arte dell’intaglio artistico. In sostanza, realizzeranno un laboratorio del pane spiegandone e mostrandone tutte le fasi.


Ma non finisce qui. Il festival è un importante palcoscenico mondiale perché a Gerusalemme e Betlemme arrivano di continuo migliaia di turisti da ogni parte del mondo. Per questo Comune e Pro Loco hanno portato qui 100 chili di pane, secondo le diverse forme che si utilizzano per addobbare gli altari, da distribuire gratuitamente ai visitatori del Festival.

Oltre alla «Cena» saranno esposti dei grossi pannelli fotografici, realizzati dai giovani stagisti che collaborano Vittorio Sgarbi a Salemi, che rivelano gli angoli più suggestivi della cittadina ed in particolare del suo centro storico.


Vittorio Sgarbi giungerà a Gerusalemme lunedì 7 dicembre. Nell’agenda del critico d’arte un incontro con il Console Luciano Pezzotti, la visita a musei, siti di interesse storico ed artistico e alla città di Gerico.


Il Festival si aprirà lunedi’ 7 dicembre 2009 a Betlemme con l’esibizione del Coro Magnificat diretto da Hania Soudah Sabbara nella Basilica della Natività (Chiesa di Santa Caterina) con gli arrangiamenti dell’organista del Santo Sepolcro di Gerusalemme Padre Armando Pierucci.



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

video http://www.youtube.com/watch?v=-uFEvArFZjg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...