Passa ai contenuti principali

DINANIMISMO WEBZINE POESIA di Zairo Ferrante

DINANIMISMO.jpgZAIRO FERRANTE LANCIA UN NUOVA WEBZINE PER LA POESIA

PRESENTAZIONE/REGOLAMENTO

Salve a tutti, mi chiamo Zairo Ferrante scrittore ed ideatore del DinAnimismo ovvero (Movimento Poetico Rivoluzionario delle Anime). Dopo i riconoscimenti anche ufficiali che il movimento ha ricevuto nell'ambito delle avanguardie italiane (una su tutte il Neofuturismo), ho deciso di renderlo aperto a tutti, ecco che ho creato il blog “La recensione dinanimista” che nasce con lo scopo di selezionare e recensire opere in ambito poetico che possano sposarsi con l'obbiettivo del Dinanimismo.

Le regole generali sono di seguito esposte:

  • Le opere saranno recensite da me o da altri scrittori da me incaricati (si accettano anche recensioni di altri Scrittori) purché in linea con i principi del dinanimismo.

  • Le recensioni verranno fatte a titolo gratuito e nulla è dovuto all'autore di eventuali recensioni che perverranno in redazione.

  • Le opere da recensire saranno selezionate direttamente da me e da eventuali miei collaboratori, il cui giudizio è da ritenersi insindacabile.

  • Saranno pubblicate solo recensioni di opere ritenute attinenti con il Dinanimismo ed il cui giudizio complessivo risulta essere positivo. (questo al fine di evitare la presenza di recensioni negative, che possano in qualche modo danneggiare l'immagine dell'autore).

  • Saranno accettate e recensite solo ed esclusivamente opere in ambito poetico, essendo il DinAnimismo un movimento poetico, inoltre avendo, il Dinanimismo, lo scopo di avvicinare la poesia all'anima soprattutto delle nuove generazioni, verrà data precedenza ad opere prime di giovani autori pur accettando volentieri anche opere non prime.

  • Opere ed eventuali recensioni potranno essere inviate tramite e-mail all'indirizzo presente nel blog o tramite posta previo contatto e-mail.

  • Tutte le opere dovranno essere accompagnate da una breve biografia dell'Autore.

  • Tutto il materiale pervenuto, indipendentemente dal risultato ottenuto dalla valutazione, non sarà restituito.

  • Essendo questo un servizio gratuito la redazione si ritiene, a priori, svincolata da qualunque vincolo temporale, riservandosi la possibilità di pubblicare una recensione in qualsiasi momento.

  • La redazione si riserva, qualora avesse bisogno di ulteriore spazio per nuove pubblicazioni, di cancellare il materiale più vecchio.

  • Inoltre sempre la redazione si riserva la facoltà di inviare eventuali recensioni ad altri siti o blog ritenuti idonei.

 

Con la viva speranza che tale iniziativa possa essere apprezzata e sfruttata

Auguro a tutti buon lavoro

 Zairo Ferrante

Per sapere di più sul Dinanimismo: http://e-bookdinanimismo.myblog.it/

Per sapere di più su Zairo Ferrante: http://zairoferrantescrittore.myblog.it/

video http://www.youtube.com/watch?v=5nx8XaJOyvI *su James Hillman

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...