Passa ai contenuti principali

FERRARA IN JAZZ Adriano Brunelli Art of String Bonaccorso Bosso e Altri

JAZZ FERRARA.jpgJAZZ CLUB FERRARA WEEKEND  BIG SOUND VENERDI SABATO 4 E 5 12 2009

IL TORRIONE FERRARA ORE 21

Venerdì 4 dicembre

“Istantanee di Chet” 
Adriano Brunelli Trio plus Art of String 4et
 
Leo Carboni, tromba; Adriano Brunelli basso; Stefano Peretto, batteria;

Marco Sgarbi, voce recitante; Art of Strig 4, violino, violino ,viola, violoncello; 

Il bassista, compositore e arrangiatore Adriano Brunelli propone, per questo concerto, in anteprima per “Ferrara in Jazz”, un articolato omaggio alla figura di Chet Baker. Lo spettacolo alternerà l'esecuzione dei celebri brani del repetorio di Baker, interpretati in forma inedita per tromba solista, sezione ritmica e quartetto d'archi, ad alcuni intermezzi recitati. La produzione, interamente ferrarese, vede la partecipazione del virtuoso trombettista Leo Carboni, della consolidata ritmica Brunelli-Peretto, dell'esperto quartetto d'archi “Art of String” e dell'attore Marco Sgarbi. 

Adriano Brunelli

Ferrarese di nascita, collabora con vari musicisti tra i quali: V. Pappi, L. Barbieri, J.Munari, S Peretto, E. Bandini, A. Tavolazzi, M. Negri, R. Sportiello, A .Cavicchi, L. Carboni, T. Sherett, V. Scrignoli, A. Pancaldi, S. Fariselli, R. "Stuly" Manzoli, M. Cobianchi, M. Tamburini, S. Franchi, G. Santisi, N. Morali. Nel 2001 crea un progetto discografico a suo nome TIME... Sempre nello stesso anno costituisce ART OF B(R)ASS Big Band - Tributo Jaco Pastorius. Ha l'opportunità di conoscere Gary Willis e approfondire la tecnica della mano destra (G. Willis Style) che introdurrà poi nel suo programma didattico odierno. Nel 2004 partecipa al CD del Canadese Tom Sherett. Nel 2005 partecipa con Ellade Bandini alla maratona in aiuto di New Orleans. Con Jacoland Insruments partecipa al MAF 2006/7 e quindi al Bass European Day 2006 e Fiera Di Milano nel 2007. Ricostituisce la Big Band Art Of Brass ed un quartetto su un progetto dedicato agli Weather Report e quindi pubblica nel 2008 Art Of Brass che vede fra gli ospiti GF. Contineza e F.Righi. Con Contineza e Righi sta collaborando tuttora con diversi progetti. Da tempo desiderava riscoprire le pagine piu belle di chet Baker riscrivendole per  quartetto d'archi e tromba solista per esprimere la forza e la poesia di questo grande poeta del jazz. 

Sabato 5 dicembre

Rosario Bonaccorso “Travel Notes” 4et

Featuring Fabrizio Bosso

Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Julian Olivier Mazzariello, piano;

Rosario Bonaccorso, basso; Nicola Angelucci, batteria

 
“Travel Notes” è viaggio nella musica di uno dei protagonisti del jazz di oggi, una delle figure più autorevoli e rappresentative del jazz europeo. Bonaccorso mette insieme in questo  progetto, la sua vita in musica, dei veri e propri “appunti di viaggio”, frutto dell'esperienza venticinquennale di sideman al fianco di grandi nomi della musica internazionale, con la sua straordinaria inventiva e fantasia compositiva. Ad accompagnarlo straordinari talenti come il trombettista Fabrizio Bosso, il pianista J.O.Mazzariello e il batterista Nicola Angelucci. 

Rosario Bonaccorso

"Rosario Bonaccorso e´uno dei piu´importanti ed attivi contrabbassisti italiani, strumentista di grande esperienza e sensibilita´ , e´annoverato fra i musicisti italiani piu´apprezzati in campo internazionale ..."  
(Franco Fayenz, Il Giornale, per il “Teatro alla Scala” Milano)  
Dopo anni di collaborazioni prestigiose e dopo aver contribuito con il suo apporto musicale al successo di tanti artisti , il ruolo di Rosario Bonaccorso è diventato importante per molti protagonisti della musica jazz e la sua figura di artista si sta confermando come tra le più autorevoli e rappresentative in Europa…  
L’artista, siciliano di nascita ma imperiese di adozione, collabora stabilmente con le più brillanti stelle del jazz , musicisti come Enrico Rava, Stefano di Battista, ma dona la sua opera anche ad artisti come Lucio Dalla, Gino Paoli , tutte “Star” della scena musicale con cui Rosario è impegnato da anni su prestigiosi palcoscenici internazionali, da New York a Tokyo, Parigi , la Scala di Milano, la Statt Opera di Vienna ..  
Da oltre venticinque anni sulla scena , Rosario Bonaccorso ha maturato grandi esperienze al fianco di centinaia di artisti americani ed europei del calibro di ... Elvin Jones, Benny Golson, Billy Cobham, Pat Metheny, Michael BreckerTra questi artisti spiccano i nomi di: M.Brecker, Pat Metheny, Joe Lovano, Mark Turner, Gato Barbieri, Benny Golson, James Moody, Lee Konitz, Stefano di Battista, Steve Grossman, Red Holloway, George Robert, Frank Vaganee, Steve Wilson, Vincent Henning, Ivan Lins, Dianne Reeves, Adrienne West, Sandy Patton, Clark Terry, Enrico Rava, Jon Faddis, Flavio Boltro, Jimmy Owens, Charles Tolliver, Franco Ambrosetti, Kenny Davern, Bob Wilber, Tony Scott, Slide Hampton, Mark Nightingale, Bruce Forman, Kenny Barron, Jacky Terrason, Cedar Walton, George Cable, Ralph Sutton, Stefano Bollani, Eric Legnini, Dado Moroni, Riccardo Zegna, Antonio Farao´, Elvin Jones, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Albert “Tootie“ Heath, Vernel Fournier, Naco, Mark Taylor, Aldo Romano, Dede´Ceccarelli, Tommy Campbell, Sangoma Everett, Tullio de Piscopo, Dre Pallemaertz, Luis Nash, Roberto Gatto, Peter Schmidlin , Herlin Riley, Adam Nussbaum….. Rosario Bonaccorso ha partecipato ad importanti progetti artistici internazionali tra i quali possiamo citare: nel 1996-7-9 i progetti Rising Star, che hanno toccato oltre cinquanta importanti citta´ europee da Amburgo a Zurigo; sempre nel 1996 viene ingaggiato da Enrico Rava per una serie di concerti con il gruppo Electric Five , nel 1997 ha suonato e registrato a Londra con Steve Grossman ; ha inciso con Lee Konitz ed Enrico Rava; nello stesso anno ha inciso con il gruppo di Stefano di Battista l´album “Volare“ per l´etichetta francese Label Bleu aggiudicandosi la nomination per il miglior gruppo JAZZ nell´ambito del prestigioso premio Victorie de Musique ; nel 1998 suona nei gruppi di Benny Golson, di James Moody ed ancora nel quintetto di Jon Faddis per poi continuare con Slide Hampton , Vincent Henning, Jimmy Cobb e Franco Ambrosetti; di Ravenna con Pat Metheny ospite del Rava quintet . Una grande novità è la nascita di un supergruppo intitolato “UN INCONTRO IN JAZZ” i cinque artisti Gino Paoli , Enrico Rava, Rosario Bonaccorso , Danilo Rea, Roberto Gatto, hanno inciso un disco dove interpretano in chiave jazz alcuni dei più noti successi di Paoli, una bella avventura musicale che sarà in tour la prossima estate con ben quindici concerti.
 

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Musicali/3690_Ferrara+in+Jazz+Concerti+di+dicembre.html

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=Q0-QTKWNBDs&feature=player_embedded

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...