Passa ai contenuti principali

PD ISTRUZIONI X LA CASTA FERRARA da Paolo Giardini

consiglio comunale.jpg ASINO.jpg

ISTRUZIONI PER L’USO

Su “CronacaComune”, il giornale on-line comunale più famoso nel mondo, dalle originali modalità di scelta degli articoli pubblicati, è apparsa come una stella cometa un commento a firma “del Gruppo Consigliare PD”, titolato “Come vota il PD in consiglio”.

Il titolo spiega l’importanza del documento: è una guida, offre la chiave di lettura del voto PD. Gli inesperti, che come me non frequentano quell’aula dove si decide il destino della città, immaginano che il voto del PD consista nell’alzata simultanea di una ventina di mani al via dato dal presidente del consiglio (pure lui del PD, quindi in pole position per votare col gruppo).

Non è così ci spiega, compatto come quando vota, il Gruppo Consigliare PD, illuminandoci sui reconditi che stanno alla base dell’alzata di due dozzine di mani. E per primissima cosa ribadisce (sì, ribadisce: vuol dire che ci aveva già informati, segno che siamo molto disattenti) quando si stanzia “un sensibile aumento di stipendio a una dipendente comunale che assume mansioni in grado di surrogare efficacemente la contestuale eliminazione di due figure professionali ben più costose (facendo così risparmiare più di 150.000 euro) è la decisione avveduta di un Sindaco competente e capace, a tutto vantaggio del bilancio comunale.”

Ci viene così insegnato che generalmente il voto del PD è determinato dai sensibili aumenti alle dipendenti comunali. E’ una questione di galanteria, sicuramente sarà retaggio di tradizioni antiche, e in più comporta delle belle botte di risparmio. Ogni volta che votano, quei signori compiono un’azione doppiamente meritoria, gratificando le graziose dipendenti e alleggerendo le spese perché eliminano due figure professionali. Con un centinaio di votazioni l’organico comunale passerà da 1500 a 1300 dipendenti. Non ultimo, il sindaco ne esce confermato nella sua autostima, che ne ha tanto bisogno. Bisognerebbe che il PD votasse più spesso.

Il manuale, con modestia, non dice nulla sull’implicito aiuto psicologico dei dipendenti maschi con propensioni transessuali a decidere il salto di qualità con un viaggio a Casablanca, e passa attivamente al secondo punto spiegando come le mozioni di PDL e IDV siano generalmente valutate dal PD: “certamente inutile, prevaricante le prerogative istituzionali del Sindaco e, per certi versi, persino offensiva” l’esempio di una mozione PDL e “votata con gli usuali criteri di merito” un’altra di IDV, alleata PD, cioè con l’astensione. A prima vista sembra che PDL e IDV non siano molto ben considerate dal PD. Forse farebbero bene a non presentare più mozioni.

Infine il manuale “Come vota il PD in Consiglio” passa alle mozioni presentate da PpF, spiegando che è sempre “inaccettabile il tentativo di imporre alla maggioranza una serie di significativi impegni di bilancio senza alcuna preliminare discussione nei tempi, nelle sedi e nei modi previsti dalle consuetudini democratiche prima ancora che dai regolamenti”.

In altre parole, le proposte su impegni di bilancio seri non si discutono in aula consigliare, non si rimandano ad altra data per pensarci su, perché le uniche sedi in cui si discutono sono quelle consuetudinarie. Il PpF è nato l’anno scorso, non rientra nelle consuetudini, cosa presenta mozioni inutili a fare? Ma Tavolazzi non ha niente di meglio da fare che venire in Consiglio Comunale?

Il manuale non dà indicazioni su IaF. Forse è un diplomatico invito a proseguire sulla retta via: il suo Capo Gruppo, Barbieri, ha appena dato le dimissioni.

Questo agile manualetto dovrebbe essere stampato in carta plastificata per corredare i seggi e i posti del pubblico nella sala del consiglio. Almeno fino alla prossima legislatura.

PAOLO GIARDINI

www.progettoperferrara.org

Video http://www.youtube.com/watch?v=yhLBTJj1ikg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...