Passa ai contenuti principali

PAOLO RUFFILLI E IL SUO "MONDO DI POESIA"

PAOLO RUFFILLI.jpg INTERVISTA A PAOLO RUFFILLI di Manuela Vio

La poesia si sa, è ciò che abbiamo di più privato e segreto, nasce direttamente dalla nostra anima, non c'è un luogo stabilito per scriverla ma, ci sono situazioni, momenti, azioni e persone che ci fanno provare sentimenti ed emozioni e sono queste ultime a far nascere dentro di tutti noi il piccolo o grande poeta che alberga dentro i nostri cuori. Nella storia della poesia italiana abbiamo avuto dei grandi autori come Ungaretti, Pavese, Montale, il mitico Antonio De Curtis in arte Totò e molti altri. Abbiamo avuto la fortuna di crescere con questi personaggi indimenticabili e che hanno forgiato la nostra crescita. Paolo Ruffilli è uno di questi poeti, chi ha letto le sue poesie può confermarlo, con l'unica differenza di essere un poeta dei nostri giorni. Nato a Rieti nel 1949, è originario di Forlì. Ha una laurea in lettere conseguita presso l’università di Bologna. Oltre ad essere il Direttore Editoriale presso le Edizioni del Leone di Venezia, da molti anni collabora con le pagine culturali de “Il Resto del Carlino”. Poeta da praticamente tutta la vita, ha pubblicato diversi testi tra cui l'ultimo “Stanze del cielo” edito da Marsilio.

Qui sotto troverete alcune domande alle quali il sig. Ruffilli ha avuto la gentilezza di rispondere.

Il sito ufficiale di Paolo Ruffilli : www.paoloruffilli.it/


D. : C’è una poesia, tra tutte quelle che ha scritto, alla quale è più legato sentimentalmente? Se si, quale e perché? Cosa le fa venire in mente?

R. : Non una ma molte. Non amo le graduatorie. E sono tante quelle che mi sono

care. La varietà è fondamentale.

D. : Il suo luogo per creare versi esiste oppure lei scrive ovunque si trova e in qualsiasi situazione?

R. :Non c’è e non ci può essere, perché per me la poesia è una pratica di ricerca che mi accompagna dovunque. Qualsiasi luogo è capace di metterla in moto e non ci sono luoghi privilegiati.

D. : La frase di Oscar Wilde “Vive la poesia chi non è capace di scriverla, gli altri scrivono la poesia che non osano vivere” lei che è un poeta, cosa ne pensa di questa frase?

R. : Allude, io credo, al fatto che la poesia è una pratica esoterica, di ricerca profonda e necessita proprio per questo di una scelta di volontà (non è intrattenimento, né divagazione) e dunque non sono mai molti quelli che decidono di mettersi sulla sua strada personalmente. La maggioranza degli altri vi si accosta di sponda, attraverso lo specchio di quei pochi.

D. : Se potesse scegliere di dare un premio per la poesia, tra i poeti contemporanei e quelli scomparsi a chi lo darebbe?

R. : A Giorgio Caproni, che considero il poeta italiano fondamentale del secondo Novecento, più importante anche di Montale.

D. : In cosa consiste esattamente il suo lavoro alle Edizioni del Leone di Venezia?

R. : Faccio il direttore editoriale: coordino il Comitato di lettura, che sceglie i testi da pubblicare, e firmo il programma delle uscite della casa editrice.

D. : Mi parli dei suoi lavori editi e perché no…di quelli che tiene nascosti nel cassetto, se ci sono…

R. : Più che già edito, preferisco parlare dell’inedito. L’Italia è il paese del melodramma, che è stato per lunghissimo tempo l’unica nostra forma di cultura nazionale. Probabilmente proprio come reazione all’eccesso dei sentimenti del melodramma, i poeti italiani moderni si sono tenuti e si tengono ancora lontani dal versante del sentimento per eccellenza che è l’amore, lasciandolo ai cantautori. C’è naturalmente qualche eccezione significativa, come ad esempio Umberto Saba. Quei pochi che ne scrivono, lo fanno da una posizione così rarefatta e intellettualistica da risultare immediatamente inattendibili. Ma più in generale da noi i poeti temono la poesia d’amore e, avendo demandato alla canzonetta di cantare l’amore, considerano di serie B la poesia d’amore. Da giovane ero così anch’io. Ma, per fortuna, mi sono accorto per tempo che non si poteva rinunciare a dare espressione poetica alle emozioni dell’amore. Ho pubblicato varie cose, nel corso degli anni. Cominciando da un lungo poemetto, “Per amore o per forza”, nella raccolta Piccola colazione e poi via via proponendo gruppi di poesie singole. Da tempo vado preparando un “libro” compatto di poesie d’amore, che non è ormai molto lontano dal vedere la luce.

 

Manuela Vio

 

Citazione : “Tanto per non finire: la morte, già così allegra a viverla, ora la dovrei morire?” - Giorgio Caprone -

Video http://www.youtube.com/watch?v=cpWNxNy0BNE

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...