Passa ai contenuti principali

ACQUA E SASSI... DEL PD

 FIUME PO FERRARA.jpg

Se il sig. Giorgio Scalabrino Sasso sulla questione trasferimento del Laboratorio acqua di Ponte “trova singolare che non si comprenda fino in fondo che la partecipazione del Comune di Ferrara sia marginale per il peso che possiede all'interno di Hera”, non c’è che da compiacersi della sua invidiabile ragionevolezza. Dev’essere esaltante riconoscersi in solida posizione intellettuale!

Però l’intelligenza non basta, sig. Scalabrino Sasso, occorre supportarla con un po’ di cultura, fra le cui tante ramificazioni c’è anche la Storia, che non è una scienza da intendersi in termini galileiani, ma quando è recente è abbastanza rigorosa anche senza i tanti filtri storiografici alla moda. Bene: lei è fortunato, sig. Scalabrino Sasso, la storia le offre la lieta possibilità di appurare che il Laboratorio Analisi Acque di Pontelagoscuro è sempre quello di qualche anno fa, quando aveva lo stesso nome seguito dall’aggettivo “comunale” facendo parte dell’Acquedotto Comunale. Era di tutti i ferraresi, quindi anche mio, dei miei figli e dei miei futuri nipoti, perché comprato e pagato dai miei nonni, in condominio con tutti gli altri nonni dei cittadini di Ferrara. Per comodità amministrative, un amministratore condominiale di passaggio l’ha trasferito ad una società municipalizzata, e nessuno trovò niente da obiettare, dato che era uno dei modi di essere “comunale”. Poi sono arrivati altri amministratori di passaggio più scriteriati del solito che, usando surretiziamente le opportunità consentite dalla legge, hanno modificato la municipalizzata in una società di capitali e poi l’hanno venduta ai privati. L’avvocato che ha redatto e perfezionato quel contratto ignobile, che ha privato i proprietari del loro Acquedotto Comunale ed altre dotazioni, ora è il nuovo amministratore del condominio Ferrara, chiudendo il cerchio della vicenda del Comune di Ferrara dal peso marginale in Hera. L’ing. Tavolazzi non strumentalizza proprio nulla dal suo seggio in Consiglio pretendendo, che i temi conosciuti continuino ad essere conosciuti da tutti, compreso lei, sig. Scalabrino Sasso dal cognome non ferrarese, e che forse per questo non si sente derubato come me e tanti altri del proprio acquedotto. Anzi, Tavolazzi esegue fedelmente il suo mandato chiedendo conto agli amministratori del Comune di una nefandezza. Lei è altrettanto fedele al suo mandato, sig. Scalabrino Sasso, cercando di non inchiodare l’amministrazione alle sue responsabilità?

Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=5EJTeyNs06A

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...