Passa ai contenuti principali

L'ACQUA BRILLANTE DI TAGLIANI

MARCHESE DEL GRILLO.jpgIn un articolo di riguardante l’intervista al sindaco alla festa del PD a Pontelagoscuro si legge:

«E sul laboratorio analisi acque di Pontelagoscuro, la questione per Tagliani è chiusa: “Non sono d’accordo – mette le mani avanti il sindaco – nello spendere i soldi dei cittadini in un momento come questo, per fornire un servizio ad Hera. Non sussistono rischi per la salute dei cittadini, poiché la qualità dell’acqua sarà garantita da un contratto vincolante.”».

La questione invece non è affatto chiusa, checché ne dica il Tagliani. C’è da sperare che fosse ubriaco mentre sproloquiava a quel modo, così il dirottamento di significato della sua frase rispetto alla realtà non apparirebbe insolentemente voluto. Nessun cittadino ferrarese sano di mente sogna di fornire servizi ad Hera, e nemmeno spendere soldi a favore di quell’azienda! Quello che tutti vogliono è che Hera stia semplicemente ai patti: ha comprato il Laboratorio di Analisi di Ponte, accessorio fondamentale dell’acquedotto di Ferrara, perché qualche sprovveduto gliel’ha venduto, sì, ma per continuarne il servizio sotto altra gestione. Non per rottamarlo! Venduto per seguitare un servizio, chiaro?! Fra gli sprovveduti venditori c’era anche lui, il neo sindaco, che invece di vergognarsi per aver a suo tempo redatto come un pivellino un contratto privo di clausole cautelative, ora cerca di ribaltare la frittata parlando di riacquisto del laboratorio. A parte il fatto che, visti i precedenti, solo dei masochisti gli affiderebbero un incarico di compravendita, bisogna assolutamente che Tagliani si metta rapidamente in testa la nozione che qualsiasi laboratorio analisi acqua di un acquedotto serve a garantire l’acqua PRIMA che sia messa in rete, mentre qualsiasi garanzia contrattuale interviene solo DOPO un fattaccio. Non è una nozione troppo difficile, con modesto impegno è alla portata di qualsiasi politico di livello medio-alto come lui. Se invece per deformazione professionale il leguleio pretende che il pezzo di carta del contratto equivalga ad una struttura ben funzionante, sappia che si sbaglia (ad esser benevoli), oppure non capisce niente di acquedotti (ad esser realisti), oppure si è scelto come consulente di fiducia l’Hera (ad essere probabilisti). Ma in ogni caso, per tutte e tre le posizioni l’essere anche il sindaco costituisce un’aggravante, non un’attenuante.

Paolo Giardini – Progetto per Ferrara

www.progettoperferrara.org

video http://www.youtube.com/watch?v=io-TQVJ1VVw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...