Passa ai contenuti principali

DECINE E DECINE DI VITE SENZA SPERANZA! di Manuela Vio

CANI.jpgLo so che questo genere di articolo non è adatto a questo tipo di rubrica ma, solamente per questa volta, ho voluto fare uno strappo alla regola se me lo concedete…so anche che non viviamo in un mondo perfetto ma penso che certe cose, non dovrebbero ugualmente accadere!

In questa ultima settimana, sono stata a Belgrado in Serbia e durante il mio soggiorno ho fatto un viaggio di tre giorni in Grecia, più precisamente a Sallonico, questo “tour the force” chiamiamolo così, l’ho fatto in macchina, 750 Km andata e naturalmente 750 al ritorno, durante il tragitto in autostrada ho visto decine e decine di cani abbandonati, una cosa vergognosa. Creature che vagano sull’asfalto senza una meta e senza speranza con le lingue che toccano terra, le zampe sanguinati con il pensiero che va a quello che era il loro padrone …chissà che fine faranno quelle povere bestiole? Non ci sono molte risposte a questa domanda, anzi solamente due : schiacciate da qualche macchina, pullman o camion, oppure morire di sete sotto il sole cuocente di agosto con tutto il caldo che l’asfalto può emanare in giornate simili.

Creature che fino ad un mese prima giocavano con i loro padroni, correvano su prati verdi rincorrendo una palla o un bastone, scodinzolando nel riportarlo a quella stessa persona che l’ha abbandonato a se stesso e ad un destino inevitabilmente tragico e crudele, ma come si fa? Vedendo quelle povere bestiole vagare per la strada mi sono immaginata una scena orribile, a parte naturalmente quella di venire schiacciati e lasciati li, a morire tra atroci sofferenze: una bella famigliola felice che carica la macchina, sale e si sistemano tutti, compreso il cane e partire alla volta del mare o della montagna, la prima parte del viaggio è tranquillo cantano, ridono si divertono, dopo qualche chilometro in autostrada la macchina accosta,  si ferma e si apre una porta dalla quale un cane scende…la scena successiva è ancora più crudele…il cane comincia a correre dietro alla macchina e al padrone che l’ha lasciato li, corre fino a quando le zampe e le forze non lo abbandonano, vede l’auto allontanarsi sempre di più e le speranze di raggiungerla svanire ad ogni metro…non è difficile riuscire ad immaginare cosa potrebbe pensare quella creatura in quel preciso momento…c’è una frase del Corano che dice “Chi salva una vita salva il mondo intero” non ho citato questa frase perché sono ebrea, infatti non lo sono, ma è una frase che fa pensare, almeno me fa pensare che: sicuramente è stata scritta riferendosi all’essere umano e io mi chiedo: perché? Un cane o un qualsiasi altro animale, non sono forse esseri viventi? Le persone, dal mio punto di vista, dovrebbero capire che gli animali, tutti in generale, ma particolarmente quelli domestici come cani, gatti, furetti, cincillà, pappagalli, canarini, tartarughe e tutti quelli che abbiamo in casa e che potrebbero essere definiti “non convenzionali”, una volta in casa, cominciano a far parte della famiglia come fossero i nostri figli ma purtroppo c’è gente che non l’ha ancora capito e li considera giocattoli da far trovare in una bella scatola decorata con un grande fiocco sotto l’albero di Natale, ma non sono giocattoli, sono esseri viventi che a volte, e non sono poche, come sentimenti ed emozioni, superano l’essere umano, prima di prendere una bestiola, di qualunque specie essa sia, si deve pensare, riflettere si deve capire che è un impegno per la vita e non soltanto da Natale all’estate successiva. Non vorrei prolungarmi molto su questo argomento perché ogni parola che ho scritto in questa mia parentesi “extra-letteraria”, mi ha fatto palpitare il cuore, ci sono tante persone insensibili per quanto riguarda questo argomento e vorrei tanto far capire a questo genere di persone che i nostri animali, sono creature con sentimenti ed emozioni, possono essere tristi come felici, piangono e ridono, mangiano, bevono, respirano e naturalmente…amano! Proprio come facciamo noi, quindi trovo che sia una crudeltà trattarli diversamente da come tratteremmo un nostro pari. Non è certo tutto, ma facciamo finta che lo sia…

Per tutti coloro che hanno intenzione di prendere/acquistare un cane, salvate la vita di uno dei centinaia di cani che “vivono” nei canili, ma non un cucciolo, no perché per loro fortuna sono i primi a trovare una famiglia, ma prendetene uno che ormai pensa di non avere nessuna speranza, uno di quelli che quando ti guarda, nei suoi occhi riesci a vedere la tristezza di una vita vissuta senza amore e senza speranza di trovare una famiglia a cui poterlo donare…finché potevo, ho fatto volontariato in un canile, poi gli eventi della vita non me l’hanno più permesso, ma ogni tanto vado ancora, porto un po’ di conforto a quelle povere vite, ho sistemato diversi cani, non solo cuccioli e ne sono felice! Io personalmente ho preso due cagnoline di cui una aveva più di tre anni e l’altra invece era una cucciola che la madre l’aveva messa da parte e, sono felice di dire che sono le creature più fantastiche che io abbia ma conosciuto. Fate anche voi come me, salvate delle vite innocenti che, senza il nostro aiuto, non hanno un futuro, se non quello di vivere soli in mezzo a centinaia di altri cani soli.

 

Manuela Vio

 

 

Citazione - “Se prendi un cane che muore di fame e lo ingrassi, non ti morderà. E’ questa la differenza principale tra un cane e un uomo” - Mark Twain -

 http://www.ecoblog.it/post/6442/cani-abbandonati-ecco-come-aiutarli

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=4SV_IZCaEYg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...