Immaginare Dio alle prese con la costola d'Adamo a crear la femmina è cosa impossibile per gli atei, ardua per i più. Pensar che non vi sia se non divina, almeno magica alchimia, dietro la creazione di BB è semplicemente impensabile: per tutti.
Languida come una gatta, elegantemente imbronciata, un po' "femme bimbo" e un po' Lolita a vent'anni ha fatto sognare gli uomini e non solo. Con il declino, da perenne capricciosa, s'è fatta molti nemici: i musulmani, i pellicciai e gli omosessuali per primi.
Poco importa per una a cui bastano due lettere per incarnare l'eterno femminino: Brigitte Bardot è stata "la femme" per eccellenza: tutto il resto è contorno, anche disgustoso, al suo mito - costruito in un ventennio e offuscato per il resto della vita (nel 1952 la sua prima apparizione in Le Trou Normand; 1956, Et Dieu... créa la femme; 1973, L'histoire très bonne et très joyeuse; 1974, a quarant'anni, abbandona il cinema). Confidò B.B. a Christian Marquand: «Oh, l'avvenire : l'hanno creato solo per rovinarti il presente». Visto il suo recente passato fu anche profetica.
Nel clima di rinnovato interesse per gli anni '50 e '60, Parigi la celebra con una mostra dal titolo "Brigitte Bardot : Les années d'insouciance" allo spazio Landowski.
Disse di lei il suo ex marito e pigmalione Roger Vadim, che di belle donne se intendeva per aver amato fra le altre Jane Fonda e Catherine Deneuve: "BB è talento naturale". E ancora "è talmente ingenua". Ingenua a tal punto da aver incarnato per più lustri l'immaginario erotico e il vero proibito. Di più: suo il bikini più famoso che da icona di Saint Tropez scandalizzò la puritana America, dove le dive non osavano ancora tanta sfrontatezza. ..
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...