Passa ai contenuti principali

LA STREET ART DI MARCO JANNOTTA: OMAGGIO AI BUSKERS

MARCO JANNOTTA 2.jpgFino al 31 8, conclusione del Festival, nell'area esterna al Bar Tiffany di Ferrara, omaggio originale di Marco Jannotta ai Buskers o Musicisti di strada nell'evento attualmente in corso nel Centro Cittadino.

Marco Jannotta conferma, anche in questa formula on the road, vertici non frequenti a Ferrara nell'ambito dell'arte visiva contemporanea, scenario ricco di talenti ma poche personalità extraperiferiche.

Jannotta, già celebre come Chef, oltre alle numerose personali e collettive a Ferrara (ad esempio al Torrione Jazz Club... Futurismo Renaissance- Bar Tiffany), vanta anche diverse e prestigiose presenze nazionali ed estere (dal New Morning Jazz Club a Umbria Jazz), numerosi riscontri critici e mediatici,  un certo Farina per intenderci.

Ora, la sua azione quasi patafisica, per certi echi cromatici e iconici dello stesso Baj, approda felicemente a certo post-situazionismo, postgraffitismo, nel cuore della cosiddetta Street Art nell'ambito di un contesto, il noto Festival Buskers di Ferrara, particolarmente azzeccato, un leit motiv anche della poetica pittorica dell'artista, spesso interfacciata proprio con la Musica (a volte il Jazz, ora certo neofolk moderno).

Con diverse tele acriliche piccolo-medie, poste all'esterno del Pub in questione e con una deliziosa operazione ambient alla Christo, ha writerizzato e graffitato certa area stessa di Piazza Municipale disegnando, pennellando direttamente su pannelli di legno attuamente presenti per il restauro di Palazzo Ducale: esiti di indubbia raffinatezza, quasi Dandy-punk, per la potenza e il minimalismo stesso delle opere, a livello sia formale che ..del Senso, pura arte contemporanea, icona e firma del duemila globalizzato, quasi in versione ultrasuoni non udibile dall'orecchio umano, una micro soundtrack ambient come bonus di colori alla Brian Eno o Talkin Heads/David Byrne, oltre a input ben mixati storici dell'arte contempranea italiana e internazionale del secondo novecento.

Sintetizzando, la Street Art in evoluzione per l'alta ricerca linguistico-cromatica (taluni lavori vere e proprie poesie visive), Jannotta tra i pochi visionari lucidi autentici e di stoffa almeno europea di Ferrara città d'arte.

(MarcoJannotta) "Questa mia performance durante i Buskers è una sorta  di Arte Viaggiante, sia diffusa in tutta Italia,  sia ispirata anche a questioni metartistche, ad esempio certi Pannelli usati nei grandi restauri in divenire colorati abbelliti provvisoriamente dagli Artisti, tipo ad esempio Piazza delle Erbe a Padova: pre-restauri non sempre, altrove, impeccabili.

D- Ferrara città d'arte, Lei, tra gli artisti più dotati e anche criticamente apprezzati, è soddisfatto?

R- (Jannotta) Con una risposta lapidaria....Dopo Farina e lo stesso Ronchi... siamo a Ferrara sempre in attesa.... sembrano doglie di pachidermi!

R. Guerra

Marco Jannotta Facebook

http://www.youtube.com/watch?v=HREK-aDb3Rw

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...