Passa ai contenuti principali

STEFANO VAJ E LA BIOPOLITICA

BLADE RUNNER 3.jpgScianca intervista Vaj sulla biopolitica e sul transumanismo

Letteratura-Tradizione n. 43, dicembre 2008

Simona Cazzaniga

Nella interessante collana di confronti a due voci curata da Carlo Gambescia, il Settimo Sigillo di Roma pubblica in volumetto una lunga intervista di Adriano Scianca a Stefano Vaj, segretario nazionale dell'Associazione Italiana Transumanisti e autore di Indagine sui diritti dell'uomo. Genealogia di una morale (LEdE, Roma 1985) di L'uomo la tecnica e il futuro (l'Uomo libero) ed appunto di Biopolitica. Il nuovo paradigma (SEB, Milano 2005), che ho avuto occasione di recensire su La Padania del 30 settembre 2006, e di cui esiste oggi anche una versione digitale ed ipertestuale accessibile all'indirizzo www.biopolitica.it.

La forma dialogica fa sì che in poco più di sessanta pagine il libro riesca sia a tirare conclusioni che nel precedente saggio restavano parzialmente implicite a favore di una introduzione alla materia ed allo “stato dell'arte”, soprattutto scientifico, della rivoluzione biologica in atto, sia a definire meglio gli schieramenti ed i riferimenti culturali fondamentali che vedono contrapposti partigiani ed oppositori dell'autodeterminazione politica, culturale, ambientale e genetica delle comunità umane, così come, su linee non troppo diverse, partigiani ed oppositori della libertà di pensiero e di ricerca.

Data la formazione evidentemente filosofica e giornalistica di Scianca, gli scambi diventano perciò molto godibili ed interessanti soprattutto per chi è particolarmente interessato ai riflessi che le questioni bioetiche, ecologiche, antropologiche proiettano a livello ideologico, mitico, letterario, di immaginario collettivo, di cronaca contemporanea, di correnti intellettuali.

Certo, molto resta purtroppo fuori da questa chiaccherata ad alto livello. Questioni come il nucleare, gli OGM e l'indipendenza alimentare, l'animalismo, l'aborto, il “riscaldamento globale”, il picco petrolifero non sono toccate, o lo sono solo indirettamente. D'altro canto, la biopolitica si fa pretesto ed opportunità anche per disegnare un possibile “ricentraggio” generale in termini di visione del mondo da parte di tutti coloro che continuano a rifiutare l'idea di una fine della storia in un mondo omologato e cristallizzato, e scelgono oggi come ieri diversità, identità e divenire come proprio destino.

La chiave di questo ricentraggio è chiaramente posta sotto un'egida nietzschana, futurista e transumanista, per cui non sorprende che il termine stesso di biopolitica (che infatti dà nelle ultime riflessioni di Vaj molto più spazio, al di là delle biotecnologie strettamente intese, a cose come nanotecnologia, Internet, intelligenza artificiale, integrazione uomo-macchina) finisca per alludere più in generale alla natura cruciale di una rinnovata riflessione sul rapporto fondamentale tra l'uomo e la tecnica, in vista in particolare di un possibile avvenire postumano, incubo per molti, sogno per alcuni. Gehlen e Heidegger, piuttosto che Habermas e Foucault e Sloterdijk, vengono perciò in conto almeno quanto Darwin, Mendel, o Crick e Watson, e la tecnologia pirica che ha condotto alla rivoluzione industriale quanto la domesticazione del vivente. La biopolitica in fondo diventa perciò semplicemente il campo in cui è davvero possibile discutere di un futuro degno del passato di cui scegliamo di essere eredi, della tradizione prometeica e faustiana di cui ci vogliamo continuatori.

Conclude infatti Vaj: “Così, la trasformazione transumana che della biopolitica rappresenta l'aspetto centrale è innanzitutto il quadro di una metamorfosi possibile che traccia una linea ideale tra il mito europeo ancestrale che ci consegna ad esempio l'omonima opera di Ovidio da un lato, e dall'altro il Superuomo di Nietzsche, l'Uomo Moltiplicato di Marinetti, il Terzo Uomo di Gehlen, il Replicante di Ridley Scott, il Cyborg della fantascienza e della cultura transumanista, il Postumano di Marchesini. 'Natura che imita l'arte', è il caso di dirlo; anzi, arte che si fa natura, su una scala sinora neppure sognata”.

Stefano Vaj, Dove va la biopolitica?, a cura di Adriano Scianca, Settimo Sigillo-Le Interviste, Roma 2008, pagg. 72, EUR 8,00.

Simona Cazzaniga

Da: Letteratura-Tradizione n. 43, dicembre 2008

http://www.transumanisti.it/3_articolo.asp?id=69

www.transumanisti.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...