Passa ai contenuti principali

CONVEGNO I CENTENARIO FUTURISTA

images govoni.jpg

Ferrara, 28 novembre 2008, ore 15.30 - Palazzo dei Diamanti

A cura della Società Dante Alighieri- Comitato di Ferrara- Presidente Dott.ssa Luisa Carrà, del Comune e la Pinacoteca Nazionale di Ferrara e della Fondazione Carife, celebrazione in Pinacoteca del primo centenario del Futurismo, l'avanguardia italiana fondata da Filippo Tommaso Marinetti il 20 2 1909 direttamente dalla prima pagina de Le Figaro a Parigi che ha influenzato in modo decisivo tutta la cultura moderna contemporanea. Centenario del futurismo, da qualche mese, celebrato in tutta Europa (e anche negli Usa nei più importanti siti dell'arte mondiale) e anche - ovvio - in Italia che (ci si augura) ... fa piazza pulita di molti assurdi equivoci pseudopolitici che tutt'oggi, in certa storiografia obsoleta veterocomunista,  ha obliato per decenni il significato rivoluzionario e tutt'oggi vitale del Futurismo. Futurismo ancora attivo ai giorni nostri (l'unica avanguardia storica!), ovviamente aggiornato all'era dell'informatica e di Internet, si pensi semplicemente alle celebri provocazioni recenti di Graziano Cecchini Rosso Trevi ( e le polemiche innestate), ai nuovi e ancor giovani futuristi attivi nel web e non solo (il giro delle riviste blog on line La Voce Futurista, Futurismo 2009, Sands From Mars- quest'ultime curate proprio da ferraresi, al sito Netfuturismo di Latina-Roma), a video e net-artisti quali Claudio Castelli e Roberto Carraro.

...Storicamente,soprattutto a Futurismo Oggi, rivista di Roma fondata e diretta da Enzo Benedetto (tra gli aderenti e collaboratori, Francesco Grisi, Marzio Pinottini, Gino Agnese, J.M.Vivenza, Antonio Fiore, Giovanni Lista, gli stessi ferraresi Roberto Guerra, Riccardo Roversi, Michele Perfetti) attiva fino al 1993 - con la scomparsa di Benedetto, ultima rivista ufficiale del Futurismo "storico", appoggiata anche dal MoMa di New York e dal Centre Pompidou di Parigi.

A Ferrara, il convegno in questione (creativamente accademico) fa seguito alle celebrazioni anteprime più d'avanguardia curate dallo stesso Guerra nel 2007  e 2008, gli eventi multimediali e video Futurismo Renaissance (Video proiettato anche nell'ottobre 2007 a Roma- Festival del Cinema Indipendente a cura dell'Associazione culturale Consequenze) e Futurismo Marinetti 100 (in The Scientist 2008 Video Festival), con lo stesso Graziano Cecchini tra i protagonisti.

Per il Convegno,  in programma interventi del Professor Matteo D'Ambrosio (Napoli, Docente di Storia della critica letteraria all'Università Federico II), con "La marinettiana arte di far manifesti nella critica contemporanea", tra le più geniali testimonianze del futurismo e della sua anche arte pubblicitaria; dello storico dell'arte Alessandro Masi con "Zig Zag - il romanzo futurista", precursore- amplifichiamo- del surrealismo di Joyce e della stessa fantascienza finanche cyberpunk (si pensi ad Alcova d'Acciaio di Marinetti o allo stesso meno noto ma geniale Viaggio al Pianeta Marte di Enzo Benedetto); di Paolo Vanelli, critico letterario ferrarese con "Una donna futurista - Enif Robert Angiolini", su una figura significativa del futurismo femminile, futurismo a suo tempo (e ancor oggi da taluni passatisti) etichettato come antifemminile, al contrario (come dimostrato dai fatti e dalle ricerche della stessa Claudia Salaris e altri), attraversato da molte artiste donne, ad esempio Valentine de Saint Point e la stessa Benedetta Cappa, eccetera; infine, di Lucio Scardino, storico d'arte  per eccellenza del futurismo ferrarese con appunto  "Futurismo ferrarese-qualche parola in libertà", autore tra l'altro di un fondamentale Elettriche Linee Estensi Dizionario del Futurismo ferrarese, e promotore, anche, con la sua casa editrice Liberty House di nuovi futuristi contemporanei (Gabriele Turola, Giovanni Tuzet e lo stesso Guerra).

http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-scardino_lucio/sku-827163/elettriche_linee_estensi_piccolo_dizionario_storico_del_futurismo_ferrarese_.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...