Passa ai contenuti principali

CELINE E FERRARA

BALLONS FESTIVAL1.jpg

LE MONGOLFIERE, CELINE E FERRARA 

di MARCO TANI

….Bisogna percorrere oltre duecento pagine dell'autobiografico labirintico "Mort a crédit" per ritrovare un giovanissimo Celine che sorvola a bordo della sua macchina da scrivere con l'inventore scienziato  visionario Curtial la sonnolenta città di Ferrara in mongolfiera.  Mancavano ancora molti anni a quel "vojage au bout de la nuit" che oggi interpretano in realtà tutti coloro che, protetti solo dalle mura di cinta trasformate in palestra di jogging e luogo di raccoglimento per professionisti della lettura all'aperto, si armano di computer o supporti in tela per produrre opere d'arte comunque destinate a diventare fiori d'acciaio per il grande giardino che circonda la città del silenzio dove la morte, intesa come immobilità, è sempre a credito e la vita, intesa come movimento, va inventata tutti i giorni come pane guadagnato all'istante col sudore dell'azione creativa. Sugli spalti di queste mura si consumano amori, affari, solitudini. Parlare di una Ferrara futurista può sembrare un naturale controsenso se non consideriamo il nulla della nebbia economica, politica e vitale che, ristagnando nel quadrato delle mura estensi,  diventa il luogo logico del nostro piccolo big bang che si esprime in parole, linee, volumi o suoni, più sinteticamente in arte. E' una liber-azione, nella città che ogni anno dedica una giornata del suo "parco Bassani" al volo delle mongolfiere, di chi può solo sorvolare, spinto dall'aria calda della propria anima, il luogo tradizionalmente impantanato, impenetrabile, restio al futuro, dove la visibilità dei singoli ha ritmi e connotazioni feudali, dove il paesaggio è un naturale deserto dei tartari al confine con l'operosa Emilia che, nel volo  da occidente, mostra la fine della sua mappa vitale di industrie sulle sponde del Reno per divenire  il "MAGNUM VACUUM" di un passaggio a nord-est dai toni occulti e, proprio per ciò, fascinosi e irresistibili. Siamo nell'urbe che non ha saputo dedicare un museo a  suo figlio Antonioni ma in pieno centro ospita la statua del minaccioso e antirinascimentale Savonarola (mi sono sempre chiesto: ma non spaventerà i bambini?) che l'arte e la bellezza notoriamente le odiava. Qui l'addizione matematico-erculea rivela il suo punto di maggiore splendore nel tratto di mura fra i due cimiteri ebraico e cristiano, noto come "Mura degli Angeli"(Gli angeli del Giudizio Universale? Una bergmaniana apertura del settimo sigillo?) letteralmente Rampari di Belfiore. Vogliamo fare una bella passeggiata? Andiamo verso il cimitero o verso la Casa del Boia. Verso la morte, a Ferrara, si ritrova la vita.  Vogliamo uscire da questo itinerario? Immergerci nel centro stantio dalle vetrine che si spengono prima dell'ora di cena? Moriremo di depressione. D'altronde della Serenissima Venezia cosa ci manca? Il ponte dei sospiri. E di Roma Caput Mundi? L'infausta bocca della verità delle lettere anonime. Sarà per questo che dopo i disastri architettonici del secondo dopoguerra, l'orrorifico palazzo degli Specchi e l'ospedale di Cona, nostra tela di Penelope, il primo lavoro indubbiamente encomiabile è proprio il restauro delle mura ducali di una città che ha reso obbligatori persino intonaci e colori delle case come le divise di un ottocentesco collegio clericale. Un pizzico di salvezza lo troviamo nel Torrione delle mura cittadine, ex sede di un collettivo femminista all'imbocco di Rampari di Belfiore, in cui oggi trova il suo spazio vitale il tempio locale del jazz, alla faccia della morte civile che incombe tutt'intorno. Pare impossibile, ma a due passi dal cimitero che ospita le ceneri di Bassani e degli oramai mitologici Finzi Contini dall'incerto vero cognome, in piena "mura degli Angeli" si levano l'angelica voce di Billie Hollyday e l'impareggiabile  tromba di Chat Baker.  Al saturnino no alla fantasia che la melanconica Ferrara sembra suggerire sottovoce, ad ogni iniziativa dei suoi artisti, dall'eterna artrosi della sua vita immobile, ognuno di noi deve opporre la propria gioiosa volontà di creare, muovere, ridere anche dove ci sarebbe, a rigor di logica, da piangere.  A noi il compito di rinverdire l'assunto surrealista del grande eretico Dalì, più che mai indicato qui, fra i ben noti  fantasmi delle paludi di San Giorgio, dove l'unico santo del calendario che forse non è mai esistito, un mito, una leggenda egli stesso, un continua però ogni giorno ad uccidere il suo drago:

"Le sabbie mobili dell'automatismo e dei sogni scompaiono al risveglio ma le rocce dell'immaginazione sopravvivono"         

MARCO TANI

http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_celine-morte.htm

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...