Passa ai contenuti principali

Maurizio Ganzaroli, nuovo racconto inedito su J Love Zombie magazine


per la serie I VOSTRI RACCONTI, Maurizio GANZAROLI ci offre il suo breve racconto dal titolo: ALBA TRAGICA.

ESTRATTO

5 anni prima.
Un imprenditore senza scrupoli voleva aprire una centrale nucleare proprio vicino alla città, con la scusa di creare posti di lavoro.
"Mai, vicino alla città!" gli fu risposto.
Così lui l'aprì a 15 miglia fuori del centro abitato, proprio vicino al vecchio cimitero della guerra di secessione, che male poteva fare lì?
Tanto erano già tutti morti.
La Signora Carmichael fu svegliata bruscamente dai colpi e dalle grida che venivano dal piano di sotto. Ancora intontita faticò a mettere a fuoco ciò che stava succedendo, annaspò a vuoto alla ricerca degli occhiali, ma poi brontolando qualcosa che riuscì a capire soltanto lei, scese ad aprire.
"Signora Carmichael! Apra la prego! Faccia presto!"
Chiunque fosse, aveva fretta di entrare, perché sferrava colpi talmente forti alla pesante porta di quercia, tanto da volerla abbattere.
"Arrivo, arrivo!"
Non appena la signora fece scattare la serratura, qualcuno, da fuori, spinse talmente con forza la porta che per poco non la fece cadere; un ragazzetto di non più di 20 anni andava ad accasciarsi sul divano di fronte a lei, spostandolo di almeno un metro, cominciando a tremare e balbettare frasi sconnesse.
"Jimmy sei tu!" disse lei riconoscendo il ragazzo che consegnava il latte nel quartiere.
"Signora, grazie a Dio, mi ha aperto! Ma ora spranghi la porta, subito!" disse il ragazzo, con il fiato corto.
La signora sbirciò fuori della porta e vide tre sagome oltre la rete elettrificata che aveva installato diversi anni prima, per difendere il suo pollame dalle faine.
"Sono loro che ti hanno terrorizzato in questa maniera?"
"Si, sono loro, ma non sono persone, sono… cose. Non sono esseri viventi."
"Che cosa dici? Sei sconvolto! Non riesco a capire…"
"Lasci che le racconti cosa è successo, ma per l'amor di Dio chiuda in fretta la porta e si assicuri che ci sia la corrente nel reticolato."
Il ragazzo sembrava volersi scavare una tana come un topo, in quel divano, tanto si rannicchiava sempre più in un angolo.
Jimmy si guardò intorno spaventato. Vide che dietro al divano c'era un piccolo mobile bar, tirò fuori la bottiglia del cognac e ne tracannò mezzo bicchiere, prima di riprendere il controllo.
Il caldo contatto con il liquore, gli bruciò all'istante la gola, ma dopo qualche secondo si sentì subito meglio.
"Jimmy, mi spaventi! Non ti ho mai visto bere!"
"Io, non ho mai bevuto in vita mia, signora! Fino ad adesso!"
La signora sbirciò nuovamente fuori e le sembrò che le figure fossero aumentate. Si strofinò gli occhi e riprovò a concentrare la vista. Maledetta miopia, pensò fra sé e sé. Erano almeno il doppio rispetto a prima.
Controllò il contatore elettrico vicino alla porta d'entrata e si tranquillizzò, quando vide che la leva era su "ON".
Tuttavia preferì chiudere la porta, mettendo un robusto paletto di legno e la spranga di ferro.
Vedendo quei gesti rassicuranti, il povero Jimmy sembrò rilassarsi abbastanza da smettere di balbettare, ma non di tremare.
"Stavo facendo il mio solito giro di consegna, sa, quello del viale degli aceri. Ero ormai davanti alla casa della Signora Jones, quando dopo almeno tre scampanellate nessuno veniva ad aprirmi, ho pensato allora che potesse essere sul retro a curare le rose. Così ho fatto il giro, chiamando più volte sia lei che il marito. Ciò che ho visto è stato indescrivibile: qualcuno era chino verso terra emettendo un rumore rivoltante e sul momento, non ho capito cosa stesse facendo. Dunque l'ho chiamato:"Signor Jones, è lei?" Sull'attimo non mi è venuto in mente che il povero Signor Jones, ormai ridotto sulla sedia a rotelle da diversi anni, era passato a miglior vita da qualche settimana. Quell'essere non si è accorto della mia presenza, poi si è fermato bruscamente, sembrava odorasse l'aria in modo rumoroso, poi si è girato di scatto verso di me spalancando la bocca. Mio Dio se avesse visto quella bocca, da cui uscivano sangue e vermi!" Jimmy tremante, bevve ancora del cognac, questa volta direttamente dalla bottiglia.
"Calmati, non riesco a capire: quella persona stava mangiando qualcosa? Chi diavolo era?"
"Era proprio il signor Jones e si stava mangiando la moglie, probabilmente morta anche lei da giorni! Era lì, in mezzo alle rose bianche, aveva la gola squarciata e gli mancava un occhio!"
La signora Carmichael si lasciò scappare un grido.

CONTINUA  RACCONTO COMPLETO



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...