Passa ai contenuti principali

Roberto Paura: Il cielo sopra il porto. Introduzione alla speculative fiction

 
Da: Italian Institute for the Future 


14 ottobre 2019 - Italian Institute for the Future

Is this email not displaying correctly?
View it in your browser.

Il cielo sopra il porto. Introduzione alla speculative fiction


Una delle più importanti opere della fantascienza contemporanea, Neuromante (1984) di William Gibson, si apre con un incipit divenuto celeberrimo: «Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto». Con questa frase, Gibson sintetizzava l'essenza stessa della speculative fiction, di quella fantascienza cioè che funge da specchio della realtà e offre immagini dei possibili futuri. Se il cielo della fantascienza della cosiddetta "età dell'oro", tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, era quello dello spazio interstellare considerato nuova frontiera dell'avventura umana, negli anni Ottanta questo cielo si scolorisce, si ingrigisce, riflette le inquietudini di un presente che ha smarrito la sua capacità di immaginare un futuro luminoso. Allo spazio cosmico si sostituiscono prima le riflessioni sullo spazio interiore, l'inner space, tra gli anni Sessanta e Settanta; poi, le riflessioni sullo spazio virtuale, il cyberspace, a partire dagli anni Ottanta. Oggi, a questa tendenza perdurante della speculative fiction a esplorare i sempre più labili confini tra reale e virtuale, si affianca la generale tendenza alla distopia: luogo letterario certamente ricorrente, almeno a partire da 1984 di George Orwell (1949), ma che oggi, in un'epoca minacciata dai cambiamenti climatici, dalla deriva del sogno democratico e dall'acuirsi delle diseguaglianze socio-economiche, assume nuovi e inquietanti volti.

Il cielo sopra il porto è il nuovo libro di Roberto Paura, presidente dell'Italian Institute for the Future, giornalista e saggista esperto di fantascienza, con l'obiettivo di offrire al lettore uno strumento di lettura per interpretare le opere di speculative fiction leggendovi "la realtà in trasparenza", vale a dire il peculiare modo con cui ciascun autore e ciascun'opera di fiction interpreta il presente in cui vive e fornisce proposte per una realtà altra. Se è vero che "l'immaginazione governa il mondo", allora le idee che la speculative fiction ci offre hanno un valore inestimabile, perché restituiscono all'immaginazione un ruolo determinante di critica della realtà presente. Qualsiasi ragionamento su un domani alternativo, più che mai urgente nella nostra epoca, non può insomma fare a meno di confrontarsi con la speculative fiction e le sue idee.

Il cielo sopra il porto. Introduzione alla speculative fiction è disponibile dal 14 ottobre in volume e in ebook sul sito dell'Italian Institute for the Future e su tutti gli store online.

Acquistalo ora!

Copyright © 2019 Italian Institute for the Future.
www.instituteforthefuture.it
 
 


 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...