Passa ai contenuti principali

Leonardo 500: intervista a Stefania Romito (consulente letteraria del Nuovo Rinascimento)


a cura di Roby Guerra

D- Stefania, gran finale questo ottobre per il Festival del NuovoRinascimento, due parole sul tuo ruolo come animatrice e consulente letteraria del gruppo di Davide Foschi, un festival leonardesco in corso dal marzo scorso?
R - Il Festival del Nuovo Rinascimento è una kermesse culturale di grande prestigio, ideata dal genio dell'artista milanese Davide Foschi, con presidente Rosella Maspero. È inutile dire che sono onorata di farne parte contribuendo a divulgare le opere letterarie degli scrittori della mia community letteraria "Ophelia's friends" che hanno avuto il privilegio di diventare autori del NUOVO RINASCIMENTO. Oltre a condurre i Convivi letterari di sabato 19 e domenica 20 ottobre, avrò l'onore di affiancare Davide Foschi e Rosella Maspero nella conduzione del Festival che quest'anno si preannuncia particolarmente ricco di ospiti illustri come Pierfranco Bruni, già candidato al Nobel per la Letteratura e Giovanni Nuti che ci donerà momenti di intensa emozione ricordando, attraverso la sua meravigliosa musica, le poesie dell'indimenticata Alda Merini.

D- Quali dei tuoi numerosi live secondo te i più significativi?
R- I Convivi letterari di sabato 19 e domenica 20 ottobre, da me curati e condotti, avranno il merito di porre a conoscenza dei presenti scrittori emergenti davvero meritevoli. Alcuni di loro sono già noti al pubblico del Nuovo Rinascimento, come Maria Marchese, Paola Mattioli e Loredana Borgna. Gli altri autori che prenderanno parte ai Convivi, per presentare le loro opere, saranno: Barbara Nalin, Nunzia D'Aniello, Gabriele Giuliano, Gian Marco Manzo, Niki Marcelli, Simone Licitra (accompagnati dalla bravissima agente letteraria Marilena Brassotti) Rina Pirani Natalini, Miriam Macchioni e Nina Miselli. All'incontro prenderanno parte Pierfranco Bruni, in qualità di ospite illustre, e Antonio La Gala, responsabile di Planeta DEA Libri, noto gruppo editoriale che comprende la prestigiosa casa editrice DE AGOSTINI. Di grande valore esistenziale sarà la presentazione di Pierfranco Bruni (a partire dalle ore 12 di sabato 19 ottobre) del suo capolavoro letterario "Il Sortilegio della speranza" (edito da Tabula Fati). Un libro che seduce nell'alchimia di un silenzio rivelante e nella concezione di letteratura vissuta come coscienza del tragico esistere. Domenica 20 ottobre, sempre a partire dalle ore 12, Pierfranco Bruni ci accompagnerà in un appassionante viaggio letterario tra gli autori più interessanti della storia della letteratura annoverati nel suo straordinario libro "L'Alchimia della letteratura" (Nemapress edizioni). Un viaggio bruniano alla scoperta di quegli aspetti di grande originalità mai evidenziati dalla critica letteraria. Appuntamenti da non perdere per vivere insieme la magia della bellezza della letteratura e per non dimenticare che la letteratura è parte intrinseca della nostra stessa esistenza.

Info
https://www.youtube.com/watch?v=sx47P2AAOwo




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...