Passa ai contenuti principali

Internazionale tutto l'anno? Meglio un Festival della Scienza



Da: ROBERTO GUERRA

 
La solita intellighenzia local (solo talora global) "rossa"  egemone ogni tanto, nonostante, fuori Ferrara conti sempre meno (Cacciari, pochi altri e poi?) ogni tanto si eccita ancora, ma con i soliti errori storici e la solita, nello specifico, sopravvalutazione de L'Internazionale e i suoi flagranti bachi ormai pluristorici...
Premessa: è stato un indubbio talento pensante a lanciare l'Idea di un articolazione meno effimera e diffusa, captandone in controluce i limiti per l'ottimizzazione culturale, Ronchi  Steffanati, per  un discorso creativo e positivo di Rete e non una "kermesse" isolata.
Ma  nel dibattito ( si veda il link in fondo da Ferrara Italia, in gran parte prototipo di certo andazzo) dei soliti (tranne eccezioni)  è incredibile negli anni ormai 20 del Duemila, era della Tecnoscienza, Intelligenza Artificiale, Robotica, Ecologia Scientifica (non quella ecoluddista), Neuroscienze, Nanomedicine e nanotech, fino- parzialmente- alle Smart City,  la rimozione di tali temi cruciali, ancora in nome di valori novecenteschi essenzialmente in primo piano (anche quando attraversano temi postcontemporanei) oltre alle retoriche del terzomondialismo e di certo ideologismo a una dimensione. Anche perché un progressismo alla ricerca del suo linguaggio e del futuro perduti, altro non può come nuovi paradigmi che rivolgere in tale direzione i propri sguardi cognitivi, la Scienza è  l'unico linguaggio propulsivo progressista vero (anche semplificando però visto che il Futuro è democraticamente legittimo per le Destre cosiddette stesse, ma per intenderci..). Anche perché è per definizione incongruo per la vecchia sinistra giustificare l'Internazionale attuale in base al mero consenso... 
Semmai  il consenso giustifica in democrazia l'Internazionale ma come semplice e legittimo gioco linguistico, trasparente, ma non si può spacciarlo per l'avanguardia culturale del duemila, non è vero.
Semmai - come già avviene da anni (a parte l'estero) a Bergamo, Genova e per certo suo immaginario a Trieste, il vero Duemila  sarebbe un Festival della Scienza. Allora la Parola potenzialmente innestabile a Ferrara  avrebbe iniziali "progressiste", oltre a essere oltre l'ideologismo, verso il Futuro e le nuove generazioni libere dalla matrice condizionante, ideologica  e deja vu de l'Internazionale (come lo si spaccia per intenderci e come ho già spiegato pocanzi).
In altre parole, meglio Copernico 2.0  (che si laureò a Ferrara...).

Roberto Guerrra info http://www.robertoguerra.onweb.it/

Info:

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...