Passa ai contenuti principali

NOI ROBOT eBook- DAVIDE LONGONI-UN ESERCITO DI ROBOT

da NOI ROBOT IN  ZOLTAN ISTVAN  MADE IN ITALY (Asino Rosso eBook, 2019) 

Quaranta scrittori professionisti di fantascienza, fra i quali figuravano Gregory Benford, Joe Haldeman, Larry Niven e Jerry Pournelle, vennero convocati nel maggio 1985 alla Wright-Patterson Air Force Base, nell'Ohio: il tema dell'incontro convergeva su uno studio particolareggiato del soldato del futuro. I risultati dell'incontro sono in parte ancora oggi top-secret, ma sappiamo che fin dagli anni Sessanta gli Stati Uniti stanno studiando il sistema di creare un nuovo tipo di militare: il cosiddetto Supersoldato.


Come non pensare al fumettistico Capitan America della Marvel?. Fu il caso del progetto Hardiman, commissionato alla General Electric in quegli anni di "guerra fredda", ma in seguito annullato. Si trattava dell'idea di rinchiudere i soldati in armature robot capaci di moltiplicare la loro forza, rendendoli praticamente invulnerabili (e qua gli esempi si sprecherebbero: "Tekkaman", "Gordian" e il più recente "Patlabor" nei cartoni animati giapponesi, per non parlare degli esoscheletri utilizzati nella saga cinematografica di "Alien").

Intorno agli anni Novanta i Los Alamos National Laboratories avviarono un progetto simile, denominato Pirman e diretto da Jeffrey A. Moore. La corazza ideata da Moore avrebbe dovuto avvolgere il proprio occupante in strati di grafite, teflon e ceramica allo scopo di proteggerlo da qualsiasi cosa: dai proiettili alle armi batteriologiche (oggi bandite in ogni stato da trattati internazionali… ma sarà poi così?). In base al progetto il movimento degli arti avrebbe dovuto essere controllato da piccoli motori elettrici, guidati dal soldato mediante onde cerebrali.

Frank Barnaby, ex-direttore del Sipri di Stoccolma, era convinto, a quei tempi, che in un futuro non troppo lontano si sarebbe arrivati ad eliminare gli uomini dai campi di battaglia, sostituendoli con dei robot. Beh, quel futuro è ancora lontano, anche perché nel frattempo sembra che l'industria bellica abbia spostato il proprio obiettivo sulla creazione delle cosiddette "armi intelligenti", per quanto possa essere intelligente l'uso delle armi.

In questa direzione sono andati infatti gli studi della Darpa (la maggior agenzia di ricerca del Pentagono), che ha lavorato al problema realizzando l'Autonomous Land Vehicle. In sostanza, si tratta di un carro armato, capace di muoversi da solo su qualunque terreno, superando vari ostacoli. La sua migliore applicazione però non è avvenuta in campo bellico, bensì, in tempi molto recenti, per le sonde inviate su Marte. In ogni caso, pare che in futuro questo veicolo potrà essere anche in grado di affrontare il nemico da solo, visti anche i grandi successi ottenuti nell'esplorazione spaziale.

Sempre secondo Barnaby, l'uso generalizzato di questo tipo di macchine potrebbe cambiare il concetto stesso di vittoria, che automaticamente spetterebbe all'esercito in grado di schierarne di più. In questo caso le perdite umane potrebbero (e il condizionale è d'obbligo in casi come questi) essere minimizzate, in quanto la presenza dell'uomo sarebbe necessaria solo nell'occupazione fisica dei territori conquistati.

La sostituzione dei soldati umani con dei robot potrebbe divenire una realtà inevitabile a causa del calo delle nascite nei paesi industrializzati, Stati Uniti in testa, oltre ai fattori consequenziali della diminuzione della disoccupazione e della diffusione dell'obiezione di coscienza, che rendono sempre più difficile trovare giovani per gli eserciti.

Soldati e carri armati robotizzati sarebbero solo il primo passo verso il futuro nel campo della guerra (anche se noi tifiamo per la pace), che potrebbe anche essere popolato un domani di astronavi da guerra, alla stregua di tanti romanzi e film di fantascienza. Ma allora, sarebbe già scienza! 


*DAVIDE LONGONI   curatore La Zona Morta magazine e scrittore fantasy


see http://futurismo2000.blogspot.com





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...