Zauli ha risposto, il titolo vedi link falso condiziona tutto l'articolo, mi spiace ma questo è giornalismo discutibile, deborda già nello stile ultimo estense com, campagne ad personam politicamente strumentali, in un colpo solo Zauli e Maggi, mentre il Santo Bin ve lo bevete come oro colato, tipico accademico barone, ecc. In Italia.. dopo la Sapienza, per importanti dinamiche meritocratiche, Univ. di Ferrara! Così come il PD rema da tempo contro i ferraresi (che l'hanno terminato ma pieddini continuano a non capire nulla persi nel loro falso umanesimo virtuoso e ipocrita) voi remate contro l'Univ. di Ferrara. Ma certo metodo Travaglio ha fatto il suo tempo.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...