Picci? "Nel 1996 fu responsabile organizzativo della campagna elettorale su Internet della coalizione dell'Ulivo" Wikipedia.... L'esimio economista pensi alla "sua" Bologna, infestata dai Centri Sociali parodie persino del 77, in particolare la zona unversitaria.., Unibo poi mica è un eccezione di verginità accademica (se si indagasse ma a Bologna zoccolo duro del PD..); attacco puramente strumentale e ideologico a Unife in progress come eccellenza universitaria, anche nei rettorati passati per merito di Patrizio Bianchi e Nappi , noi siamo s-oggettivi. Con Zauli e lateralmente lo stesso Maggi nell'agorà politico, , ma già con Nappi tale non ideologismo, anche Unife è come Ferrara tutta..dopo il 9 giugno... più libera..."
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...