Passa ai contenuti principali

Dinanimismo X - Intervista a Michela Zanarella, autrice e giornalista

* DINANIMISMO 2009-2019..... AA. VV. a cura di Zairo Ferrante e Roberto Guerra (Asino Rosso ebook, 2019)

*PREFAZIONE DI MICHELA ZANARELLA


La poesia come Fare Anima nell'era del computer?

Mai come in questo particolare contesto storico è necessario che la poesia sia al centro della quotidianità. La parola come strumento essenziale per 'fare anima', per ripartire dalle piccole cose che ci circondano, dai valori che rendono tutto più puro ed autentico. Nell'era digitale e dei social in cui si è proiettati verso l'apparire ad ogni costo, la poesia mantiene viva la bellezza, regala emozioni, eleva lo spirito ed il corpo.


Uno zoom autobiografico?

Dopo tredici raccolte di poesia, di cui una in edizione inglese e una in edizione romena, posso considerarmi soddisfatta per ogni piccolo passo. La poesia mi ha dato la possibilità di conoscere me stessa e di entrare in contatto con gli altri. Ho avuto la fortuna di essere tradotta in diverse lingue, tra cui l'arabo e il cinese. Credo che uscire dai confini nazionali consenta di avere una visione più ampia di ciò che esiste nel mondo letterario. Se poi alla poesia si uniscono la musica, il teatro e le arti in genere tutto assume un valore ancora più profondo.  Si cresce ogni giorno, non si smette mai di imparare, ecco perché cerco di captare insegnamenti ovunque.


Il dinanimismo, la tua personale visione?

Riavvicinare l'arte all'uomo non è compito facile o scontato. La poesia è espressione dell'anima, ma per capirlo è necessario predisporsi all'ascolto. Il Dinanimismo è un movimento d'avanguardia che stimola alla riflessione critica sui cambiamenti della società, mantenendo saldi i valori della creatività, del sentire che è dentro ognuno di noi.  Farne parte significa essere voce attiva di un progetto originale, aperto al confronto, al dialogo, al futuro: essere partecipi di un tempo che muta.


Il futuro della poesia, come lo immagini?

Immagino la poesia come un magma incandescente in continua evoluzione. Nessuno potrà fermare il corso delle parole: cambieranno forse le espressioni, il linguaggio, le tecniche, i modi, le intenzioni, ma conterà sempre l'emozione che arriva, l'intuizione. Sarà sempre e comunque vita che ogni volta si rinnova.


Cosa ti sta suggerendo l'anima in questo momento?

L'anima mi chiede costantemente ascolto, meditazione, silenzio. E la poesia ha bisogno proprio di questo.


a cura di Roberto Guerra


BIOGRAFIA


Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: Credo (2006), Risvegli (2008), Vita, infinito, paradisi (2009), Sensualità (2011), Meditazioni al femminile (2012), L'estetica dell'oltre (2013), Le identità del cielo (2013), Tragicamente rosso (2015), Le parole accanto (2017), L'esigenza del silenzio (2018). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta Imensele coincidenţe (2015). Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne Hoppe "Meditations in the Feminine", edita da Bordighera Press (2018). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro, è redattrice di Periodico italiano Magazine e Laici.it. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il Creativity Prize al Premio Internazionale Naji Naaman's 2016. E' ambasciatrice per la cultura e rappresenta l'Italia in Libano per la Fondazione Naji Naaman. E' speaker di Radio Doppio Zero. Socio corrispondente dell'Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio. Collabora con EMUI_ EuroMed University, piattaforma interuniversitaria europea, e si occupa di relazioni internazionali. E' Presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE-APS), Capofila italiano della Fondazione Anna Lindh (ALF).


Michela Zanarella was born in Cittadella (PD) in 1980. Since 2007 she lives and works in Rome. She published the following collections of poetry: Credo (2006), Risvegli (2008), Vita, infinito, paradisi (2009), Sensualità (2011), Meditazioni al femminile (2012), L'estetica dell'oltre (2013), Le identità del cielo (2013), Tragicamente rosso (2015), Le parole accanto (2017), L'esigenza del silenzio (2018). In Romania the collection Imensele coincidenţe (2015) was published in a bilingual edition. In the United States, the collection translated in english by Leanne Hoppe "Meditations in the Feminine", was published by Bordighera Press (2018). Author of fiction books and texts for the theater, she is a journalist of Periodico italiano Magazine and Laici.it. Her poems have been translated into English, French, Arabic, Spanish, Romanian, Serbian, Greek, Portuguese, Hindi and Japanese. She won the Creativity Prize at the Naji Naaman's 2016 International Award. She is an ambassador for culture and represents Italy in Lebanon for the Naji Naaman Foundation. She is speaker of Radio Double Zero. Corresponding member of the Cosentina Academy, founded in 1511 by Aulo Giano Parrasio. She works with EMUI_ EuroMed University, a European inter-university platform, and deals with international relations. She is President of the Italian Network for the Euro-Mediterranean Dialogue (RIDE-APS), Italian leader of the Anna Lindh Foundation (ALF).


INFO AUTRICE

MICHELA ZANARELLA FACEBOOK   http://www.michelazanarella.it/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...