Passa ai contenuti principali

Dinamimismo X - intervista a Roberto Collari, scrittore e cantante

*Dinanimismo 2009-2019  a cura di Zairo Ferrante e Roberto Guerra (Autori Vari)
Asino Rosso eBook, 2019

INTERVISTA a Roberto Collari (Autore)


Poesia come fare anima nell'era del computer? Ritengo la poesia così come ogni altra forma d'arte, un continuum dell'anima stessa. E' un modo per l'artista di trasporre parte del sé nella propria arte: Poesia è, seppure in piccole parti, anima. Considerandola oggi nell'era dei computer...beh la ritengo spesso priva di contenuti, specchio dell'individualismo che viviamo. Ciò accade poiché lo stordimento delle masse avvenuto con l'avvento delle tecnologie è stato ed è tale da snaturare le persone; si è incapaci di viaggiare dentro il proprio io. Amo citare il tenore Caruso che a parer mio, con una sua frase, già rappresentò il succo del nostro quotidiano: «La vita mi procura molte sofferenze. Quelli che non hanno mai provato niente, non possono cantare.».

Uno zoom biografico? Sono nato a Nuoro, cresciuto insieme ai miei fratelli sotto le cure di nostra madre che ci ha fatto, per quanto possibile, anche da figura paterna. Nonostante la giovane età venni portato dagli eventi della vita a maturare prima. Esperienza che segnò la mia infanzia furono i vari tentativi di omicidio da parte del mio padre biologico ai danni di mia madre, sotto gli occhi di noi figli ancora bambini, più la sua totale mancanza come figura paterna. Tali eventi ovviamente hanno condizionato in qualche modo la persona che sono oggi, portandomi ad essere più ermetico e riflessivo, forse anche più maturo rispetto ai ragazzi della mia generazione... Tutto ciò penso sia servito a volgere qualche passo di un cammino che sarà lungo una vita intera, verso l'introspezione. Ergo a coltivare la mia arte del canto e della musica nelle sue varianti.

Il Dinanimismo la tua personale visione?  Nel campo letterario Il Dinanimismo, rappresenta insieme ad altri pochi movimenti e riviste letterarie un piccolo spiraglio di luce, in un periodo come quello attuale, caratterizzato da un profondo oscurantismo, quasi medievale direi... Rappresenta dunque la speranza di poter realizzare o meglio plasmare con l'arte un mondo nuovo, a discapito del reale, ormai avvinto nel degrado.
Il Futuro della poesia: Attualmente ritengo che la poesia come tutte le arti, stiano attraversando un periodo di forte crisi d'identità. Basta pensare alla quasi totale mancanza di contenuti che al giorno d'oggi le caratterizzano. Un futuro per le arti in toto lo vedo educando le masse... Portare un nuovo umanesimo, istruire l'uomo e allontanarlo dall'idea del "pensiero di gregge". Solo così penso che ognuno possa ritrovare se stesso, ergo a dare più contenuti a ciò che si compie ogni giorno. Solo così ritengo si possa offrire più profondità alla propria arte eliminando le futilità sempre più presenti nei giorni nostri. Se così non fosse, non vedo il motivo per cui debba ancora fare poesia.

a cura di Roberto Guerra

EBOOK  INFO



INFO autore
https://www.vistanet.it/ogliastra/2019/06/17/real-giovane-lanuseino-roberto-collari-la-targa-dargento-e-la-medaglia-doro-dellitalian-festival-international-literary-2019/
*see Scienza e Futuro  e Asino Rosso

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...