Passa ai contenuti principali

Gianluca Stival: “Meriti del mondo ogni sua bellezza” recensione

Poesia e Nativi Digitali: "Ubriachi di Virtù"

Ci vuole coraggio nel primo secolo 21 a scrivere evocando un registro di sistema letterario che richiama Giacomo Leopardi, Charles Baudelaire, la stessa Oriana Fallaci e persino Dante. Non ultimo anche quando l'autore è giovane, eppure già capace di volontà di bellezza e critica letteraria sociale che - secondo noi e non solo – dimostra il vero talento in divenire.
Alla faccia anche di certa Facebook generation (le sue ombre parziali e quelle della Internet Society sia ben chiaro), troppo facilmente, senza spesso conoscere la complessità della Rete e le sue nicchie di creatività possibile, bollata come decadenza culturale e sociale: copione, piaccia o meno, sempre delle old generation e dei soliti media generalisti (e di certa Intellighenzia) che puntualmente esitano essenzialmente nostalgici di età dell'oro precedenti solo illusorie.
Copione tipico anche dell'ambiente letterario italiano dove troppo spesso le parole sono vuote e manieriste e oasi di dubbi addetti ai lavori, da un lato, oppure in certi nomi sopravvalutati posseduti dalla retorica dell'umanesimo pseudo o dei buonissimi sentimenti (diversamente new age), suffragati solo dall'audience di una – questa sì – decadente e debole società liquida.
Stival appartiene e probabilmente per DNA poetico ( o la cosiddetta Ghianda come metafora di un certo Hillman, si veda Il Codice dell'Anima) a una schiera diversa del fare poesia nel nostro tempo: le parole sono nuovamente piene, liriche ma reinventate e decollano nell'azzurro del cielo (anzi l'Infinito viste certe ascendenze neoleopardiane finanche simboliste) ancora brillante nel mondo attuale e memi di futuri desideranti possibili, nell'interfaccia Personal e Social.
Il libro in questione è costellato di versi e componimenti preziosi e già virtuosi, paradossalmente estroversi e letteralmente anche s-oggettivi, tra voli neoromantici atopici (direbbe un certo Franco Rella) e pulsioni neosociali mai politichesi, anzi squisitamente filtrati dal codice della letteratura "pura" come windows nel tecnomondo contemporaneo: sorprendono in tal senso le parole dedicate a certi tragici eventi terroristici ben noti, di raffinata psicologia.
Ulteriormente il volume è impreziosito da testi anche interlinguistici: anche in francese, inglese e spagnolo, di altrettanta stoffa e musica poetica. Non a caso Stival ha già un background ampio : poesie nate e ben segnalate in diverse riviste francesi, oltre a tracce significative nelle edizioni Le Pagine e in una recentissima Enciclopedia dei Poeti Contemporanei (a cura dell'editore Aletti).
Tornando ai testi da segnalare (e in tal senso interessantissima espansione in certa pop kultur al quadrato o postmoderno evoluto) un bellissimo componimento dedicato alla cantante Giorgia e una sorta di nano remix di un canto persino di Dante Alighieri in un immaginario dialogo con la stessa Oriana Fallaci.
Infine, singolare, originale e secondo noi, contrometodo scientifico, certe postille, vero e proprio feedback netculturale con i lettori destinatari, sorta di streaming letterario, dopo ogni testo.
Brevemente, e da scommetterci, Giancluca Stival è un talento pieno in divenire, probabilmente destinato, se in Italia la poetica tornerà propulsiva, interfacciandosi con il mondo reale e virtuale che oggi ci plasma, piaccia o meno, come un tatuaggio neuronale o sinaptico, a orizzonti assai interessanti: certo necessario fare anima 2.0 nel mondo computer, ritornando alle diversamente congetture dello stesso James Hillman.

*Un testo di Gianluca Stival

Amata Parigi

"Bisogna sempre essere ubriachi",
scriveva Baudelaire.
Ma di cosa?
Ubriachi di poesia, di virtù, di malinconia.
Era tutto come in un film.
Uno di quei film che ti tolgono il fiato,
che ti lavano di mestizia fino a soffocarci
dentro.
Se solo si sapesse quanta afflizione
e quanto tormento
e quanta disperazione
sono stati urlati nell'immediato silenzio
dopo il boato.
Devozione, misticismo
o empietà?
Virtù, supremazia
o impotenza?
Da un'incredibile vanagloria e iattanza
erano posseduti.
Non si può ricominciare.
Né allo stesso modo, né con gli stessi.
35
Ubriachi 
di virtù,
quale allora?


*a cura di Roby Guerra 

Info

Gianluca Stival: "Meriti del mondo ogni sua bellezza" (Il Mio Libro-GED-Feltrinelli)
Gianluca Stival blog
Blasting News Italia - Intervista a G. Stival

*Video .... "Immensità" poesia di Gianluca Stival, tratta da altro suo libro  precedente "Prime riflessioni di vita"

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...