Passa ai contenuti principali

CONSIDERAZIONI SULLA DIREZIONE DELLA PREGHIERA NELLISLAM



Per comprendere a pieno il discorso della Qibla, Una direzione è la Qibla, in particolare verso la Mecca, in cui si trova la Ka'ba, santuario millenario annesso all'Islam nell'anno 8 dell'Egira (630), quando Maometto riconquistò la sua città natale. Aldilà degli obiettivi spirituali (meditazione) e pratici (disciplina), la Qibla fornisce una direzione cosmica alla preghiera musulmana, consentendo ad essa di entrare in orbita con l'universo, con il cielo. Per i musulmani la Ka'ba non è sempre stata la direzione sacra. Incoraggiati dal loro Profeta, per mesi si svolsero verso un santuario straniero, Gerusalemme. Nell'infanzia di Maometto, infatti, la Ka'ba era il centro dei culti pagani. In seguito, dopo essere stato visitato dall'arcangelo Gabriele e aver ricevuto le prime rivelazioni, Maometto, naturalmente, si volse spontaneamente in direzione della Ka'ba per compiere la sua strana ed originale preghiera insieme alla moglie Khadija. Quando la Mecca si mostrò ostile, disprezzando il suo messaggio inedito, persistendo nell'idolatria ancestrale, , Maometto si adoperò per cercare il divino altrove. Considerato che gli Arabi continuavano ad essere pagani, Maometto si rivolse a Gerusalemme, come segno della sua scelta monoteista vicina al lascito giudaico-cristiano. Dietro a questa scelta si celò, quello che è stato definito dagli studiosi, il genio dell'Islam. Maometto liberò l'Islam dal sincretismo pagano delle credenze arabe tradizionali, per creare specificamente arabo, nuovo e rivoluzionario. La Ka'aba era la direzione degli idolatri, Gerusalemme quella dei veri credenti. Ebrei e cristiani dunque sembrarono a Maometto alleati naturali della causa islamica per logica e coerenza spirituale. La comunità ebraica non accettò alcuna strumentalizzazione della fede biblica a vantaggio del nuovo credo, mentre Mentre i Cristiani, altro popolo del Libro, assumevano il volto magnanimo. Il Profeta rinunciò poi a Gerusalemme come Ka'aba solo dopo aver perso fiducia negli Ebrei, trovando più comprensivo e magnanimo il comportamento cristiano, in particolare del leggendario Negus d'Etiopia, che ospitò i musulmani perseguitati dalla Mecca. Tutti gli orientalisti si sono occupati della questione, riassumendo per grandi linee il contesto internazionale in cui Maometto iniziò a predicare e in particolare le opposte forze che si fronteggiavano sul terreno della religione. Gli Arabi invidiavano Ebrei e Cristiani, perché avevano un'identità, mentre per gli Arabi tale identità non c'era, almeno nominalmente.
Casalino Pierluigi.
































Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...