Passa ai contenuti principali

Dopo Povia a Ferrara: Intervista a Claudio Pisapia,


Perche Povia?
Il Gruppo Economica Cittadini di Ferrara (GECOFE) cerca da anni di diffondere i meccanismi e il funzionamento della macroeconomia e questo vuol dire cercare di riportare la verità su cosa è realmente il debito pubblico, come funziona la moneta e quali effetti ha il suo uso errato all'interno dell'economia reale e sul benessere dei cittadini, il funzionamento dell'euro, la globalizzazione, le disuguaglianze create da un sistema monetario totalmente a favore dell'elite finanziaria e bancaria, le asfissianti regole europee sul bilancio.
Cosa c'entra Povia in tutto questo? Tantissimo e per capirlo basta leggere i testi delle sue canzoni ad esempio  "il debito pubblico", "la soglia del 3" e "job act" dove in maniera semplice, e per quello che può concedere una canzone di 5 minuti, riesce praticamente a dire tutto. Geniale direi. Certo poi il problema è quello che viene dopo, o meglio quello che dovrebbe venire, cioè la curiosità delle persone di approfondire questi temi. La nostra voglia di approfondire e di conoscere, e questo lui lo dice in altri testi tipo "ignorante" e "la terminologia dei bimbiminkia".
Già il fatto di non vedere Povia in televisione la dice lunga su come si cerchi di tenerlo ai margini. In televisione ci va solo chi rilassa la mente e non fa pensare.
Uno che cerca di informare sui grandi sistemi e magari vuole dire qualcosa di più (tutti sono contro la guerra o la fame nel mondo ma nessuno dice veramente perché queste cose succedono) viene esiliato, mai invitato. Del resto un piccolo dissenso legittima il sistema, lo fa sembrare democratico mentre un grande dissenso potrebbe, anzi sicuramente, lo distruggerebbe. Quindi il dissenso e la verità devono essere una roba di nicchia.
Ti faccio l'esempio più semplice possibile. Tutte le politiche di austerity che ci vengono imposte vengono giustificate dall'"alto debito pubblico" che abbiamo. Noi diamo per scontato che questo sia giusto poiché ce lo dicono dagli anni 80 e oramai per noi è diventato pane quotidiano, quindi vero. E in nome del debito pubblico alto legittimiamo aumenti della tassazione, scomparsa della classe media, ospedali che chiudono, servizi che diventano sempre più fatiscenti, ecc.. Cosa succederebbe se all'improvviso la gente si svegliasse da questa specie di incubo? Scoprisse che ha fatto austerity inutilmente e senza motivo per anni, ha perso il lavoro, migliaia di aziende hanno dovuto chiudere, i medicinali sono aumentati per nulla? Forse scenderebbe in piazza, pretenderebbe un cambio di direzione politica, quanto meno si incazzerebbe non credi?
Ecco Povia dice queste cose nelle sue canzoni, ci stimola ad aprire gli occhi e noi dovremmo sostenerlo di più perché ci aiuta a farci le domande giuste e forse prima o poi tutti noi cominceremo a farlo e la nostra vita sarà migliore. Cioè smettiamo di chiederci come fa Babbo Natale a consegnare in una sola notte i regali a tutti i bambini del mondo, perché la domanda è sbagliata. Quella giusta è: esiste Babbo Natale? Allo stesso modo dovremmo smettere di chiederci come ripagare il debito pubblico o continuare a guardare a quel numero che di anno in anno cresce e cominciare a chiederci se esiste davvero, se va ripagato, se realmente è un problema oppure perché non è un problema per il Giappone che ha il suo debito al 240% e la sua moneta continua ad essere un bene rifugio.
Dovremmo imparare a non darci le risposte suggerite dai nostri politici, nei talk show all'italiana, o dal FMI e dalla BCE. Dovremmo imparare a darci le "nostre" risposte e Povia ha iniziato a farlo.
Ecco tutto questo  il filo conduttore della scorsa serata del 17 febbraio, con al centro un artista che ha sacrificato fama e soldi facili per darci una mano ad incuriosirci. Facciamoci un regalo. Diamoci la possibilità di guardare le cose da un'angolazione diversa, magari ci piaceranno di più.


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...