Passa ai contenuti principali

Bibllioteca Gramsciana, Ales (Oristano) : 23/24 novembre 2016 ore 20 "Cinema italiano 1960"

 
di Biblioteca Gramsciana Onlus, Nur, e Cineclub Oristanese, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
organizzano un evento dedicato a Guido Aristarco, a vent'anni dalla sua scomparsa, e alla rivista Cinema Nuovo, da lui diretta dal 1952 sino al 1996
Cinema italiano
1960

Sala Centro Servizi Culturali UNLA via Carpaccio 9 - Oristano

Mercoledì 23 novembre ore 20
Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti Proiezione in  blueray - copia restaurata dalla Cineteca di Bologna

Giovedì 24 novembre ore 20
La dolce vita di Federico Fellini

Le serate saranno introdotte da Auro Bernardi - Giornalista, critico cinematografico, collaboratore di Cinema Nuovo

Aristarco che è stato fra i più importanti critici e teorici del cinema in Italia, ritenne che il 1960 sia stato un anno di ripresa del cinema italiano, dopo la grande stagione del neorealismo. In quell'anno uscirono Rocco e i suoi fratelli di Visconti, L'avventura e La notte di Antonioni e La dolce vita di Fellini. 
Sebbene l'evento fosse meditato già da tempo l'acquisizione al patrimonio bibliografico della Biblioteca Gramsciana dell'intera collezione  di Cinema Nuovo, che fa pandant con tutte le opere di Guido Aristarco e dei collaboratori della rivista, formando dunque un fondo bibliografico unico nel suo genere, ha reso ineludibile l'organizzazione di un evento dedicato.
Aristarco muore 20 anni fa, l'11 settembre 1996, e con lui termina  l'avventura di
 Cinema Nuovo. Abbiamo pensato che Il ventennale della morte di Aristarco fosse un utile occasione per tornare a parlare di una fattiva stagione della critica cinematografica italiana. Sull'efficacia delle scelte critiche di Aristarco il grande critico Adelio Ferrero (Adelio Ferrero, Giovanna Grignaffini, Leonardo Quaresima, Il Cinema Italiano degli anni '60, Guaraldi, Firenze 1977, pp. 3-4), stigmatizzando l'inadeguatezza generale della "sistemazione storico critica del cinema italiano", osservava che "Nel caso del cinema italiano, così, il più coerente lavoro di lettura, condotto secondo precisi punti di riferimento critico – metodologico e capace di sottrarsi all'impressionismo e alla frammentazione, resta effettivamente quella di Aristarco."

Auro Bernardi nasce a Cremona il 2 dicembre 1952, a 90 km e 13 giorni di distanza da Cinema Nuovo il cui primo numero esce a Milano il 15 dicembre di quello stesso anno. Dopo le scuole dell'obbligo e il Liceo Classico si iscrive alla Facoltà di Lettere dell'Università di Pavia dove studia con Dante Isella, Maria Corti, Cesare Segre, Rossana Bossaglia, Sisto Della Palma, Alfredo Bosisio, Mario Bendiscioli e Arturo Colombo. Si laurea nel 1976, a 23 anni, con il massimo dei voti discutendo una tesi sperimentale in Storia e Critica del Cinema, relatore Lino Peroni. Il primo docente della materia era stato Adelio Ferrero. La sua è la prima tesi in questa disciplina discussa nell'ateneo pavese. Dopo la laurea inizia a insegnare e contemporaneamente collabora con il giornale locale dove viene assunto nel 1983 cominciando così la carriera giornalistica. Nel frattempo la sua tesi vince il Premio Pasinetti Cinema Nuovo che gli apre le porte della rivista di cui è sempre stato attento lettore. La tesi viene pubblicata da Dedalo con il titolo L'arte dello scandalo-L'âge d'or di Luis Buñuel. Inizia così la collaborazione con Guido Aristarco e Cinema Nuovo che dura fino al 1996 quando, con la scomparsa di Aristarco, la testata chiude. Nel 1988 si trasferisce a Milano dove lavora in vari quotidiani e riviste tra cui Il Moderno, Il Giorno, La Repubblica, FilmTv, Capital, Tuttoturismo e altre testate minori. Continua anche l'attività di saggista con monografie e curatele tra cui Al cinema con Savinio (Métis), Luis Buñuel, Goya 1926 (Marsilio), Cinema e/è Cibo (Ed Humaniter), Luis Buñuel (monografia), Buñuel cittadino messicano, Carl Theodor Dreyer - Il Verbo, la legge, la libertà e Lo schermo di Dio-Cinema e pensiero religioso (tutti con Le Mani). Nel 1993-94 è professore a contratto di Storia del Cinema presso la Facoltà di Musicologia dell'Università di Pavia. Negli anni collabora con seminari, corsi e convegni sul cinema con diverse istituzioni tra cui il Senato della Repubblica Italiana , l'Associazione Humaniter, la Provincia il Comune e l'Instituto Cervantes di Milano, il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine , le Università di Saragozza (Spagna), Bergamo e Torino e l'Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli. Tra le sue pubblicazioni figurano anche il Corso di Geografia Turistica edito da Zanichelli e il romanzo All'alba del Terzo Giorno (Pardes).


__________________________________________________________________________________________________________________________



Centro di Servizi Culturali- U.N.L.A. Via Carpaccio, 9 09170 ORISTANO
 Tel: 0783/211656 - 0783/217326 | e-mail: mediateca@centroserviziculturali.it | web: www.centroserviziculturali.it |
Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Centro-Servizi-Culturali-Oristano/100002320189833
__________________________________________________________________________________________________________________________




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...