Passa ai contenuti principali

Futurismo secolo 21

FUTURISMO SECOLO 21

Il Futurismo non è mai morto, ma continua, aggiornato uploadato, la sua
rivoluzione estetico-scientifica. Dopo il rilancio boom mediatico di Graziano Cecchini, dal blitz della Fontana Rossa di Trevi (19-10-2007), il centenario futurista del 2009 è la prova storica. Sia a livello generale, neppure il bicentenario di Darwin contemporaneo così celebrato in tutto il mondo. Sia a livello specifico con centenari significativi in Italia a cura non di storici e critici d’arte, tranne eccezioni, Tallarico ecc., ma dei promotori del futurismo del duemila. A Ferrara (20-02-2009) Futurismo Live a cura di Guerra, Cecchini, FTM Azione Futurista( tra i relatori i transumanisti Riccardo Campa e Stefano Vaj, gli stessi Baldo Savonari e Valerio Zekkini), rilanciato anche da RaiDue in “Il Futuro del Futurismo”. A Cagliari e Torino (ecc.), Net.futurismo di Antonio Saccoccio, Gianluigi Giorgetti, Stefano Balice, Marco Raimondo, Klaus Peter Schneegass (e altri, disseminati in Italia e anche all’estero), supportati da Francesca Barbi, nipote di Marinetti. A Lecce, Antonio Fiore, Luigi Tallarico, “ex” Futurismo Oggi di Enzo Benedetto, 1967-1993, (periodico storico al quale collaborarono Guerra e lo stesso futuribile virtuoso... Riccardo Roversi). Del 67 anche il Manifesto Dichiarazione. Compagni della resistenza in certo senso di Futurismo Oggi e Benedetto, furono gli stessi Mino delle Site, Sante Monachesi, il già citato Fiore, tutt’oggi attivissimo (anche alla Biennale sgarbiana 2011), spesso spalleggiato da uno dei migliori
critici (con lo stesso Tallarico) del futurismo, Giorgio Di Genova (suo il bellissimo quasi motto, futurismo post 1944).  Netfuturismo inoltre è in sinergia oggi con il Movimento Transumanista che ha codificato la continuità... con la rivista editoriale Divenire - speciale 3 dedicato al Futurismo, nel 2009: tra i diversi autori, gli stessi Guerra e Cecchini, e con il convegno Transvision 2010 a Milano - ottobre 2010 - tra gli ospiti conferenzieri Saccoccio, Guerra e Cecchini(via video).
Futurismo Oggi, preceduta da Arte Viva negli anni 50/60 (sempre con Benedetto
Record) è la prova della continuità futurista nel secondo novecento: aderenti ufficiali il Moma di New York e il Centre Pompidou di Parigi!
Nel 1951(!) Bologna fu evento di una fondamentale mostra futurista con Benedetto e altri futuristi “sopravvissuti” (anche Depero...).
Sintetizzando: il Futurismo oggi? Il futurismo come estetica scientifica ante litteram, Umanesimo tecnologico, essenza rivoluzionaria del futurismo già consapevole in Marinetti e i futuristi storici, al di là delle contingenze storiche e della dimensione estetica. Il futurismo come Umanesimo “scientifico”, la grande rimozione della storia dell’arte sul... Futurismo.

Non ultimo, attorno e oltre il futurismo, in Italia numerosi percorsi paralleli e legittimamente differenti, tra neo e postumanesimo, oltre ogni… ismo, la nuova estetica del futuro e della tecnoscienza: la nuova fantascienza dei Connettivisti (Sandro Battisti; Marco Milani, Francesco Verso e altri), l’arte digitale contemporanea dei vari Alessandro Amaducci, Laurina Paperina,
Claudio Castelli, Roberto Carraro (e altri - non ultima proprio... Ferrara, grazie a The Scientist, video festival internazionale, a cura di Vitaliano Teti e Filippo Landini).

*Aggiornamento 2015) Infine, dowload recente, il futurismo è tornato alla ribalta intrernazionale con la grande retrospettiva del Guggenheim Museum  del 2014 sul futurismo storico globale  a cura di Vivien Green, mentre in Italia il cerchio della necessaria revisione storica critica, si è chiuso con Marinetti 70 Sintesi della Critica Futurista a cura proprio di A. Saccoccio e di R. Guerra (chi scrive)- Armando, Roma, con saggi e-o interviste di/su i (alcuni almeno) principali storici del futurismo internazionale: ovvero:
Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Simona Cigliana, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Di Genova, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Vitaldo Conte, Massimo Prampolini, Patrizio Ceccagnoli, Giancarlo Carpi, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Massimo Duranti, Francesca Barbi Marinetti.
Da segnalare inoltre tra ulteriori pubblicazioni dowload fondamentali gli stessi Pulsional Gender Art di Vitaldo Conte (2011, Avanguardia 21),  Il Futurismo e Oltre- Futurismo Elettronico di Tina Saletnich Tonelli (con appendice dello stesso Video Artista  Claudio Castelli), Manifesti Netfuturisti a cura sempre di Saccoccio (Avanguardia 21), Divenire 3 Futurismo (a cura di R, Campa), Sestante, 2009,  Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti di chi scrive (Armando, 2012),  Manifetso del Futurismo Smodato (Avanguardia 21, 2014. ecc. Oltre alla piu grande band elettronica doc, futuristi dichiarati, i Kraftwerk, in azione futurista dagli anni '70, culminata con un toir mondiale recente che gli ha visti ospiti protagonisti alla Tate Modern Gallery di Londra e al MoMa di New York (eccetera), tanto per intenderci)
 
E l’Informazione - più nello specifico - la battaglia decisiva per il futuro del futurismo. Ieri per passatismo congenito e motivi ideologici, tutt’oggi persistenti. Oggi, anche per netanalfabetismo, vedi la… neolingua dei cosiddetti a suo tempo  finiani futuristi rilanciata dai media e dai paleopolitici. In ogni caso per malafede della casta culturale italiana. E la scomunica politica stessa persiste...
Zombies o Acari, poco importa. Nel 2109, Noi futuristi ci saremo, storici, critici d’arte, giornalisti, addetti alla Kultura e batteri vari no! Eravamoprimitivi di una civiltà sconosciuta”: oggi siamo in volo nel Regno della Scienza, “futuristi di una civiltà umana-postumana im-prevedibile!”. Sempre assolutamente irreversibilmente “geneticamente” moderni e rivoluzionari! Tecno-anarchici e mutanti felici…
Noi futuristi e-o futuribili o innovatori (qualsiasi griffa in tal senso) siamo gli Umanisti autentici del terzo millennio!



 *estratto da Nuovi Futuristi  Nuovi Umanisti (Este Edition, 2011)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...