Passa ai contenuti principali

Futurismo anniversario, giovani da 106 anni




20 febbraio 1909, 20 febbraio 2015, anniversario compleanno 106 del futurismo.  Futuristi giovani da 106 anni.... parafrasando una speciale pubblicità recente, Edison, già griffa infatti particolare, dal grande Thomas, inventore della luce elettrica con il nostro Alessandro Volta? Pare proprio di si, alla luce della grande retrospettiva del 2014 al Guggenheim Museum di New York sul futurismo storico, non ultimo in Italia dal volume appena edito da Armando editore, Marinetti 70 Sintesi della critica del futurismo, a cura di Antonio Saccoccio, netfuturista digitale - Univ. Tor Vergata, Roma e del sottoscritto, poeta futurista e elettronico: una re-visione aggiornata per l'anniversario stesso settantesimo della scomparsa di Marinetti, con - tra gli autori- alcuni dei principali storici e critici del futurismo, stprico e digitale, per la prima volta assieme per un bilancio critico aggiornato ed in progress. 
Il futurismo continua oggi e in Italia  ancora la sua Capitale, in chiave contemporanea, alla luce dell'era informatica:  Marinetti e il futurismo? Precursori del computer world attuale, di Internet.
E chiarita, attualmente, anche la famosa querelle storica sull'equazione futurismo-fascismo: ben più complessa anche storicamente,  contingenze quasi skinneriane o pavloviane...: se Marinetti era in Russia sarebbe stato con Lenin, viveversa Majakowskij .. con Mussolini, peraltro considerato quasi fin alla viglia della marcia su Roma dallo stesso Lenin un rivoluzionario, particolarmente irritato dalla rottura dei socialisti con l'ex "rivoluzionario", più o meno lo stesso giudizio di Gramsci sul futurismo in tempo reale. 
Noi aggiungiamo, senza rimuovere  certa comunque secondaria collusione in Italia, né certa clamorosa ingenuità in Russia.., che per spiriti e idee rivoluzionarie come ... il futurismo, politicamente era quello che passava  il secolo, il convento dell'epoca, e se non osano gli artisti il salto nel futuro e nel mondo nuovo, il mondo.. sarebbe sempre vecchio, anzi si sarebbe già estinto dal neolitico...
E nessuna iperbole: se gli orizzonti sani del nostro tempo,  il mondo tecnoscientifico - e poco altro-  segnala ancora nella crisi contemporanea totalmente imprevista solo negli anni '60, scenari futuri desiderabili, ripetiamo captati eccome dal Futurismo, l'Ombra, per dirla con Jung, del nostro tempo è in primo piano, come tutti sanno: dovevamo andare in vacanza su Marte nel duemila, invece,  nonostante i progressi scientifici,  il Reale è paradossalmente un nuovo medio evo (ben poco meraviglioso alla Huizinga o Le Goff) con incubi di  povertà retromoderne, terza guerra mondiale e scontri di civiltà impensabili.
E l'arte scienza futurista, al passo con l'evoluzione scientifica contemporanea, ci ricorda, pur in dinamiche globali del genere, più nello specifico  di abusata società liquida, di compiacimento nichilista autodistruttivo, di vera e propria patologia politica generalizzata, certa nuova configurazione e  cambio di rotta, probabilmente l'unica ricetta planetaria, dalla forza della scienza e dell'immaginario futurista in senso espansivo, non solo ovvio i futuristi, per pilotare le soluzioni vincenti.  Dalla follia e dalla stessa patologia della normalità (l'infame buon senso o la voluttà di essere fischiati denunciato e ... provocatorio di Majakowskij e Marinetti) al regno della macchina  rivoluzionaria, ovvero della scienza, oggi non più mera utopia, ovvero della libertà e del pensiero complesso e della Conoscenza, anziché le superstizioni religiose storiche o non riconosciute ancora dominanti (dietro una patina di "democrazia" in Occidente e di "autodeterminazione"  nel terzo/quarto mondo - con sceicchi e  capi tribu che sguazzano nell'oro o nelle allucinazioni  primordiali ancora animistiche... inclusi i terrorismi ben noti...),  Politica e Economia pre-scientifiche incluse (necessari altri Registri di Sistema, come dall'astrologia all'astronomia per intenderci).   
Ecco,  il pozzo senza fondo, il buco nero già s'intravede nell'attuale quasi orizzonte degli eventi: come nell'ouverture di 2001 .. di Kubrick, allora forse, anzi probabilmente scatterà la scintilla...  I popoli come estrema ratio di sopravvivenza si affideranno alla Comunità Scientifica, ai veri esperti, tempo di essere chiari.  E in tale rivoluzione democratica ma informatica, effetto misconosciuto della/dalla Rete e dal Web, che l'attuale ancora pianeta delle scimmie... capta solo come una specie di elettrodomestico gigante, credenti solo nella numerologia delle Borse e dei capi di stato diversamente babbuini..., i futuristi saranno in prima fila accanto agli Scienziati e al People Web 3.0.
Roby Guerra

http://lanotiziah24.com/2015/02/roma-futurismo-anniversario-giovani-da-106-anni/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...