Passa ai contenuti principali

Considerazioni sulla coscienza e sull'estensione d'Europa

Un ricorrente tema pervade gli studi degli storici d'Europa, quello sulla coscienza e sull'estensione e sull'interagire tra di esse. Tema che affiora nel dibattito europeo in modo compiuto nel XVIII secolo. E gli uomini del Settecento furono i primi a coltivare questo pensiero, anche se, a mio avviso erroneamente, alcuni ritengono che considerazioni simili saranno formulate solo nel XIX secolo. Tesi quest'ultima, abbracciata anche dal Morandi, appare, in ultima analisi, assolutamente inaccettabile, Voltaire escludeva dalla "Europa spirituale" la penisola balcanica, allora sottomessa ai turchi, e vi includeva, invece, la Russia, quella Russia lontana ed enigmatica, come tutte le Russie di ogni tempo, pressoché sconosciuta dai popoli europei fono all'epoca di Pietro il Grande, che portò idee e costumi europei al suo paese, dopo secoli di dispotismo. Il giudizio di Voltaire anticipava di molto il passo della Russia, stante l'ottima relazione tra gli illuministi e la grande zarina Caterina: un processo di occidentalizzazione che verrà messo in causa dalle correnti slavofile e grandi-russe del XIX secolo, segnale di quel ripiegamento messianico.ideologiche che fu rappresentato dalla Russia sovietica. E nonostante ciò, la Russia rimase ancora, per allora, in fase passiva, accettando le influenze occidentali, ma dando poco del suo. Un contributo che, al contrario, i popoli europei tradizionali, pur nei contrasti, sanno dare reciprocamente. La Russia del Settecento non diede migliore prova di sé anche dopo il Congresso di Vienna, lasciando intendere che restava ancora a metà tra la civiltà europea e il genio asiatico, questione tuttora aperta in epoca post-sovietica. Se è vero, peraltro che la Russia prese coscienza del suo ruolo attivo, almeno nell'Europa centrale, e sia sentita parte di tale sensibilità, si arriverà al XIX secolo, quando i nomi di scrittori come Tolstoj e Dostoevskij divennero nomi comuni anche per l'opinione pubblica dell'intero Vecchio Continente. Una testimonianza di come e quanto l'Europa si ampliasse dalla stessa intuizione settecentesca sia in termini quantitativi che qualitativi.  Circa, infine, la posizione dell'Italia, in secondo piano nel Settecento, nonostante Giambattista Vico, enormemente più avanti del suo tempo, va onestamente detto che, se la Penisola e la Russia (Voltaire) erano unite per le lettere, l'Italia soffriva di una condizione arretrata culturalmente e democraticamente. Il contributo dell'Italia alla sensibilità europea nel XVIII secolo e fino ai primi decenni del XIX fu, in fondo, assai modesto, aldilà di studiosi come Vico, appunto e poi di Carlo Cattaneo.
Casalino Pierluigi, 24.02.2015

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...