Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi? Come D'Annunzio antipolitico doc!

copy-cropped-MATTEO-RENZI-TRIBUTE-2.02.jpgE Renzi disse: «Ghe pensi mi». Basta, fidatevi di me. Facciamola finita con questo psicodramma. Il dramma psicologico del Pd in diretta streaming.

Sfiduciamo Letta. Anzi no. Non subito. Non venga umiliato. Si dimetta lui. Un partito paralizzato dai suoi dualismi. Il mediatore e il vincente. Il premier e il segretario. Cose già viste. L'hashtag della giornata è «palude». Usciamo dalla palude, ripete Renzi. Vi tiro fuori io. Renato Brunetta, collegato con lo Speciale del Tg La7, non ci crede: «La palude è tutta dentro il Pd». Non è possibile che una crisi di governo si apra e si chiuda dentro la direzione Pd. «Questa è la crisi del Pd», ma c'è di mezzo il Paese.

Lo streaming della staffetta comincia con la gag dell'sms di La7 che chiede al segretario di temporeggiare «perché siamo in pubblicità». Ma non basta a stemperare la tensione. La piega del volto è preoccupata. C'è da scavalcare la resistenza zen di Letta. C'è da superare la sua mossa di non presenziare alla direzione, come dire: giustiziatemi in mia assenza. C'è da metabolizzare la vignetta di Giannelli sul Corriere della Sera: «Mai giochini da prima Repubblica. Mai contro Letta. Mai senza il voto popolare. Mai con il centrodestra». Palazzo Chigi è lì, ma anche per Mandrake-Renzi la china da risalire è una ripida erta. Non basta la Smart. Non basta la mediaticità. Ce la farà il sindaco-segretario-candidato premier?

Completo grigio e camicia bianca senza cravatta, per il giorno della svolta sceglie un look essenziale ma informale. Braccia allargate sul podio, legge subito il documento che dà il benservito «al governo di servizio»: «La direzione Pd ringrazia il presidente del Consiglio per il lavoro svolto alla guida del governo, un esecutivo di servizio nato in un momento delicato». Formale, pragmatico. Procede per negazioni: niente processi al governo in (s)carica; niente staffetta: «Nella staffetta si va alla stessa velocità e qui c'è bisogno di un cambio di ritmo»; niente derby caratteriale, ma un bivio: o le elezioni subito o la trasformazione della legislatura in Costituente. Qui Renzi torna boy-scout e cita Robert Frost, il poeta amato da JFK che ispirò L'attimo fuggente: «Due strade divergevano nel bosco ed io presi quella meno battuta». Quella più difficile. La strada maestra sarebbe passare dal voto, ma non ci sono garanzie che si arrivi a un vincitore. Si mette di sbieco, si tocca la fede nuziale: la legge elettorale non è più il primo obiettivo.

Dunque, conviene rischiare. Infila le mani nelle tasche della giacca per replicare agli inviti ad attendere condizioni più favorevoli. Rivendica con orgoglio «l'ambizione smisurata» del partito. O il cambiamento lo impone il Pd o non lo impone nessuno. Vi invito a prendere «la strada meno battuta». «Ghe pensi mi». Lo psicodramma è finito

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...