Passa ai contenuti principali

Daverio premia Mimmo Centonze, artista del decennio

MIMMO CENTONZE PREMIATO DAL CRITICO PHILIPPE DAVERIO a FIRENZE - L'artista Mimmo Centonze è stato premiato a Firenze dal noto critico d'arte e conduttore televisivo della Rai Philippe Daverio, che ha consegnato all'artista il Premio "Lorenzo de' Medici Special Award 20 13". La prestigiosa onorificenza internazionale come "Artista del Decennio" gli è sta attribuita alla presenza al Presidente dell'Istituto Internazionale di Arte e Cultura Lorenzo de' Medici di Firenze, il Prof. Fabrizio Guarducci. Il Premio "Lorenzo de' Medici Special Award" ha l'obbiettivo di dare il giusto riconoscimento ad un artista particolarmente significativo la cui attività si è distinta notevolmente nell'arco degli ultimi dieci anni di attività, sia dal punto di vista strettamente artistico che del percorso professionale. LA NOTIZIA FIRENZE - L'artista Mimmo Centonze è stato premiato a Firenze dal noto critico d'arte e conduttore televisivo della Rai Philippe Daverio, che ha consegnato all'artista il Premio "Lorenzo de' Medici Special Award 2013". La prestigiosa onorificenza internazionale come "Artista del Decennio" gli è stata attribuita alla presenza del Presidente dell'Istituto Internazionale di Arte e Cultura Lorenzo de' Medici di Firenze, il Prof. Fabrizio Guarducci. Il premio "Lorenzo de' Medici Special Award 2013" ha l'obbiettivo di dare il giusto riconoscimento ad un artista particolarmente significativo la cui attività si è distinta notevolme nte nell'arco degli ultimi dieci anni di attività, sia dal punto di vista strettamente artistico che del percorso professionale. La cerimonia si è svolta negli spazi della Harold Acton Library all'interno del British Institute of Florence, durante la presentazione del volume "La parola ritrovata. Ricostruire l'uomo attraverso il linguaggio" del Prof. Fabrizio Guarducci. Sono intervenuti con l'autore il critico d'arte Prof. Philippe Daverio, il Prof. Sandro Bernardi e il giornalista Luca Damiani di Rai Radio 3 che ha moderato l'evento. L'Istituto Internazionale Lorenzo de' Medici è attivo nella formazione accademica e professionale di studenti universitari provenienti da tutto il mondo e opera a livello internazionale per valorizzare l'arte e la cultura, come nel caso della realizzazione e del finanziamento del progetto di restauro dei famosi Moai, le gigantesche statue dell'Isola di Pasqua. Nell'occasione è stato presentato un catalogo sulle opere e sull'attività dell'artista Mimmo Centonze, edito dall'Istituto Lorenzo de' Medici. IL VIDEO DI 3 MINUTI SULLA STORIA DELL'ARTISTA... LA STORIA DI MIMMO CENTONZE... L'avvincente video inedito che racconta la carriera già ventennale dell'artista Mimmo Centonze ripercorrendone le tappe fondamentali, dall'incontro con Vittorio Sgarbi, con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il Pre sidente della Fondazione Roma Emmanuele F.M. Emanuele, dalla Biennale di Venezia fino alla mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Roma, che ne ha definitivamente decretato la piena affermazione nel mondo dell'arte contemporanea. Il video è arricchito dalla raffinata ed inconfondibile voce del giornalista di Rai 1 Guido Barlozzetti.

www.mimmocentonze.com info@mimmocentonze.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...