Passa ai contenuti principali

L'Occidente riformattato di Umberto Bianchi, recensione


Umberto Bianchi,  Il Fascino discreto dell'Occidente (La Carmelina-Ferrara-Roma, 2014),  
"Il fascino discreto dell'Occidente, ovvero uno zoom quasi cinematografico di Bianchi, su un Altro Occidente: operazione urfuturistica (non a caso scansionata certa avanguardia artistica, futurismo e situazionismo), dai vagiti Sofia della filosofia occidentali alle sue aurore, zenit, crepuscoli, volte stellari, tra i mini/macro eoni, fino alla condizione postmoderna, se non posthuman nascente, propulsiva o implosiva, come sembrerebbe confermare l'attuale crisi epocale, l'Occidente a rischio default. Da… un link, Parmenide a Deleuze.
Ma riduttivo fuorviante, anzi mera gaffe ermeneutica, pur a suo modo antimoderno per eccellenza, Umberto Bianchi, leggere questo atipico/atopico saggio dalle parti degli Apocalittici tardo spengleriani, sia – anche metapoliticamente – nei cieli più o meno sovracelesti di certa ortodossa Nouvelle Droite, italiana e europea.
Bianchi da un bordo rilegge i voli speculativi dimostrandone certa peculiare e costante opera aperta continuum, esiti spesso paradossali rispetto al logos o al Self originale dei promotori filosofi… In tal senso, macchina intertestuale privilegiata, l'azione rivoluzionaria a suo tempo di Nietzsche, bisturi attualmente o inattuale… biopolitico,(anche alla Stefano Vaj finanche certa Ombra junghiana, con trivellazione raffinata… che riaffiora alla luce, almeno rarefatta) dove inferire, semmai, non la fine dell'Occidente (pur diagnosi difficilmente confutabile), ma la Parola perduta della nostra Civiltà o almeno la sua, oggi, Olografia possibile e potenziale.
Un altro Immaginario (ma molto im-materiale) emerge, finalmente oltre destra/sinistra, pagine quindi oltre il novecento stesso ideologico : pagine hard, non solo la Grande Macchina plasma gli umani e le nazioni e i popoli, ma un feedback, il pensiero/parola anche azione e fatto (tutto il resto chiacchiera, da tempo lapidariamente proclamò Ionesco e a suo modo Wittengstein stesso) non secondari: al contrario, se siamo andati sulla Luna e certo almeno storicamente progresso conoscitivo e sociale (ma la tecnoscienza continua eccome) anche (Trans)umanismo doc, oltre ogni retorica umanistica o metafisica, morale stessa (zoom di Bianchi anche su Marcuse, La Scuola di Francoforte…),
Va da sé (ma secondo noi soltanto qua certa cifra Nouvelle Droite, in ogni caso legittima se non ideologica ma libero gioco linguistico, esattamente come la New Gauche….) per Bianchi de-strutturali e virus della crisi contemporanea (non solo economicistica ma Kultur) due nodi, forse, principali:
il progressismo economico a una dimensione da un lato, di derivazione stessa illluministico/liberale/democratica, pure socialcomunista, materialismo meccanico e antiumano, lo zenit del Novecento, la Grande Guerra comunismo fascismo con la Democrazia spesso mero palcoscenico se non potenziamento pervertito…. Bianchi ora al passo con certa storiografia europea e anche italiana (Mosse, Nolte ecc , De Felice e seguaci), revisionismo critico contro la storia a una dimensione narrata dagli Usa o dall'Intellighenzia Liberal e socialcomunista, la vulgata in particolare, visto il witz clamoroso, Gramsci, evocato positivamente da Bianchi stesso.
Oltre a Nietzsche, nella … moviola del film book, nodi ora neuromantici quasi, ovviamente Comte e il positivismo, Heidegger…. forse con modulazioni, nel cosiddetto male bene effetti opera aperta, riassumendo, postechiani o postDeleuze, posttranstestuali, peculiarmente pulsionali e significanti nel divenire dell'Occidente.
 Stupefacente, non banale puntualizzazione, la cifra letteraria di Bianchi: un Bolero, pur nella complessità del discorso, gioiosamente comunicativo, per nulla criptico o esoterico narcisistico: stile quasi matematico deliziosamente pulsionale, nessun deserto arido, semmai un geyser islandese lanciato nel Cielo sopra l'Occidente….
 Infine, nuovamente a livello metapolitico…. Spesso certa casta di Nouvelle Droite italiana, per quanto brillante, non va oltre, nell'era del web, lamenti a 18 carati, contemplazioni malcelate della fine del mondo prossimo ventura, arroccamenti ancora nostalgici in fondo in nicchie o bare decadence, denuncia assenza presenza … di nuove rami conoscitivi in quell'opus….
 Ecco, questo Occidente novissimo di Umberto Bianchi (ma non solo, Roma segnala da un pezzo certa Scuola Romana di Filosofia Politica, il recente Movimento Nuova Oggettività, tra Gianfranco Lami stesso, poi Sandro Giovannini e Giovanni Sessa – e molti altri) per magari figure come Marcello Veneziani, Stenio Solinas, lo stesso De Turris, (ecc. ) è certamente un Google Glass! "


*RobyGuerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...